www.GuidaTouring.it

La guida completa per il turismo in tutti i comuni d'Italia !!

Frassilongo

Frassilongo
Sito web: http://comune.frassilongo.tn.it
Municipio: Località Maso Paoli,52
Santo patrono: Sant'Uldarico
Festa del Patrono: 4 luglio
Abitanti: frassilongheri
Email: segreteria@comune.frassilongo.tn.it
PEC: comune@pec.comune.frassilongo.tn.it
Telefono: +39 0461/549500
MAPPA
Frassilongo è un piccolo comune situato nella provincia autonoma di Trento, nella regione Trentino-Alto Adige/Südtirol, in Italia. La sua storia è strettamente legata alla presenza delle comunità germanofone dei "Mocheni", una minoranza etnica che ha mantenuto nel tempo una propria lingua e cultura distintive. Le origini di Frassilongo risalgono al Medioevo, quando la valle dei Mocheni iniziò a essere abitata da coloni di origine bavarese e tirolese. Questi coloni furono attratti dall'opportunità di sfruttare le risorse naturali della zona, in particolare le foreste e i pascoli. La valle era anche nota per le sue miniere, che contribuirono all'insediamento umano nell'area. Il nome "Frassilongo" deriva probabilmente da "Frassilongo", una fusione di termini che potrebbe riferirsi a foreste di frassini presenti nella zona. Nel corso dei secoli, la comunità di Frassilongo ha mantenuto una certa autonomia culturale grazie alla sua posizione relativamente isolata e alla capacità di preservare la propria lingua, il mocheno, che è un dialetto tedesco antico. Durante il periodo dell'Impero austro-ungarico, Frassilongo, come molte altre località del Trentino, fece parte dell'Austria fino al termine della Prima Guerra Mondiale, quando il Trentino-Alto Adige fu annesso all'Italia. Nonostante il passaggio di sovranità, la comunità ha continuato a conservare le sue tradizioni linguistiche e culturali. Oggi, Frassilongo è noto per la sua bellezza paesaggistica e per la sua eredità culturale unica. Il comune, insieme ad altri nella Valle dei Mocheni, rappresenta un importante esempio di coesistenza culturale tra le tradizioni italiane e quelle germanofone. Le iniziative locali spesso mirano a valorizzare e promuovere questa ricca eredità culturale, rendendo Frassilongo una meta interessante per chi è interessato alla storia e alla cultura delle minoranze etniche in Italia.

Luoghi da visitare:

Frassilongo è un piccolo e affascinante comune situato nella provincia di Trento, in Trentino-Alto Adige. Anche se è un paese di dimensioni ridotte, offre diverse attrazioni interessanti, soprattutto dal punto di vista storico e naturale. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere a Frassilongo e nei suoi dintorni:

Centro Storico di Frassilongo: Passeggiando per il centro, puoi ammirare l'architettura tradizionale delle case di montagna e una serie di edifici storici. L'atmosfera è tranquilla e tipicamente alpina.

Chiesa di San Lorenzo: Questa chiesa parrocchiale è un punto di riferimento importante per il paese. La struttura presenta elementi architettonici e artistici di interesse, come affreschi e opere d'arte sacra.

Cimitero Austro-Ungarico: Situato nei pressi di Frassilongo, questo cimitero è un luogo di memoria della Prima Guerra Mondiale e offre uno spaccato storico sulle vicende belliche che hanno interessato la regione.

Valle dei Mocheni: Frassilongo si trova in questa valle, conosciuta anche come "Valle Incantata". È famosa per i suoi paesaggi mozzafiato e la cultura unica dei Mòcheni, una minoranza etnica germanofona. Esplora i sentieri escursionistici che si snodano attraverso la valle per godere della natura incontaminata.

Museo Pietra Viva: Situato nei dintorni, questo museo offre un'esperienza interattiva e educativa sulla geologia della regione. È un ottimo posto per famiglie e appassionati di scienze naturali.

Percorsi Escursionistici: La zona offre numerosi sentieri escursionistici adatti a tutti i livelli di difficoltà. Puoi esplorare boschi, prati alpini e scoprire la flora e fauna locali. Alcuni percorsi offrono viste panoramiche spettacolari sulle Dolomiti.

Cultura e Tradizioni Mòchene: Scopri le tradizioni locali visitando eventi e manifestazioni culturali che si tengono periodicamente nella valle. I Mòcheni hanno una storia affascinante e un patrimonio culturale che si riflette in usi, costumi e feste.

Prodotti Tipici Locali: Assapora i prodotti enogastronomici tipici della zona, come formaggi, salumi, miele e piatti tradizionali trentini. Puoi visitarli nelle trattorie locali o partecipare a degustazioni.

Attività Outdoor: Oltre alle escursioni, la zona offre opportunità per mountain bike, passeggiate a cavallo e, in inverno, ciaspolate e sci di fondo.

Feste e Sagre: Partecipa alle feste locali per vivere l'autentica atmosfera del posto. Eventi come sagre e mercatini offrono un'opportunità per immergersi nella cultura locale.Frassilongo è un luogo ideale per chi cerca una vacanza tranquilla immersa nella natura, con l'opportunità di esplorare la storia e le tradizioni di una comunità unica nel suo genere.