Ledro

Municipio: Via Vittoria,5
Abitanti: ledrensi
Email: comune@comune.ledro.tn.it
PEC: comune@pec.comune.ledro.tn.it
Telefono: +39 0464/592720
MAPPA
Origini e Storia Antica
- Preistoria: La valle di Ledro è abitata fin dalla preistoria. Una delle testimonianze più importanti di questo periodo è il sito palafitticolo di Ledro, che risale all'età del bronzo (circa 2000-1200 a. C. ). Questi resti archeologici, scoperti nel 1929, hanno fornito importanti informazioni sulla vita delle popolazioni preistoriche e sono stati inseriti nella lista del patrimonio mondiale dell'UNESCO come parte del sito seriale "Siti palafitticoli preistorici dell'arco alpino".
- Periodo Romano: Durante il periodo romano, l'area faceva parte del territorio controllato dai Romani, anche se non ci sono molte testimonianze dirette di insediamenti romani nella valle stessa.
Medioevo e Età Moderna
- Medioevo: Nel Medioevo, la valle di Ledro era sotto il controllo del Principato Vescovile di Trento. La sua posizione strategica tra le valli alpine la rendeva un importante punto di passaggio e di scambi.
- Dominazione Austriaca: Dal XVI secolo, la regione fu sotto la dominazione dell'Impero Asburgico. La valle di Ledro, come gran parte del Trentino, rimase sotto il controllo austriaco fino alla fine della Prima Guerra Mondiale.
Secolo XX
- Prima Guerra Mondiale: Durante la Prima Guerra Mondiale, la valle di Ledro fu teatro di operazioni militari e le sue popolazioni furono evacuate. Molti abitanti furono trasferiti in Boemia e Moravia, regioni dell'attuale Repubblica Ceca.
- Annessione all'Italia: Dopo la guerra, con il Trattato di Saint-Germain del 1919, la valle di Ledro e il Trentino-Alto Adige furono annessi al Regno d'Italia.
Comune di Ledro
Il comune di Ledro è stato istituito nel 2010 attraverso la fusione di sei comuni preesistenti: Pieve di Ledro, Bezzecca, Concei, Molina di Ledro, Tiarno di Sopra e Tiarno di Sotto. Questa fusione è stata parte di un processo di razionalizzazione amministrativa volto a migliorare i servizi e la gestione del territorio. Oggi, Ledro è un importante centro turistico, apprezzato per la bellezza naturale della valle, le possibilità di escursioni, le attività legate al lago e il ricco patrimonio storico-culturale.Luoghi da visitare:
Ledro è una splendida località situata nella regione del Trentino-Alto Adige, in Italia. È nota per il suo bellissimo paesaggio naturale, i laghi cristallini e le montagne circostanti. Ecco un elenco dettagliato delle cose da vedere e da fare a Ledro:Lago di Ledro: Questo lago è la principale attrazione della zona. Le sue acque limpide sono perfette per nuotare, fare canoa, windsurf e pesca. Ci sono anche diverse spiagge dove rilassarsi.
Museo delle Palafitte del Lago di Ledro: Situato vicino al lago, questo museo archeologico espone resti di villaggi palafitticoli dell'età del bronzo. È un sito UNESCO e offre un'affascinante visione della vita preistorica.
Valle di Ledro: Un paradiso per gli escursionisti e i ciclisti. Ci sono numerosi sentieri che attraversano boschi e prati, offrendo viste mozzafiato sulle montagne e sul lago.
Cascata del Gorg d'Abiss: Una bellissima cascata situata nei pressi del villaggio di Tiarno di Sotto. Il sentiero per raggiungerla è breve e adatto a tutta la famiglia.
Sentiero della Pace: Un percorso storico che attraversa trincee, gallerie e fortificazioni risalenti alla Prima Guerra Mondiale. È un modo interessante per esplorare la storia della regione.
Chiesa di San Bartolomeo: Situata a Prè di Ledro, questa chiesa del XV secolo è nota per i suoi affreschi medievali e la sua architettura gotica.
Museo Foletto: Questo piccolo museo a Pieve di Ledro è dedicato all'arte della distillazione e della produzione di sciroppi e liquori. Offre anche degustazioni dei suoi prodotti.
Tremalzo: Un'area montana con panorami spettacolari, famosa per le sue piste ciclabili e la biodiversità floreale. È un luogo ideale per il birdwatching.
Rifugi Alpini: I rifugi nelle montagne circostanti offrono opportunità per escursioni più impegnative e la possibilità di assaporare piatti tipici della cucina trentina.
Forte Ampola: Un forte austriaco della Prima Guerra Mondiale situato nei pressi di Storo. È un luogo interessante per coloro che vogliono esplorare la storia militare della regione.
Escursioni e Trekking: Oltre ai percorsi già menzionati, ci sono numerosi altri sentieri escursionistici, come quello che porta al Monte Cadria, la cima più alta della zona.
Attività all'aperto: Oltre agli sport acquatici, Ledro offre possibilità per arrampicata, parapendio e mountain bike, per chi cerca un po' di avventura.
Eventi Culturali e Feste Locali: Durante l'anno, Ledro ospita vari eventi culturali e sagre che offrono un assaggio della cultura e delle tradizioni locali.
Birdwatching e Natura: La zona è ricca di fauna selvatica, ed è possibile avvistare diverse specie di uccelli e animali durante le escursioni.Ledro è una destinazione che combina natura, storia e cultura, offrendo molteplici attività e luoghi di interesse per visitatori di ogni età e interesse.