www.GuidaTouring.it

La guida completa per il turismo in tutti i comuni d'Italia !!

Fiave'

Fiave'
Sito web: http://comune.fiave.tn.it
Municipio: Piazza San Sebastiano,24
Santo patrono: SS. Fabiano e Sebastiano
Festa del Patrono: 20 gennaio
Abitanti: fiavetani
Email: segreteria.fi@gaoge.it
PEC: comune@pec.comune.fiave.tn.it
Telefono: +39 0465/735029
MAPPA
Fiavé è un comune situato nella provincia autonoma di Trento, nella regione italiana del Trentino-Alto Adige. La storia di Fiavé si intreccia con quella delle valli circostanti e delle comunità alpine, con radici che risalgono all'epoca preistorica e romana. Origini storiche: Le prime tracce di insediamenti umani nella zona di Fiavé risalgono all'età del Bronzo, come testimoniano i ritrovamenti archeologici nell'area, in particolare nel sito palafitticolo di Fiavé-Carera. Questi insediamenti palafitticoli erano tipici delle regioni alpine e prealpine, dove le popolazioni antiche costruivano abitazioni su piattaforme sopraelevate sulle rive di laghi e paludi. Epoca romana e medievale: Durante l'epoca romana, la regione fu influenzata dalla cultura e dall'economia dell'Impero, ma è nel Medioevo che Fiavé inizia a emergere come entità più definita. Nel medioevo, la zona era parte dei domini del Principato Vescovile di Trento, e Fiavé venne citata in documenti storici relativi ai possedimenti ecclesiastici e feudali. Sviluppo e modernità: Nel corso dei secoli, Fiavé ha vissuto le trasformazioni tipiche delle comunità alpine, con un'economia basata principalmente sull'agricoltura, l'allevamento e lo sfruttamento delle risorse boschive. La vita comunitaria era regolata dalle tradizioni e dagli statuti locali, con un forte senso di identità e autonomia. Con l'arrivo del XIX e XX secolo, Fiavé, come molte altre località trentine, ha vissuto cambiamenti significativi, con l'emigrazione verso le città o l'estero e, successivamente, un certo sviluppo turistico grazie alla bellezza naturale della regione. La costruzione di infrastrutture e la valorizzazione del patrimonio culturale e naturale hanno contribuito a rendere Fiavé una meta interessante per il turismo rurale e culturale. Oggi, Fiavé conserva molte delle sue tradizioni storiche e culturali, e il sito archeologico delle palafitte è stato riconosciuto come patrimonio dell'umanità dall'UNESCO nel contesto del sito seriale "Siti palafitticoli preistorici dell'arco alpino". Questo riconoscimento sottolinea l'importanza storica e culturale della zona, che continua a essere un punto di riferimento per la ricerca e la valorizzazione del patrimonio antico.

Luoghi da visitare:

Fiavé è un piccolo comune situato nella regione del Trentino-Alto Adige, in Italia. Nonostante le sue dimensioni ridotte, offre diverse attrazioni culturali, storiche e naturali che possono interessare i visitatori. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere a Fiavé e dintorni:

Palafitte di Fiavé: Situato presso il Lago di Carera, questo sito archeologico è parte del patrimonio dell'umanità dell'UNESCO "Siti palafitticoli preistorici dell'arco alpino". Qui, puoi scoprire le antiche abitazioni su palafitte risalenti all'età del bronzo.

Museo delle Palafitte di Fiavé: Questo museo offre un'interessante panoramica sulla vita delle popolazioni preistoriche che abitavano la zona. Sono esposti reperti archeologici ritrovati nel sito delle palafitte, accompagnati da ricostruzioni e pannelli informativi.

Chiesa di San Lorenzo: Situata nel centro del paese, questa chiesa è un esempio di architettura religiosa tipica della regione, con affreschi e decorazioni che risalgono a diversi periodi storici.

Centro storico di Fiavé: Passeggiare per il piccolo centro storico permette di ammirare l'architettura tradizionale trentina, con case in pietra e legno, e di immergersi nell'atmosfera tranquilla e accogliente del paese.

Riserva Naturale di Fiavé: Quest'area protetta offre sentieri ben segnalati che attraversano boschi e prati, ideali per passeggiate e trekking. È un buon posto per osservare la fauna locale e godere della natura incontaminata.

Lago di Tenno: Anche se non proprio a Fiavé, questo lago si trova a breve distanza ed è famoso per il suo colore turchese e le acque cristalline. È un luogo perfetto per nuotare durante l'estate o per fare escursioni lungo i suoi sentieri panoramici.

Castel Stenico: Situato nei dintorni, questo castello medievale è una delle attrazioni storiche più importanti della zona. Offre viste spettacolari sulla valle circostante e ospita collezioni di arte e armi antiche.

Cascate del Rio Bianco: Queste cascate si trovano vicino a Stenico e sono una meta ideale per gli amanti della natura. Un sentiero facile porta fino alle cascate, che offrono uno spettacolo naturale impressionante.

Parco Naturale Adamello Brenta: Il parco più grande del Trentino, offre un'infinità di opportunità per attività all'aperto, come escursioni, arrampicate e osservazione della fauna selvatica. È facilmente accessibile da Fiavé.

Feste e Manifestazioni Locali: Fiavé ospita vari eventi e sagre durante l'anno, che offrono l'opportunità di scoprire la cultura e le tradizioni locali, oltre a gustare piatti tipici della cucina trentina.Queste attrazioni offrono una vasta gamma di esperienze che combinano storia, cultura e natura, rendendo Fiavé una meta interessante per chi visita il Trentino-Alto Adige.