Mezzocorona
Municipio: Piazza della Chiesa,1
Santo patrono: San Gottardo
Festa del Patrono: seconda domenica dopo Pasqua
Abitanti: mezzocoronesi
Email: info@comune.mezzocorona.tn.it
PEC: comune@pec.comune.mezzocorona.tn.it
Telefono: +39 0461/608111
MAPPA
Origini e storia antica
La zona di Mezzocorona è stata abitata fin dalla preistoria, come testimoniano reperti archeologici che risalgono all'età del bronzo. Successivamente, fu popolata da tribù retiche prima di diventare parte del territorio romano.Medioevo
Durante il medioevo, Mezzocorona faceva parte del Principato Vescovile di Trento. In questo periodo, il territorio era caratterizzato dalla presenza di castelli e fortificazioni, come il Castel San Gottardo e Castel Firmian, che servivano a controllare e difendere la valle. Era un'epoca in cui le famiglie nobili locali esercitavano una notevole influenza.Età moderna
Con l'avvento dell'età moderna, Mezzocorona, insieme al resto del Trentino, passò sotto il dominio della Casa d'Asburgo nel XVI secolo, rimanendo parte dell'Impero austro-ungarico fino alla fine della Prima Guerra Mondiale. Durante questo periodo, la viticoltura cominciò a svilupparsi significativamente, diventando una delle attività economiche principali della zona.Età contemporanea
Dopo la Prima Guerra Mondiale e il Trattato di Saint-Germain-en-Laye del 1919, Mezzocorona, come il resto del Trentino, fu annessa al Regno d'Italia. Il comune ha vissuto le trasformazioni del XX secolo, tra cui l'industrializzazione e il miglioramento delle infrastrutture. Oggi, Mezzocorona è conosciuta per la sua produzione vinicola, in particolare il Teroldego Rotaliano, un vino rosso tipico della Piana Rotaliana.Cultura e tradizioni
Mezzocorona mantiene vive molte delle sue tradizioni culturali, che si riflettono nelle feste locali e nelle celebrazioni religiose. La comunità è orgogliosa del suo patrimonio storico e culturale, che continua a essere una parte integrante dell'identità del comune. Il comune di Mezzocorona è oggi un luogo che coniuga la bellezza del paesaggio alpino con una ricca storia culturale, offrendo sia ai residenti sia ai visitatori un'ampia gamma di esperienze legate alla natura, alla cultura e alla gastronomia locale.Luoghi da visitare:
Mezzocorona è un affascinante comune situato nella provincia di Trento, nella regione del Trentino-Alto Adige, Italia. Circondato da vigneti e montagne, è una destinazione ideale per chi ama la natura, la storia e il buon vino. Ecco un elenco dettagliato delle principali attrazioni e attività che puoi goderti a Mezzocorona:Castel San Gottardo: Questo castello medievale si trova su una collina che domina la città. Nonostante sia parzialmente in rovina, offre una vista mozzafiato sulla Piana Rotaliana e sui vigneti circostanti. Puoi raggiungerlo attraverso un sentiero escursionistico che parte dal centro del paese.
Cantine vinicole: Mezzocorona è famosa per la produzione di vini eccellenti. Puoi visitare diverse cantine, come Cantina Rotaliana e Mezzacorona, per degustare vini locali, tra cui il famoso Teroldego Rotaliano, e scoprire di più sul processo di vinificazione.
Chiesa di San Giovanni Battista: Questa chiesa parrocchiale, situata nel centro del paese, è un esempio di architettura religiosa trentina. Al suo interno, puoi ammirare affreschi e opere d'arte sacra.
Passeggiate ed escursioni: Mezzocorona è un ottimo punto di partenza per escursioni in montagna. Puoi esplorare i sentieri che si snodano tra i vigneti o salire verso le vette del Monte di Mezzocorona per godere di panorami spettacolari.
Funivia Monte di Mezzocorona: Se preferisci evitare la salita a piedi, puoi prendere la funivia che ti porta direttamente al Monte di Mezzocorona. Dalla cima, ci sono vari sentieri panoramici e rifugi alpini dove rilassarsi.
Museo degli Usi e Costumi della Gente Trentina: Situato nei dintorni, a San Michele all'Adige, questo museo offre una panoramica sulla vita e le tradizioni delle comunità alpine del Trentino, con esposizioni di strumenti agricoli, costumi tradizionali, e artigianato locale.
Parco Naturale del Monte di Mezzocorona: Ideale per chi ama la natura, il parco offre la possibilità di avvistare fauna selvatica e godere di una vasta gamma di flora tipica della regione alpina.
Eventi e sagre: Durante l'anno, Mezzocorona ospita vari eventi enogastronomici, come la "Festa dell'Uva", che celebra la vendemmia con degustazioni, musica e spettacoli tradizionali.
Centro storico: Passeggiare per il centro di Mezzocorona ti permetterà di ammirare l'architettura tipica, con edifici storici, piazze accoglienti e piccoli caffè dove rilassarti.
Ciclismo: La zona offre numerosi percorsi ciclabili che attraversano i vigneti e collegano i vari paesi della Piana Rotaliana, ideali per gli appassionati di bicicletta.Ogni stagione offre un'esperienza diversa a Mezzocorona, rendendola una meta piacevole in qualsiasi periodo dell'anno.