www.GuidaTouring.it

La guida completa per il turismo in tutti i comuni d'Italia !!

Isera

Isera
Sito web: http://comune.isera.tn.it
Municipio: Via Angelo Ravagni,8
Santo patrono: San Vincenzo
Festa del Patrono: 22 gennaio
Abitanti: iserotti
Email: segreteria@comune.isera.tn.it
PEC: comune.isera@legalmail.it
Telefono: +39 0464/433792
MAPPA
Isera è un comune situato nella provincia autonoma di Trento, nella regione italiana del Trentino-Alto Adige. La storia di Isera è ricca e complessa, influenzata dalla sua posizione strategica nella valle dell'Adige, che ha favorito insediamenti umani sin dai tempi antichi.

Origini e Storia Antica

Le origini di Isera risalgono all'epoca preistorica, come dimostrano alcuni reperti archeologici rinvenuti nella zona. Durante l'epoca romana, l'area era parte integrante del sistema di comunicazioni e commerci della regione grazie alla vicinanza con la Via Claudia Augusta, un'importante via commerciale che collegava l'Italia settentrionale con la Germania.

Medioevo

Nel Medioevo, Isera divenne un importante centro agricolo e commerciale. Durante questo periodo, la zona fu sotto il controllo di vari signori feudali e istituzioni religiose. La presenza di castelli e fortificazioni nella zona testimonia la sua importanza strategica e la necessità di difesa contro le invasioni e le contese territoriali.

Età Moderna

Durante il periodo rinascimentale e nei secoli successivi, Isera continuò a prosperare, soprattutto grazie all'agricoltura e alla produzione di vino. La zona è infatti famosa per i suoi vigneti e la produzione di vini di qualità, tra cui il noto Marzemino.

Età Contemporanea

Nel XIX e XX secolo, Isera, come molte altre località del Trentino, fu coinvolta nelle vicende legate all'irredentismo e alle guerre mondiali. Dopo la Prima Guerra Mondiale, il Trentino passò dall'Impero Austro-Ungarico al Regno d'Italia, portando significativi cambiamenti politici e sociali. Oggi, Isera è conosciuta per la sua bellezza paesaggistica, la qualità dei suoi prodotti agricoli, e il suo patrimonio storico e culturale. Il comune è una meta turistica apprezzata per chi desidera esplorare la storia, la cultura e le tradizioni enogastronomiche del Trentino.

Luoghi da visitare:

Isera è un affascinante comune situato nella provincia di Trento, nel nord Italia. Conosciuto per i suoi vigneti e paesaggi pittoreschi, Isera offre diverse attrazioni che meritano una visita. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere a Isera:

Centro Storico di Isera: Passeggia per le stradine del centro storico, caratterizzate da edifici storici e un'atmosfera tranquilla. Ammira l'architettura tradizionale e scopri piccoli angoli suggestivi.

Chiesa di San Vincenzo: Questa chiesa parrocchiale è un bell'esempio di architettura religiosa. All'interno, puoi trovare opere d'arte sacra e una tranquilla atmosfera spirituale.

Palazzo de Probizer: Un edificio storico di grande rilevanza, spesso ospita eventi culturali e mostre. È un esempio di architettura nobiliare locale.

Vigneti e Cantine: Isera è famosa per i suoi vigneti, in particolare per il Marzemino, un vino rosso autoctono. Molte cantine offrono visite guidate e degustazioni, dove puoi imparare di più sulla produzione vinicola e assaporare i vini locali.

Museo della Civiltà Contadina: Situato nel centro di Isera, questo museo offre uno sguardo sulla vita rurale e le tradizioni agricole della regione. Gli oggetti esposti raccontano la storia e la cultura contadina locale.

Percorsi Naturalistici: L'area circostante Isera è ricca di sentieri escursionistici e percorsi per mountain bike. Questi itinerari offrono viste mozzafiato sui vigneti e sulle montagne circostanti.

Castello di Castel Corno: Anche se non situato direttamente a Isera, questo castello si trova nelle vicinanze ed è una meta ideale per una gita giornaliera. Offre una vista panoramica sulla Vallagarina e ha una storia affascinante da scoprire.

Piazza San Vincenzo: La piazza principale di Isera è un luogo ideale per rilassarsi e osservare la vita quotidiana del paese. Ci sono caffè e ristoranti dove puoi gustare piatti tipici locali.

Eventi e Sagre: Durante l'anno, Isera ospita vari eventi culturali e sagre enogastronomiche. La "Festa dell'Uva" è particolarmente famosa e celebra la vendemmia con degustazioni, musica e spettacoli tradizionali.

Arte e Cultura Locale: Tieni d'occhio le esposizioni d'arte temporanee e gli eventi culturali che spesso si svolgono nei vari spazi espositivi del paese.Visitare Isera offre un'opportunità unica per immergersi nella cultura vinicola trentina e godere di un ambiente naturale e storico affascinante.