www.GuidaTouring.it

La guida completa per il turismo in tutti i comuni d'Italia !!

Ossana

Ossana
Sito web: http://comune.ossana.tn.it
Municipio: Piazza di San Vigilio,1
Santo patrono: San Vigilio
Festa del Patrono: 26 giugno
Abitanti: ossanesi o ossani
Email: protocollo@comune.ossana.tn.it
PEC: comune@pec.comune.ossana.tn.it
Telefono: +39 0463/751363
MAPPA
Ossana è un comune situato in Trentino-Alto Adige, nella Val di Sole, provincia di Trento. La storia di Ossana è ricca e affonda le sue radici in epoche molto antiche. Origini e Storia Antica: Le origini di Ossana risalgono all'epoca preistorica, come testimoniano alcuni ritrovamenti archeologici nella zona. Tuttavia, è durante l'epoca romana che la valle inizia a essere più densamente popolata, grazie anche alla posizione strategica lungo le vie di comunicazione tra le valli. Medioevo: Nel Medioevo, Ossana acquisisce importanza grazie al suo castello, il Castello di San Michele, costruito intorno al X secolo. Questo castello serviva come punto di controllo e difesa della valle ed era una delle principali fortificazioni della regione. Durante questo periodo, Ossana era sotto l'influenza dei principi vescovi di Trento e dei conti di Tirolo. Periodo Moderno: Con il passaggio della regione sotto il dominio austriaco nel 1815, dopo il Congresso di Vienna, Ossana e la Val di Sole furono parte dell'Impero Austro-Ungarico fino alla fine della Prima Guerra Mondiale, quando furono annesse al Regno d'Italia. Epoca Contemporanea: Nel XX secolo, Ossana, come molte altre località di montagna in Italia, ha subito delle trasformazioni significative, soprattutto legate all'emigrazione e al cambiamento economico. Tuttavia, ha anche visto un crescente sviluppo turistico, grazie alla bellezza naturale della Val di Sole e alle opportunità per attività all'aperto come lo sci e l'escursionismo. Oggi, Ossana è conosciuta non solo per il suo splendido paesaggio alpino, ma anche per la sua storia e il suo patrimonio culturale, tra cui spicca il ben conservato Castello di San Michele, che attira numerosi visitatori ogni anno.

Luoghi da visitare:

Ossana è un incantevole borgo situato in Val di Sole, nel Trentino-Alto Adige. È un luogo ricco di storia, cultura e bellezze naturali. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere a Ossana e nei dintorni:

Castello di San Michele: Questo è il principale punto d'interesse di Ossana. Risalente al Medioevo, il castello è ben conservato e offre una vista panoramica sulla valle. Durante l'estate, vengono organizzate visite guidate ed eventi culturali.

Chiesa di San Vigilio: Situata nei pressi del castello, questa chiesa è un esempio di architettura religiosa alpina con affreschi e decorazioni che meritano una visita.

Forte Strino: Anche se si trova leggermente fuori Ossana, è parte del sistema difensivo austro-ungarico della Prima Guerra Mondiale. Oggi è un museo che racconta la storia della guerra in queste zone.

Sentiero della Memoria: Un percorso che collega vari punti di interesse storico legati alla Prima Guerra Mondiale, comprensivo di trincee restaurate e pannelli informativi.

Centro storico di Ossana: Passeggiare per le strade del borgo permette di ammirare l'architettura tradizionale trentina, con case in pietra e legno, balconi fioriti e vicoli caratteristici.

Percorsi naturalistici: Ossana è un ottimo punto di partenza per escursioni nei dintorni, grazie alla vicinanza al Parco Nazionale dello Stelvio. Ci sono numerosi sentieri per trekking, mountain bike e passeggiate, che offrono viste spettacolari sulle Dolomiti di Brenta e sul gruppo dell'Ortles-Cevedale.

Ponte Romano di Ossana: Un antico ponte in pietra che attraversa il fiume Vermigliana, un esempio di ingegneria storica immerso in un contesto naturale suggestivo.

Presepe di Ossana: Durante il periodo natalizio, il borgo è famoso per il suo presepe diffuso, con oltre 100 presepi esposti lungo le vie del paese, che creano un'atmosfera magica e coinvolgente.

Museo della Guerra Bianca: Questo piccolo ma interessante museo espone reperti e testimonianze del fronte alpino della Prima Guerra Mondiale, offrendo un approfondimento sulla storia locale.

Eventi culturali e tradizionali: Ossana ospita durante l'anno vari eventi, tra cui sagre, festival e rievocazioni storiche, che permettono di scoprire le tradizioni culturali e culinarie della Val di Sole.Ossana è dunque una destinazione che offre una combinazione di storia, cultura e natura, ideale per chi desidera esplorare un angolo autentico del Trentino.