www.GuidaTouring.it

La guida completa per il turismo in tutti i comuni d'Italia !!

Faver

Faver

MAPPA
Faver è un piccolo comune situato nella regione del Trentino-Alto Adige, nel nord Italia. Nel gennaio 2016, Faver si è fuso con altri comuni per formare il nuovo comune di Altavalle. La storia di Faver, come molte altre località del Trentino, è profondamente legata alle vicende storiche della regione, caratterizzata da influenze sia italiane che austriache. La zona è stata abitata fin dall'antichità, e nel corso dei secoli è passata sotto il dominio di vari poteri, tra cui i Romani e, successivamente, i Principi Vescovi di Trento. Il paese di Faver si trova nella Val di Cembra, una valle conosciuta per i suoi vigneti terrazzati e la produzione di vino, in particolare il Müller Thurgau. L'economia locale è tradizionalmente basata sull'agricoltura e la viticoltura, attività che hanno modellato il paesaggio e la cultura del territorio. Nel corso del XX secolo, come molte altre comunità montane italiane, Faver ha vissuto fenomeni di emigrazione, con molti abitanti che si sono spostati verso le città o all'estero in cerca di migliori opportunità economiche. Tuttavia, negli ultimi anni vi è stato un certo ritorno di interesse per le aree rurali, grazie anche alla riscoperta delle tradizioni locali e al turismo enogastronomico. La fusione con gli altri comuni per formare Altavalle è stata parte di un più ampio processo di riorganizzazione amministrativa in Trentino, volto a migliorare l'efficienza dei servizi e la gestione del territorio.

Luoghi da visitare:

Faver è una piccola e affascinante frazione del comune di Altavalle, situata nella Val di Cembra, in Trentino. Anche se è un paese di dimensioni contenute, offre diverse attrazioni naturali, culturali e storiche che meritano di essere esplorate. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere a Faver e nei suoi dintorni:

Chiesa di San Bartolomeo: Questa chiesa parrocchiale è uno degli edifici religiosi più importanti di Faver. Costruita in stile gotico, presenta un interessante campanile e all'interno custodisce opere d'arte sacra.

Centro Storico: Passeggiare per le vie del centro storico di Faver permette di ammirare le case tradizionali costruite con pietra locale e legno. Le strade strette e le piazzette offrono scorci pittoreschi e un'atmosfera autentica.

Sentiero dei Vecchi Mestieri: Questo percorso tematico è un ottimo modo per scoprire la storia e la cultura locale. Il sentiero collega Faver ad altri paesi della Val di Cembra, passando per antichi mulini, segherie e fornaci, illustrando i mestieri tradizionali della valle.

Vigneti e Cantine: La Val di Cembra è famosa per la produzione di vini di qualità, come il Müller-Thurgau. A Faver e nei dintorni, è possibile visitare alcuni vigneti e cantine, partecipare a degustazioni e conoscere il processo di vinificazione.

Piramidi di Terra: Anche se non si trovano esattamente a Faver, le Piramidi di Terra di Segonzano sono una meraviglia naturale che vale la pena visitare. Queste formazioni geologiche uniche si trovano a breve distanza e offrono un paesaggio sorprendente.

Escursioni e Trekking: La zona attorno a Faver offre numerosi sentieri per escursioni e trekking. Tra le opzioni, ci sono percorsi che conducono attraverso boschi, vigneti e colline, con viste panoramiche sulla valle e sulle montagne circostanti.

Festa dell'Uva: Se si visita Faver in autunno, è possibile partecipare alla Festa dell'Uva, un evento tradizionale che celebra la vendemmia con sfilate, musica, balli e, naturalmente, degustazioni di vino.

Bosco dei Poeti: Questo particolare percorso artistico si trova nei pressi di Faver e comprende una serie di installazioni e opere d'arte collocate nella natura, ispirate alla poesia e alla letteratura.

Lago Santo: Anche se leggermente distante, il Lago Santo è una meta ideale per una gita in giornata. È un piccolo lago alpino situato in mezzo ai boschi, perfetto per rilassarsi o fare un picnic.

Prodotti Locali: Durante la visita, non perdere l'occasione di assaggiare i prodotti tipici della zona, come i formaggi locali, i salumi e il miele, acquistabili presso piccoli produttori o nei mercati locali.Queste attrazioni offrono un'immersione nella cultura, nella storia e nella bellezza naturale di Faver e della Val di Cembra, rendendo la visita un'esperienza memorabile.