Luserna

Municipio: Piazza Guglielmo Marconi,2
Santo patrono: Sant'Antonio da Padova
Festa del Patrono: 13 giugno
Abitanti: lusernesi
Email: protocollo@kamou.lusern.it
PEC: comune@pec.comune.luserna.tn.it
Telefono: +39 0464/789714
MAPPA
Origini
Le origini di Luserna risalgono al medioevo, quando la zona fu colonizzata da popolazioni di lingua tedesca provenienti dalla Baviera e dal Tirolo. Questi coloni erano in gran parte contadini e boscaioli, e si insediarono in quest'area montuosa attratti dalle opportunità di coltivazione e sfruttamento del legname.Storia
- Medioevo e Rinascimento: Durante questi periodi, Luserna, come molte altre comunità cimbre, rimase piuttosto isolata, il che contribuì a preservare la lingua e le tradizioni locali. La comunità era organizzata attorno a un'economia agraria e pastorale, con un forte senso di autonomia locale.
- Dominio Austriaco: Nei secoli successivi, la regione di Luserna fu sotto il controllo dell'Impero Austriaco. Questo periodo vide una certa stabilità, ma anche l'emigrazione di molti abitanti in cerca di migliori opportunità economiche altrove.
- Prima Guerra Mondiale: Luserna si trovò vicino al fronte italo-austriaco durante la Prima Guerra Mondiale. La guerra portò devastazione e distruzione nella zona, con molte famiglie costrette a evacuare.
- Passaggio all'Italia: Dopo la guerra, con il Trattato di Saint-Germain del 1919, Luserna e l'intero Trentino furono annessi al Regno d'Italia. Questo cambiamento portò a nuove sfide per la comunità cimbra, inclusi i tentativi di assimilazione culturale e linguistica.
- Seconda Guerra Mondiale e Dopoguerra: Durante la Seconda Guerra Mondiale, l'area fu nuovamente coinvolta in operazioni militari. Nel dopoguerra, ci fu un rinnovato interesse per la conservazione della cultura e della lingua cimbra, portando alla nascita di iniziative volte a preservare questa identità unica.
Cultura e Lingua
Oggi, Luserna è conosciuta per la sua cultura cimbra. La lingua cimbra, un antico dialetto tedesco, è ancora parlata da una parte della popolazione e viene insegnata nelle scuole locali. Il comune ha anche istituito un centro di documentazione per promuovere la storia e la cultura cimbra. Luserna rimane un luogo di grande interesse storico e culturale, con una forte identità locale che continua a essere celebrata e preservata dalle sue istituzioni e abitanti.Luoghi da visitare:
Luserna è un piccolo comune situato nella provincia di Trento, in Trentino-Alto Adige. Nonostante le sue dimensioni, offre alcune attrazioni interessanti che riflettono la cultura, la storia e la bellezza naturale della regione. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere a Luserna:Centro Documentazione Luserna (Centro Documentazione Lusérn): Questo centro è il cuore culturale del paese, dedicato alla tutela e alla promozione della cultura cimbra. Offre mostre permanenti e temporanee sulla storia, la lingua e le tradizioni locali, oltre a esposizioni naturalistiche e storiche.
Haus von Prükk: Una tipica casa cimbra che è stata trasformata in un museo etnografico. Qui puoi vedere come viveva una famiglia cimbra nei secoli passati, con arredi originali e oggetti d'uso quotidiano.
Chiesa di San Lorenzo: La chiesa parrocchiale di Luserna, dedicata a San Lorenzo, è un esempio di architettura religiosa locale. Vale la pena visitarla per ammirare l'arte sacra e la sua atmosfera tranquilla.
Sentiero Cimbro dell?Immaginario: Un percorso escursionistico che si snoda attraverso i boschi circostanti Luserna. È arricchito da installazioni artistiche e sculture che richiamano le leggende e la mitologia cimbra. È adatto a famiglie e offre una passeggiata suggestiva nella natura.
Forte Lusérn: Parte del sistema di fortificazioni austro-ungariche risalente alla Prima Guerra Mondiale, il Forte Lusérn è un sito storico che offre una visione del passato bellico della regione. È possibile visitare le rovine e godere di una vista panoramica sulla valle.
Forte Campo Luserna: Un altro forte della Grande Guerra, situato poco fuori dal centro abitato. Anche se in parte distrutto, rimane un luogo affascinante da esplorare, immerso nella natura.
Percorsi Naturalistici: Luserna è circondata da splendidi paesaggi montani, con numerosi sentieri per escursioni a piedi o in mountain bike. I percorsi offrono viste spettacolari sulle Dolomiti e sulla natura incontaminata.
Cimitero Militare Austro-Ungarico: Un luogo di memoria per i soldati caduti durante la Prima Guerra Mondiale. È un sito toccante che invita alla riflessione sulla storia e le sue conseguenze.
Eventi e Tradizioni Locali: Se hai l'opportunità di visitare Luserna durante una festa o un evento locale, potrai immergerti nelle tradizioni cimbre, con musica, danze e cucina tipica.Luserna è un luogo che offre un mix di cultura, storia e natura, ideale per chi cerca una destinazione tranquilla e ricca di significato.