www.GuidaTouring.it

La guida completa per il turismo in tutti i comuni d'Italia !!

Lasino

Lasino

MAPPA
Lasino è un piccolo comune situato nella regione del Trentino-Alto Adige, nel nord Italia. Attualmente, fa parte del comune di Madruzzo, istituito nel 2016 dalla fusione dei comuni di Lasino e Calavino. La storia di Lasino è ricca e si intreccia con le vicende storiche della regione trentina. Le origini di Lasino risalgono probabilmente all'epoca preistorica, come suggeriscono i ritrovamenti archeologici nella zona. Durante l'epoca romana, il territorio di Lasino era attraversato da vie di comunicazione che collegavano le valli trentine con altre regioni dell'Impero Romano. Nel Medioevo, Lasino e i suoi dintorni furono influenzati dalle vicende politiche del Principato Vescovile di Trento, che esercitava il controllo su gran parte del territorio trentino. In questo periodo, il castello di Madruzzo, situato nelle vicinanze, divenne un importante centro di potere per la famiglia Madruzzo, una delle più influenti famiglie nobili del Trentino. La storia di Lasino è anche legata alla presenza di chiese e edifici religiosi, che testimoniano la diffusione del Cristianesimo e l'importanza della religione nella vita quotidiana della comunità locale. La chiesa parrocchiale di San Pietro, ad esempio, è un edificio di origine medievale che è stato rimaneggiato nei secoli successivi. Nel corso dei secoli, Lasino ha vissuto le trasformazioni politiche e sociali che hanno interessato l'intera regione, passando sotto il controllo di vari stati e imperi, tra cui l'Impero Austro-Ungarico fino al termine della Prima Guerra Mondiale, quando il Trentino fu annesso al Regno d'Italia. Oggi, Lasino è parte del comune di Madruzzo e conserva il suo fascino storico, con tradizioni culturali e paesaggi naturali che attraggono visitatori e residenti.

Luoghi da visitare:

Lasino è un piccolo comune situato nella provincia di Trento, in Trentino-Alto Adige, Italia. Anche se è una località relativamente piccola, offre alcune attrazioni interessanti e merita una visita per chi è appassionato di natura e cultura locale. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere a Lasino e nei suoi dintorni:

Castel Madruzzo: Situato su una collina nei pressi di Lasino, questo castello storico risale al Medioevo ed è stato la residenza della nobile famiglia Madruzzo. Anche se oggi è di proprietà privata e non sempre aperto al pubblico, vale la pena ammirare la sua struttura dall'esterno e godere del panorama circostante.

Chiesa di San Pietro: Questa chiesa parrocchiale è un esempio di architettura religiosa locale. Al suo interno si possono trovare affreschi e opere d'arte sacra che raccontano la storia religiosa della regione.

Sentieri Escursionistici: Lasino è circondato da splendidi paesaggi montani, offrendo numerosi sentieri per escursioni e passeggiate. Gli itinerari variano in difficoltà e lunghezza, rendendo possibile trovare percorsi adatti a tutte le età e livelli di preparazione fisica. I percorsi offrono viste mozzafiato sulle Dolomiti di Brenta e sul Lago di Garda in lontananza.

Riserva Naturale di Monte Bondone: Sebbene non sia direttamente a Lasino, il vicino Monte Bondone offre una vasta area naturale per escursioni, mountain biking e, in inverno, sci e snowboard. È una destinazione ideale per gli amanti della natura e delle attività all'aperto.

Valle dei Laghi: Lasino si trova nella pittoresca Valle dei Laghi, famosa per i suoi laghi cristallini come il Lago di Toblino e il Lago di Cavedine. Questi laghi offrono opportunità per il nuoto, il canottaggio e il picnic, oltre a essere circondati da vigneti e uliveti.

Vigneti e Cantine: La regione è nota per la produzione di vini di qualità, quindi una visita a una cantina locale può essere un'esperienza affascinante. È possibile degustare vini tipici come il Nosiola e il Vino Santo Trentino.

Ciclismo e Mountain Biking: La zona offre numerosi percorsi ciclabili adatti sia ai ciclisti su strada che agli appassionati di mountain bike. Le strade panoramiche e i sentieri fuoristrada offrono sfide e scenari spettacolari.

Eventi Locali e Tradizioni: Partecipare a eventi locali, come sagre e feste tradizionali, può offrire un'immersione nella cultura e nelle tradizioni del Trentino. Queste manifestazioni spesso includono musica, balli e degustazioni di specialità culinarie regionali.

Museo degli Usi e Costumi della Gente Trentina: Sebbene situato a San Michele all'Adige, a breve distanza da Lasino, questo museo offre un'interessante panoramica sulla vita rurale e le tradizioni del Trentino.Lasino, con il suo ambiente tranquillo e le sue bellezze naturali, è una destinazione perfetta per chi cerca di sfuggire al caos cittadino e immergersi nella cultura e nella natura del Trentino.