www.GuidaTouring.it

La guida completa per il turismo in tutti i comuni d'Italia !!

Lavarone

Lavarone
Sito web: http://comune.lavarone.tn.it
Municipio: Frazione Gionghi,107
Santo patrono: San Floriano
Festa del Patrono: 4 maggio
Abitanti: lavaronesi
Email: anagrafe@comune.lavarone.tn.it
PEC: protocollo@=
cert.comune.lavarone.tn.it
Telefono: +39 0464/783179
MAPPA
Lavarone è un comune situato nella regione del Trentino-Alto Adige, in Italia. È parte dell'altopiano di Lavarone, che insieme agli altopiani di Folgaria e Luserna, forma un'area nota per la sua bellezza naturale e per la sua importanza storica, soprattutto in riferimento alla Prima Guerra Mondiale.

Origini

Le origini di Lavarone sono antiche, con insediamenti che risalgono probabilmente all'epoca pre-romana. Tuttavia, è durante il Medioevo che la zona inizia ad acquisire una maggiore rilevanza. Le sue terre furono storicamente soggette all'influenza del Principato Vescovile di Trento.

Storia

Nel corso dei secoli, Lavarone ha visto il passaggio di diverse dominazioni, tra cui quelle dei Romani, dei Longobardi, e, successivamente, degli Asburgo, sotto il cui dominio rimase fino alla fine della Prima Guerra Mondiale. Durante questo conflitto, l'altopiano di Lavarone fu teatro di aspri combattimenti tra le truppe italiane e quelle austro-ungariche. Rimangono testimonianze di questo periodo nelle fortificazioni e nei forti che ancora si possono visitare, come il Forte Belvedere, oggi un museo.

Periodo Contemporaneo

Dopo la Prima Guerra Mondiale, con il Trattato di Saint-Germain del 1919, Lavarone passò dall'Austria all'Italia. Nel corso del XX secolo, il comune ha visto uno sviluppo legato soprattutto al turismo, grazie alle sue bellezze naturali, come il Lago di Lavarone, e alle opportunità di praticare sport invernali e attività all'aperto. Oggi, Lavarone è conosciuto per il suo paesaggio montano e per la sua offerta turistica che comprende sport invernali, trekking, e un ricco patrimonio storico-culturale legato alle vicende della Grande Guerra.

Luoghi da visitare:

Lavarone è una località affascinante situata sull'Altopiano di Lavarone, nel Trentino-Alto Adige. Questa zona offre una varietà di attrazioni storiche, naturali e culturali. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere a Lavarone:

Lago di Lavarone: Un incantevole lago alpino, ideale per nuotare in estate e per passeggiate lungo le sue sponde. È circondato da una piacevole area verde, perfetta per pic-nic e relax.

Forte Belvedere Gschwent: Questo forte della Prima Guerra Mondiale è un'importante testimonianza storica. Oggi ospita un museo che racconta la vita dei soldati e le vicende belliche dell'epoca. Offre anche una vista panoramica spettacolare sulla valle.

Sentiero Cimbro dell'Immaginario: Un percorso tematico che attraversa i boschi dell'altopiano, arricchito da sculture e installazioni artistiche. È particolarmente adatto per famiglie con bambini.

Chiesa di San Floriano: Questa chiesa, situata nella frazione di Chiesa, è un esempio di architettura religiosa alpina e merita una visita per il suo interno affrescato.

Cimitero Militare di Slaghenaufi: Un luogo di memoria e rispetto, dove sono sepolti molti soldati caduti durante la Prima Guerra Mondiale. Il sito è ben curato e offre un'opportunità di riflessione sulla storia.

Parco Palù: Un parco naturale con percorsi pedonali e aree giochi per bambini. È un ottimo luogo per una passeggiata rilassante in mezzo alla natura.

Museo del Miele: Situato nella frazione di Luserna, questo museo offre un'interessante panoramica sulla produzione del miele e la vita delle api, con degustazioni e attività didattiche.

Escursioni e Trekking: Lavarone offre numerosi sentieri per escursioni e trekking, adatti a tutti i livelli di esperienza. Tra le più famose ci sono le passeggiate verso il Monte Cimone e il Monte Cornetto.

Sci e Sport Invernali: Durante l'inverno, l'area si trasforma in una destinazione per lo sci e lo snowboard, con impianti di risalita e piste adatte a famiglie e sciatori principianti.

Mountain Bike e Ciclismo: L'altopiano offre percorsi per mountain bike di varia difficoltà. È possibile noleggiare biciclette e partecipare a tour guidati.

Feste e Sagre Locali: Durante l'anno, Lavarone ospita varie manifestazioni culturali, tra cui sagre gastronomiche, eventi musicali e feste tradizionali che offrono un assaggio della cultura locale.

Osservazione della Fauna: Gli amanti della natura possono dedicarsi all'osservazione della fauna selvatica, con specie come cervi, caprioli e una varietà di uccelli.

Castel Beseno: Anche se leggermente al di fuori di Lavarone, questo castello è una delle fortezze più grandi del Trentino e vale una visita per la sua storia e le viste panoramiche.Lavarone è una destinazione che offre un mix di storia, natura e cultura, rendendola ideale per una vacanza rilassante o avventurosa.