www.GuidaTouring.it

La guida completa per il turismo in tutti i comuni d'Italia !!

Fondo

Fondo

MAPPA
Il comune di Fondo si trova nella regione Trentino-Alto Adige, in Italia. Nel 2020, Fondo è stato fuso con altri comuni per formare il nuovo comune di Borgo d'Anaunia. La storia di Fondo e delle sue origini è ricca e affonda le radici in tempi antichi. La zona è stata abitata sin dall'epoca preistorica, come dimostrano alcuni ritrovamenti archeologici. Durante il periodo romano, la valle in cui si trova Fondo era già un passaggio importante, sebbene non ci siano prove concrete di un insediamento romano stabile nel sito dell'attuale paese. Durante il Medioevo, Fondo e la Val di Non in generale furono sotto l'influenza del Principato Vescovile di Trento. Questo periodo ha visto la costruzione di numerose chiese e castelli nella regione, molti dei quali sono ancora visibili oggi. Nel corso dei secoli, l'economia di Fondo si è basata principalmente sull'agricoltura, con una particolare attenzione alla coltivazione delle mele, che è ancora oggi un pilastro economico della Val di Non. L'allevamento e la lavorazione del legno sono stati altri settori importanti per la comunità locale. La cultura e le tradizioni di Fondo sono tipiche delle zone alpine, con influenze sia italiane che tedesche, vista la posizione geografica e la storia della regione. Le feste tradizionali e le sagre locali riflettono questa ricca eredità culturale. Con la fusione nel comune di Borgo d'Anaunia, la storia di Fondo continua a vivere, pur integrandosi in una realtà amministrativa più ampia. Le tradizioni e il patrimonio storico di Fondo rimangono comunque una parte vitale dell'identità culturale locale.

Luoghi da visitare:

Fondo è un affascinante paese situato in Val di Non, in Trentino-Alto Adige, che offre una varietà di attrazioni naturali e culturali. Ecco un elenco dettagliato di cose da vedere a Fondo:

Canyon Rio Sass: Questo spettacolare canyon attraversa il centro del paese ed è una delle attrazioni principali. È possibile esplorarlo tramite passerelle e percorsi guidati che permettono di ammirare le sue formazioni rocciose e cascate.

Lago Smeraldo: Un pittoresco lago artificiale situato a breve distanza dal centro di Fondo. È un luogo ideale per passeggiate rilassanti, pic-nic, e per godersi la tranquillità della natura circostante.

Parrocchiale di San Martino: La chiesa parrocchiale di Fondo, che risale al periodo medievale, merita una visita per la sua architettura e gli affreschi interni.

Centro storico di Fondo: Passeggiare per il centro storico è un?esperienza piacevole, con le sue stradine caratteristiche, case in stile alpino e negozi locali.

Sentiero del Mondino: Un percorso escursionistico che offre viste panoramiche sulla valle e sulla catena montuosa circostante. È perfetto per gli amanti del trekking.

Museo della Civiltà Contadina: Questo museo offre uno sguardo interessante sulla storia e la cultura della vita rurale in Val di Non, con esposizioni di attrezzi agricoli e oggetti di uso quotidiano del passato.

Cascata di Tret: Situata nei pressi di Fondo, questa cascata è raggiungibile attraverso un sentiero che regala una passeggiata immersa nella natura.

Ponte di Fondo: Un antico ponte romano che attraversa il Rio Sass, offre un punto panoramico perfetto per scattare foto del canyon sottostante.

Malga di Fondo: Situata nei dintorni, questa malga è un luogo ideale per assaporare la cucina locale e i prodotti tipici trentini, come formaggi e salumi.

Eventi locali: Se possibile, partecipa a eventi e sagre paesane che si svolgono durante l?anno, come feste tradizionali e mercatini, per vivere la cultura locale.Queste attrazioni offrono un mix di natura, storia e cultura, rendendo Fondo una destinazione interessante per chi visita la Val di Non.