www.GuidaTouring.it

La guida completa per il turismo in tutti i comuni d'Italia !!

Drena

Drena
Sito web: http://comune.drena.tn.it/
Municipio: Via Roma,8
Santo patrono: San Martino
Festa del Patrono: 11 novembre
Abitanti: drenesi
Email: info@comune.drena.tn.it
PEC: comune.drena@emailpec.eu
Telefono: +39 0464/541170
MAPPA
Drena è un piccolo comune situato nella provincia autonoma di Trento, nella regione Trentino-Alto Adige, nel nord Italia. La storia di Drena è strettamente legata alla sua posizione geografica e al suo castello, che è uno dei simboli più riconoscibili del comune.

Origini e Storia:

Preistoria e Antichità: La zona di Drena, come molte altre nella regione, era abitata fin dalla preistoria, come dimostrato da vari ritrovamenti archeologici. Le popolazioni celtiche e, successivamente, quelle romane frequentarono queste terre.

Medioevo: Durante il Medioevo, Drena divenne un punto strategico per la sua posizione elevata e dominante sulla valle sottostante. Questo portò alla costruzione del Castello di Drena, che risale all'XI secolo. Il castello serviva come avamposto militare per controllare le vie di comunicazione e proteggere la regione dagli attacchi.

Signoria dei Secco: Il castello e il territorio circostante furono a lungo sotto il controllo della famiglia dei Secco di Arco, una nobile famiglia locale. Durante il loro dominio, il castello fu ampliato e fortificato ulteriormente.

Età Moderna: Nel corso dei secoli, Drena ha subito vari passaggi di proprietà tra famiglie nobili e ha vissuto periodi di prosperità alternati a momenti di difficoltà, soprattutto a causa delle guerre e delle contese territoriali che hanno caratterizzato la regione.

Epoca Contemporanea: Con l'annessione del Trentino all'Italia dopo la Prima Guerra Mondiale, Drena divenne parte della provincia di Trento. Nel corso del XX secolo, il comune ha visto un graduale sviluppo economico e turistico, grazie anche alle bellezze naturali e storiche della zona.

Attrazioni:

    1. Castello di Drena: Oggi, il castello è una delle principali attrazioni turistiche del comune. Anche se in parte in rovina, il castello offre una vista panoramica sulla valle e ospita eventi culturali e storici.
    1. Paesaggio Naturale: Drena è circondata da una natura rigogliosa, con percorsi escursionistici che attraversano boschi e colline, offrendo opportunità per attività all'aperto come trekking e mountain bike.
La storia di Drena è un riflesso della storia più ampia del Trentino, caratterizzata da influenze culturali diverse e da una posizione strategica che ha segnato il suo sviluppo nel corso dei secoli.

Luoghi da visitare:

Drena è un piccolo e affascinante comune situato nella provincia di Trento, in Trentino-Alto Adige. Anche se non è una località molto estesa, offre diversi punti di interesse che meritano una visita. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere a Drena:

Castello di Drena: Uno dei principali punti di interesse del paese. Questo castello medievale è situato su una collina e offre una vista panoramica spettacolare sulla valle del Sarca. Al suo interno, è possibile visitare la torre e le antiche mura, oltre a una piccola esposizione che racconta la storia del castello e della regione.

Chiesa di San Martino: Questa chiesa parrocchiale, situata nel centro del paese, risale al periodo romanico, anche se ha subito diverse modifiche nel corso dei secoli. L'interno è decorato con affreschi e opere d'arte sacra.

Piramidi di Terra di Drena: Un fenomeno geologico interessante, le piramidi di terra sono formazioni naturali create dall'erosione. Si trovano appena fuori dal paese e sono accessibili attraverso un sentiero che offre una piacevole passeggiata nella natura.

Parco Avventura delle Busatte: Anche se tecnicamente si trova più vicino a Torbole, è facilmente raggiungibile da Drena ed è un'ottima destinazione per le famiglie e per chi ama l'avventura. Il parco offre percorsi sospesi sugli alberi, zipline e altre attività.

Sentieri Escursionistici: Drena è circondata da una rete di sentieri che offrono varie opportunità per escursioni e passeggiate, adatti a diversi livelli di difficoltà. Tra questi, i percorsi che portano al Monte Casale o lungo la Valle del Sarca sono particolarmente suggestivi.

Canyon del Limarò: Situato nelle vicinanze, questo canyon offre la possibilità di praticare canyoning in un ambiente naturale mozzafiato. È un'attività che richiede una guida esperta, ma è un'esperienza indimenticabile per gli amanti dell'avventura.

Feste e Manifestazioni Locali: Se visiti Drena nel periodo giusto, potresti avere la fortuna di partecipare a qualche evento locale, come feste tradizionali, sagre o celebrazioni stagionali che offrono un assaggio della cultura e delle tradizioni locali.

Enogastronomia: Non dimenticare di assaporare la cucina locale. Nei dintorni di Drena, troverai ristoranti e agriturismi che offrono piatti tipici trentini, come i canederli, la polenta e lo speck, accompagnati dai vini regionali.

Museo delle Miniere: Anche se non si trova direttamente a Drena, il Museo delle Miniere di Monte Calisio è nelle vicinanze e offre una panoramica interessante sulla storia mineraria della regione.Drena è un luogo ideale per chi cerca una combinazione di storia, natura e cultura, il tutto immerso nel paesaggio incantevole del Trentino-Alto Adige.