Folgaria
Municipio: Via Roma,60
Santo patrono: San Lorenzo
Festa del Patrono: 10 agosto
Abitanti: folgaretani
Email: info@comune.folgaria.tn.it
PEC: comune@pec.comune.folgaria.tn.it
Telefono: +39 0464/729333
MAPPA
Origini
Le origini di Folgaria risalgono all'epoca medievale. La zona era abitata già in tempi preistorici, ma le prime testimonianze scritte risalgono al Medioevo. La comunità di Folgaria faceva parte del Principato Vescovile di Trento, che esercitava il controllo sulla regione.Medioevo
Durante il medioevo, Folgaria e le aree circostanti erano caratterizzate da un sistema di autonomie locali sotto la sovranità del principe vescovo di Trento. Questo periodo ha visto la costruzione di chiese e fortificazioni, alcune delle quali sono ancora visibili oggi.Età Moderna
Nel corso dei secoli, Folgaria è stata influenzata dalle diverse dominazioni che si sono susseguite nella regione, tra cui quella austriaca. La posizione strategica di Folgaria, situata lungo importanti vie di comunicazione tra Italia e Austria, ha reso la zona un punto di interesse militare, soprattutto durante le guerre.Prima Guerra Mondiale
Durante la Prima Guerra Mondiale, Folgaria e l'intero Altopiano furono coinvolti nelle operazioni belliche tra l'esercito austro-ungarico e quello italiano. La zona fu teatro di scontri e furono costruite numerose opere di fortificazione, alcune delle quali sono ancora visibili e possono essere visitate, come parte del percorso dei forti.Periodo Contemporaneo
Nel dopoguerra, Folgaria si è sviluppata come località turistica, sfruttando il suo ambiente naturale e le sue strutture storiche. Oggi, è una destinazione popolare per gli sport invernali grazie alle sue piste da sci e per il turismo estivo, con numerosi percorsi escursionistici e attività all'aperto. Folgaria continua a mantenere vive le sue tradizioni culturali e storiche, con eventi e manifestazioni che celebrano la storia e la cultura locale. La fusione di storia, cultura e natura rende Folgaria un luogo affascinante da visitare e da esplorare.Luoghi da visitare:
Folgaria è una splendida località situata sull'Alpe Cimbra, in Trentino, e offre una vasta gamma di attrazioni e attività per tutte le stagioni. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere e fare a Folgaria:Centro Storico di Folgaria: Passeggia per le strade del centro storico, caratterizzato da edifici tradizionali, negozi e caffè accoglienti. La Chiesa di San Lorenzo è un punto di interesse particolare.
Forte Belvedere Gschwent: Questo forte austro-ungarico della Prima Guerra Mondiale è ben conservato e offre un'interessante visita storica, con esposizioni che illustrano la vita e le condizioni dei soldati durante la guerra.
Base Tuono: Un museo a cielo aperto dedicato alla Guerra Fredda, situato in un'ex base missilistica NATO. Offre un'esperienza unica con visite guidate e una vista affascinante sulle montagne circostanti.
Sentiero dell?Immaginario: Un percorso tematico adatto alle famiglie, che combina natura e fantasia, con sculture e installazioni artistiche lungo il tragitto.
Cascate dell'Hofentol: Un'escursione facile e piacevole che porta a queste pittoresche cascate, situate vicino al villaggio di Guardia.
Cascata dell'Oseli: Un'altra bella cascata da visitare, offrendo un'escursione rilassante attraverso la natura incontaminata.
Ski Area Alpe Cimbra: Durante l'inverno, Folgaria diventa una delle destinazioni sciistiche più popolari della regione, con numerose piste per sciatori di tutti i livelli, oltre a snowpark e percorsi per sci di fondo.
Golf Club Folgaria: In estate, gli appassionati di golf possono godere di un campo a 18 buche circondato da un panorama mozzafiato.
Trekking e Mountain Bike: Numerosi sentieri escursionistici e percorsi per mountain bike attraversano l'area, offrendo opportunità per esplorare la natura e godere di viste panoramiche.
Lago di Lavarone: A breve distanza in auto, questo lago offre opportunità di nuoto, pesca, e relax sulla spiaggia durante i mesi estivi.
Guardia, il Paese Dipinto: Questo piccolo villaggio è famoso per i suoi murales artistici che decorano le case, creando un'atmosfera unica e affascinante.
Museo del Miele: Situato a Lavarone, offre una panoramica sulla produzione del miele e la vita delle api, con degustazioni e attività per bambini.
Fondo Piccolo e Fondo Grande: Queste due aree sono celebri per le loro piste da sci e snowpark, ma offrono anche bellissimi percorsi per passeggiate e trekking in estate.
Escursioni guidate: Diverse organizzazioni locali offrono escursioni guidate, sia in estate che in inverno, che possono includere ciaspolate, trekking o visite culturali.
Eventi e Manifestazioni: Folgaria ospita numerosi eventi durante l'anno, tra cui festival, mercatini di Natale, e rievocazioni storiche, che offrono un assaggio della cultura e delle tradizioni locali.Ogni stagione porta con sé un diverso fascino a Folgaria, rendendola una meta perfetta per una vacanza all'insegna della natura e della cultura.