www.GuidaTouring.it

La guida completa per il turismo in tutti i comuni d'Italia !!

Nanno

Nanno

MAPPA
Nanno è un piccolo comune situato nella regione Trentino-Alto Adige, in Italia. Attualmente, fa parte del comune di Ville d'Anaunia, creato nel 2016 attraverso la fusione di Nanno con i comuni di Tassullo e Tuenno. La storia di Nanno è ricca e affonda le sue radici nell'epoca medievale. Il territorio di Nanno è stato abitato sin da epoche remote, come testimoniano vari ritrovamenti archeologici. Durante il Medioevo, la zona divenne parte dei domini dei Principi Vescovi di Trento, che governavano gran parte del Trentino. Nanno, come molti altri borghi della regione, era principalmente un centro agricolo, ma la sua posizione strategica lo rese importante anche dal punto di vista militare e commerciale. Un elemento storico di grande rilievo è il Castello di Nanno, un edificio medievale che domina il paese. Il castello ha subito diverse modifiche e ampliamenti nel corso dei secoli, passando attraverso le mani di diverse famiglie nobiliari, tra cui i Thun, una delle casate più influenti del Trentino. Nella storia più recente, Nanno ha mantenuto la sua vocazione agricola, con una particolare attenzione alla coltivazione delle mele, tipica della Val di Non. La fusione nel 2016 con Tassullo e Tuenno per formare il comune di Ville d'Anaunia ha segnato un importante passo amministrativo, volto a migliorare la gestione delle risorse e dei servizi locali. Nonostante le trasformazioni nel tempo, Nanno conserva ancora oggi il suo fascino storico, con le sue architetture tradizionali e il paesaggio caratteristico della Val di Non.

Luoghi da visitare:

Nanno è una piccola località situata nel comune di Ville d'Anaunia, in provincia di Trento, nella regione del Trentino-Alto Adige. Anche se è un piccolo borgo, offre diversi punti d'interesse che meritano una visita. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere a Nanno e nei dintorni:

Castel Nanno: Questo è uno dei principali punti d'interesse della zona. Il castello, risalente al XIII secolo, è noto per la sua architettura medievale e le leggende che lo circondano. Da qui si può godere di una splendida vista sulla Val di Non. È consigliabile verificare in anticipo le modalità di visita, poiché potrebbe non essere sempre aperto al pubblico.

Chiesa di San Paolo: Situata nel centro del paese, questa chiesa è un esempio di architettura religiosa locale. All'interno, si possono ammirare affreschi e decorazioni tipiche della tradizione trentina.

Centro Storico di Nanno: Passeggiare per le vie del centro storico permette di immergersi nell'atmosfera tranquilla e autentica del borgo, con le sue case tradizionali e scorci pittoreschi.

Sentieri e Passeggiate: Nanno è un ottimo punto di partenza per escursioni nella Val di Non. Ci sono diversi sentieri che offrono belle passeggiate tra frutteti, boschi e panorami montani. Informandosi presso l'ufficio turistico locale, si possono trovare mappe e consigli sui percorsi migliori.

Musei e Cultura Locale: Nei dintorni, è possibile visitare piccoli musei che raccontano la storia e le tradizioni della Val di Non, come il Museo degli Usi e Costumi della Gente Trentina a San Michele all'Adige.

Eventi Locali: A seconda del periodo dell'anno, Nanno e i comuni limitrofi ospitano eventi culturali, sagre e manifestazioni che celebrano la cultura e le tradizioni locali. È consigliabile informarsi presso l'ufficio turistico per conoscere il calendario degli eventi.

Gastronomia: Assaggiare i prodotti tipici della zona è un must. La Val di Non è famosa per le sue mele, ma offre anche altri prodotti locali come formaggi, salumi e vini trentini. Ci sono diversi ristoranti e agriturismi dove si possono degustare piatti tradizionali.

Attività Sportive: Nei dintorni è possibile praticare diverse attività sportive, come il trekking, la mountain bike e, durante l'inverno, gli sport sulla neve nelle vicine località sciistiche.Nanno è un luogo ideale per chi cerca una vacanza rilassante immersa nella natura e nella cultura del Trentino, lontano dalla folla delle mete turistiche più conosciute.