Imer

Municipio: Piazzale dei Piazza
Santo patrono: SS. Pietro e Paolo
Festa del Patrono: 29 giugno
Abitanti: imeresi o almeroi
Email: info@comune.imer.tn.it
PEC: comune@pec.comune.imer.tn.it
Telefono: +39 0439/67016
MAPPA
Luoghi da visitare:
Imer è un piccolo e affascinante comune situato nella Valle di Primiero, in Trentino-Alto Adige, Italia. Sebbene sia un paese di dimensioni ridotte, offre diverse attrazioni e punti di interesse per i visitatori. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere a Imer e nei suoi dintorni:Chiesa di San Pietro: Questa chiesa parrocchiale, risalente al XVII secolo, è uno degli edifici religiosi principali del paese. All'interno, si possono ammirare affreschi e opere d'arte sacra.
Centro storico di Imer: Passeggiare per le stradine del centro offre l'opportunità di scoprire l'architettura tradizionale di montagna, con le sue case in pietra e legno.
Percorsi escursionistici: Imer è un ottimo punto di partenza per escursioni nei dintorni. Ci sono numerosi sentieri segnalati che portano a splendidi panorami e aree naturali, come il Parco Naturale Paneveggio-Pale di San Martino.
Forte Leone: Situato nei pressi di Imer, questo forte austro-ungarico è una testimonianza della storia militare della zona. Sebbene non sempre aperto al pubblico, l'esterno è visibile e offre una vista interessante sulla valle.
Museo del Moleta: Questo piccolo museo è dedicato all'antico mestiere del moleta, ovvero l'arrotino. È un'occasione per scoprire la storia e la tradizione di questo lavoro tipico della zona.
Feste e sagre locali: Partecipare a eventi locali è un ottimo modo per immergersi nella cultura del posto. Le sagre offrono la possibilità di assaporare piatti tipici e conoscere le tradizioni locali.
Ciclo-pedonale della Valsugana: Per gli amanti della bicicletta, i dintorni di Imer offrono percorsi panoramici lungo la ciclabile della Valsugana, che collega diverse località della valle.
Attività invernali: Durante l'inverno, nei dintorni di Imer si possono praticare sport come lo sci di fondo e le ciaspolate, soprattutto nelle vicine aree attrezzate come San Martino di Castrozza.
Artigianato locale: Esplorare i negozi e le botteghe di Imer permette di scoprire prodotti artigianali unici, come i lavori in legno e i tessuti tradizionali.
Gastronomia locale: Non perdere l'opportunità di assaggiare la cucina tipica trentina, con piatti come i canederli, la polenta, e i formaggi locali.Imer, pur essendo un piccolo centro, offre un assaggio autentico della cultura e della natura trentina, ideale per chi cerca tranquillità e bellezze paesaggistiche.