Molveno

Municipio: Piazza Guglielmo Marconi,1
Santo patrono: San Carlo
Festa del Patrono: 4 novembre
Abitanti: molvenesi
Email: molveno@comuni.infotn.it
PEC: comune@pec.comune.molveno.tn.it
Telefono: +39 0461/586936
MAPPA
Origini e storia:
Epoca Preistorica e Romana: - Il territorio di Molveno è stato abitato fin dai tempi preistorici, come testimoniato da reperti archeologici rinvenuti nell'area. - Durante l'epoca romana, la zona era attraversata da vie di comunicazione che collegavano la valle dell'Adige con le Dolomiti.
Medioevo: - Nel Medioevo, Molveno e la sua valle furono sotto l'influenza dei principi-vescovi di Trento. Durante questo periodo, il territorio era caratterizzato da una società prevalentemente rurale. - Il nome "Molveno" potrebbe derivare dal latino "Mollis Venia," che significa "acqua calma," in riferimento al lago.
Età Moderna: - Nel corso dei secoli, Molveno ha vissuto sotto varie dominazioni, tra cui quella dei conti del Tirolo e dell'Impero Asburgico. - La comunità ha mantenuto una forte identità culturale e linguistica, tipica delle regioni alpine.
XIX e XX Secolo: - Con l'Ottocento e l'inizio del Novecento, Molveno ha iniziato a sviluppare una vocazione turistica, grazie alla bellezza del suo lago e delle montagne circostanti. - Dopo la Prima Guerra Mondiale, la regione del Trentino-Alto Adige è passata dall'Impero Austro-Ungarico all'Italia, influenzando anche lo sviluppo economico e sociale del comune.
Periodo Contemporaneo: - Oggi, Molveno è una rinomata località turistica, apprezzata per le attività all'aperto come l'escursionismo, il nuoto e gli sport invernali. - Il Lago di Molveno è spesso celebrato per la sua qualità delle acque e la bellezza paesaggistica, risultando in diverse occasioni tra i laghi più belli d'Italia. Molveno rappresenta un perfetto esempio di come le comunità alpine abbiano saputo preservare il loro patrimonio naturale e culturale, adattandosi alle sfide e alle opportunità del turismo moderno.
Luoghi da visitare:
Molveno è un incantevole villaggio situato in Trentino-Alto Adige, famoso per il suo splendido lago e le montagne circostanti. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere e fare a Molveno:Lago di Molveno: Considerato uno dei laghi più belli d'Italia, il Lago di Molveno è perfetto per attività come nuoto, canoa, pedalò e pesca. Le sue acque cristalline e le spiagge ben curate offrono un luogo ideale per rilassarsi.
Spiaggia di Molveno: Una delle spiagge più attrezzate delle Dolomiti, offre aree verdi, campi da gioco, piscine, e aree picnic con tavoli e barbecue.
Parco Naturale Adamello-Brenta: Questo parco è il più grande del Trentino ed è ricco di sentieri escursionistici, flora e fauna. È possibile fare trekking, escursioni in mountain bike e birdwatching.
Sentiero delle Bocchette: Un percorso di vie ferrate che attraversa le Dolomiti di Brenta, adatto per escursionisti esperti. Offre viste spettacolari e un?esperienza alpinistica unica.
Chiesa di San Vigilio: Una pittoresca chiesa situata nel centro del paese, caratterizzata da affreschi antichi e un?atmosfera tranquilla.
Molveno Pradel: Prendi la funivia fino all?altopiano di Pradel, dove puoi godere di panorami mozzafiato e accedere a numerosi sentieri escursionistici, tra cui quelli che portano al rifugio Croz dell?Altissimo.
Cascata di Nembia: Una piccola ma affascinante cascata situata vicino al Lago di Nembia, ideale per una breve escursione.
Rifugio Croz dell?Altissimo: Raggiungibile con un'escursione di media difficoltà, offre una vista spettacolare sulle Dolomiti di Brenta e la possibilità di gustare piatti locali.
Paganella: Una montagna vicina che offre attività sia estive che invernali, tra cui sci, snowboard, trekking e mountain bike.
Acquapark Molveno: Per famiglie e bambini, l'acquapark offre piscine riscaldate, scivoli, e altre attrazioni acquatiche.
Tour guidati e escursioni: Partecipa a tour guidati per scoprire la storia, la cultura e le meraviglie naturali della zona.
Ristoranti e Cucina Locale: Non perdere l'opportunità di assaporare la cucina trentina, con piatti come polenta, canederli, speck e formaggi locali nei ristoranti del paese.
Mercato settimanale: Scopri prodotti freschi e artigianali al mercato locale, che si tiene settimanalmente nel centro del paese.
Molveno Card: Considera l'acquisto della Molveno Card per ottenere sconti su attrazioni, ristoranti e attività locali.Molveno offre una combinazione perfetta di bellezze naturali, attività all'aperto e cultura locale, rendendola una destinazione ideale per chi ama la montagna e la natura.