www.GuidaTouring.it

La guida completa per il turismo in tutti i comuni d'Italia !!

Cunevo

Cunevo

MAPPA
Cunevo è un piccolo comune situato nella provincia autonoma di Trento, nella regione del Trentino-Alto Adige/Südtirol, nel nord Italia. La storia e le origini di Cunevo sono strettamente legate a quelle della regione trentina, caratterizzata da una lunga tradizione storica che risente delle influenze delle culture italiana, tedesca e ladina. Le prime tracce di insediamenti umani nella regione risalgono a tempi molto antichi, con evidenze di presenza umana già durante il periodo preistorico. Tuttavia, è durante il Medioevo che Cunevo, come molte altre località della Val di Non, comincia a svilupparsi in modo più strutturato. Il nome "Cunevo" potrebbe derivare dal latino "cuneus", che significa "angolo" o "cuneo", forse in riferimento alla conformazione del territorio. Nel corso dei secoli, l'area è stata sotto il dominio di varie entità politiche, tra cui il Principato Vescovile di Trento, che ha governato la regione per un lungo periodo. Durante questo tempo, il territorio era caratterizzato da un'economia prevalentemente agricola, con un'importante produzione di mele, che ancora oggi rappresentano una delle principali risorse economiche della Val di Non. Con l'annessione del Trentino all'Italia nel 1919, dopo la prima guerra mondiale, Cunevo e l'intera regione hanno vissuto una serie di trasformazioni socio-economiche. Negli ultimi decenni, Cunevo ha mantenuto il suo carattere rurale, pur beneficiando dello sviluppo turistico della regione grazie alla bellezza naturale dei suoi paesaggi e alla vicinanza alle Dolomiti. Oggi, Cunevo fa parte del comune sparso di Contà, istituito nel 2016 dalla fusione dei comuni di Cunevo, Flavon e Terres. Questa fusione è parte di un processo più ampio volto a migliorare l'efficienza amministrativa e a promuovere lo sviluppo economico e sociale della zona.

Luoghi da visitare:

Cunevo, noto anche come Contà, è un piccolo e pittoresco comune situato in Trentino-Alto Adige, nella Valle di Non. Sebbene sia un luogo relativamente tranquillo e meno conosciuto rispetto ad altre destinazioni turistiche della regione, offre comunque alcune attrazioni interessanti e una splendida cornice naturale. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere e fare a Cunevo:

Chiesa di San Biagio: Questa chiesa parrocchiale è uno dei principali punti di riferimento del paese. Risalente al periodo medievale, la chiesa è stata ristrutturata più volte e presenta elementi architettonici tipici della regione. All'interno, è possibile ammirare affreschi e opere d'arte sacra.

Paesaggi e Natura: Cunevo è circondato da paesaggi mozzafiato tipici della Valle di Non. È un luogo ideale per passeggiate ed escursioni nella natura. I frutteti di mele, caratteristici della valle, offrono uno spettacolo particolarmente suggestivo durante la fioritura primaverile e la raccolta autunnale.

Sentieri Escursionistici: La zona offre numerosi sentieri escursionistici adatti a tutti i livelli di difficoltà. Percorsi come il "Sentiero delle Mele" permettono di esplorare i dintorni e godere di viste panoramiche sulla valle.

Cultura Locale: Immergetevi nella cultura locale partecipando alle feste tradizionali e agli eventi organizzati dalla comunità. Questi eventi offrono l'opportunità di assaporare la cucina tipica del Trentino e di conoscere meglio le usanze locali.

Prodotti Tipici: La Valle di Non è famosa per le sue mele, in particolare la varietà Melinda. Non perdere l'occasione di assaggiare prodotti a base di mele, come succhi, sidro e dolci tradizionali. Inoltre, la zona è rinomata per altri prodotti tipici come formaggi e salumi.

Visite nei Dintorni: Cunevo può essere un ottimo punto di partenza per esplorare altre località della Valle di Non e del Trentino. Luoghi come il Lago di Tovel, il Santuario di San Romedio e il Castello di Thun sono facilmente raggiungibili e offrono ulteriori opportunità di scoperta.

Attività all'Aria Aperta: Oltre alle escursioni, è possibile praticare altre attività all'aperto come mountain bike, equitazione e, durante l'inverno, sport invernali nelle vicine aree sciistiche.Sebbene Cunevo sia un piccolo borgo, la sua bellezza risiede nella tranquillità e nell'autenticità del paesaggio e della vita locale. È un luogo perfetto per chi cerca una pausa rilassante lontano dalle mete turistiche più affollate.