www.GuidaTouring.it

La guida completa per il turismo in tutti i comuni d'Italia !!

Lona-Lases

Lona-Lases
Sito web: http://comune.lonalases.tn.it
Municipio: Via Maseri,2
Santo patrono: Visitazione della Beata Maria Vergine
Festa del Patrono: 31 maggio
Abitanti: loni e lasesi
Email: serviziosegreteria@=
comune.lonalases.tn.it
PEC: comunelonalases@pec.it
Telefono: +39 0461/689108
MAPPA
Il comune di Lona-Lases si trova nella provincia autonoma di Trento, nella regione del Trentino-Alto Adige, in Italia. È situato nella Val di Cembra, una zona conosciuta per i suoi paesaggi suggestivi e la produzione di vini pregiati.

Origini e Storia

    1. Origini Antiche: La storia di Lona-Lases è antica e affonda le radici in epoche preistoriche, come dimostrano vari ritrovamenti archeologici nella zona. La presenza umana nella Val di Cembra è documentata sin dall'età del ferro.
    1. Periodo Romano: Durante l'epoca romana, l'area faceva parte della rete di insediamenti e infrastrutture che i Romani svilupparono nelle Alpi. Tuttavia, non ci sono prove di un insediamento romano significativo direttamente a Lona-Lases.
    1. Medioevo: Nel Medioevo, la zona passò sotto il controllo del Principato Vescovile di Trento. Documenti storici attestano l'esistenza dei due villaggi di Lona e Lases sin da quest'epoca. Erano piccoli centri agricoli, con la popolazione impegnata principalmente nell'agricoltura e nell'allevamento.
    1. Epoca Moderna: Nei secoli successivi, Lona e Lases continuarono a svilupparsi lentamente. La coltivazione della vite divenne sempre più importante grazie al clima favorevole della valle.
    1. Unificazione dei Comuni: Nel 1928, i due villaggi di Lona e Lases furono uniti amministrativamente per formare l'attuale comune di Lona-Lases. Questa unificazione amministrativa rifletteva una tendenza in corso in tutta Italia durante il regime fascista, che mirava a consolidare le piccole comunità rurali.
    1. Economia Contemporanea: Oggi, Lona-Lases è conosciuto soprattutto per l'estrazione e la lavorazione del porfido, una roccia vulcanica utilizzata in pavimentazioni e rivestimenti, che rappresenta una delle principali attività economiche del comune. La viticoltura e il turismo legato alla bellezza naturale della Val di Cembra sono altre importanti risorse economiche.
Lona-Lases, con la sua storia ricca e il suo contesto naturale, rappresenta un esempio affascinante di come le piccole comunità alpine abbiano saputo adattarsi e prosperare nel tempo.

Luoghi da visitare:

Lona-Lases è un piccolo comune situato nella provincia di Trento, in Trentino-Alto Adige. Sebbene sia una località piuttosto tranquilla e non particolarmente turistica, offre comunque diversi punti di interesse e attività per i visitatori. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere e fare a Lona-Lases e nei suoi dintorni:

Lago di Lases: Questo lago è una delle principali attrazioni della zona. È ideale per passeggiate rilassanti lungo le sue rive, per il birdwatching, o semplicemente per godersi un picnic in un ambiente naturale. Durante l'estate, è possibile fare il bagno o praticare sport acquatici come la pesca.

Sentiero Geologico: Nei dintorni di Lona-Lases ci sono diversi sentieri escursionistici che offrono viste panoramiche sul paesaggio montano. Uno dei più interessanti è il Sentiero Geologico, che permette di scoprire la geologia della zona attraverso pannelli informativi lungo il percorso.

Chiesa di San Biagio: Questa chiesa è un esempio di architettura religiosa locale e merita una visita per apprezzarne la struttura e l'atmosfera tranquilla. All'interno, si possono trovare opere d'arte sacra e dettagli architettonici interessanti.

Feste e Tradizioni Locali: Partecipare alle feste locali è un ottimo modo per immergersi nella cultura del posto. Eventi come sagre, feste patronali e manifestazioni culturali offrono l'opportunità di assaporare la cucina locale e assistere a spettacoli tradizionali.

Escursioni e Trekking: La zona circostante offre numerose opportunità per escursioni e trekking. Oltre al già menzionato Sentiero Geologico, ci sono altri percorsi che attraversano boschi e montagne, adatti sia ai principianti che agli escursionisti esperti.

Visita a Cave di Porfido: Lona-Lases è nota per l'estrazione del porfido, una pietra vulcanica utilizzata in edilizia. Sebbene l'accesso diretto alle cave possa essere limitato, è possibile organizzare visite guidate per conoscere meglio questo importante settore economico locale.

Osservazione della Natura e Fauna: La regione è ricca di flora e fauna alpina. Gli amanti della natura possono dedicarsi all'osservazione di animali selvatici, come cervi e volpi, oltre a una varietà di uccelli.

Gastronomia Locale: Non perdere l'occasione di assaporare la cucina tipica trentina in uno dei ristoranti o agriturismi della zona. Piatti come strangolapreti, canederli e polenta sono solo alcuni dei sapori locali da provare.

Gite nei Dintorni: Lona-Lases è un buon punto di partenza per esplorare altre attrazioni del Trentino. Città come Trento, con il suo centro storico e il Castello del Buonconsiglio, sono facilmente raggiungibili in auto.Sebbene Lona-Lases sia una piccola comunità, la sua posizione e il suo ambiente naturale la rendono un'incantevole destinazione per chi cerca tranquillità e bellezze naturali.