Dambel

Municipio: Via Crosara,48
Abitanti: dambellesi
Email: comune@comune.dambel.tn.it
PEC: comune@pec.comune.dambel.tn.it
Telefono: +39 0463/437105
MAPPA
Luoghi da visitare:
Dambel è un piccolo e affascinante comune situato nella Val di Non, in Trentino-Alto Adige, Italia. Anche se è un paese di dimensioni contenute, offre diverse attrazioni naturali e culturali da esplorare. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere a Dambel e nei suoi dintorni:Chiesa di San Bartolomeo Apostolo: Questa è la chiesa parrocchiale di Dambel e rappresenta un esempio tipico dell'architettura religiosa della zona. Vale la pena visitarla per ammirare sia l'esterno che gli interni, che spesso ospitano opere d'arte sacra.
Sentieri escursionistici: Dambel si trova in una posizione ideale per gli amanti della natura e delle escursioni. Ci sono vari sentieri che partono dal paese e si addentrano nella Val di Non, offrendo panorami mozzafiato sulle Dolomiti e sulle vallate circostanti.
Canyon Rio Sass: Anche se non si trova direttamente a Dambel, è facilmente raggiungibile ed è una delle attrazioni naturali più spettacolari della Val di Non. Il canyon offre un percorso attrezzato che permette di camminare tra le sue pareti strette e ammirare cascate e formazioni rocciose uniche.
Lago Smeraldo: Situato nelle vicinanze, questo piccolo lago artificiale è un luogo ideale per una passeggiata rilassante o un picnic. È circondato da boschi e sentieri, perfetto per una giornata all'aperto.
Santuari e chiese nei dintorni: La zona è ricca di edifici religiosi storici. Oltre alla chiesa di Dambel, nei dintorni si possono visitare altri santuari e chiese, come il Santuario di San Romedio, famoso per la sua posizione scenografica e la sua storia.
Cultura e tradizioni locali: Dambel, come molti paesi della Val di Non, conserva tradizioni culturali e folcloristiche che si manifestano in eventi e feste locali. Partecipare a una di queste manifestazioni può offrire un'esperienza autentica della vita locale.
Prodotti tipici: La Val di Non è famosa per la produzione di mele, in particolare la varietà Melinda. Una visita a un frutteto o a un'azienda agricola locale può essere un'ottima occasione per degustare prodotti tipici.
Museo Retico di Sanzeno: Sebbene si trovi a qualche chilometro da Dambel, questo museo offre un'interessante immersione nella storia e nella cultura della Val di Non, con reperti archeologici e mostre che raccontano la vita degli antichi Reti.Dambel, con la sua posizione pittoresca e la ricchezza di attrazioni nei dintorni, è un ottimo punto di partenza per esplorare la bellezza e la cultura della Val di Non.