www.GuidaTouring.it

La guida completa per il turismo in tutti i comuni d'Italia !!

Cles

Cles
Sito web: http://comune.cles.tn.it
Municipio: Corso Dante Alighieri,28
Santo patrono: Maria SS. Assunta
Festa del Patrono: 15 agosto
Abitanti: clesiani
Email: info@comune.cles.tn.it
PEC: info@pec.comune.cles.tn.it
Telefono: +39 0463/662000
MAPPA
Cles è un comune situato nella Val di Non, in provincia di Trento, nella regione italiana del Trentino-Alto Adige. La storia di Cles è ricca e affonda le sue radici in epoche antiche. Origini e Storia:

Preistoria e Antichità: L'area intorno a Cles era già abitata in epoca preistorica, come dimostrano vari ritrovamenti archeologici. Nel periodo romano, la Val di Non era un importante crocevia per i commerci e i movimenti militari, e Cles stessa potrebbe aver avuto un ruolo significativo in questo contesto.

Medioevo: Durante il Medioevo, Cles divenne un importante centro amministrativo e politico della regione. Era sotto il controllo del Principato Vescovile di Trento, che governava gran parte del Trentino. In questo periodo, furono costruiti vari edifici religiosi e fortificazioni che contribuirono allo sviluppo del paese.

Rinascimento: Uno dei periodi più significativi per Cles fu il Rinascimento, quando il Cardinale Bernardo Clesio, nativo della zona, divenne principe vescovo di Trento (1514-1539). Bernardo Clesio fu una figura chiave nel portare il Rinascimento in Trentino e giocò un ruolo cruciale nel Concilio di Trento (1545-1563), che segnò la Riforma Cattolica.

Età Moderna: Nei secoli successivi, Cles continuò a svilupparsi come centro agricolo e commerciale. L'economia locale si basava prevalentemente sull'agricoltura, con particolare attenzione alla coltivazione delle mele, che ancora oggi rappresentano una delle principali risorse economiche della zona.

Secolo XX e XXI: Durante il XX secolo, Cles, come molte altre località italiane, affrontò le sfide della modernizzazione e dell'emigrazione. Tuttavia, con il miglioramento delle infrastrutture e l'incremento del turismo, il comune ha conosciuto un periodo di crescita e sviluppo. Oggi, Cles è un importante centro amministrativo della Val di Non e offre una combinazione di tradizione e modernità, con un'economia basata sull'agricoltura, il commercio e il turismo. Cles è noto anche per i suoi paesaggi naturali, la cultura e le tradizioni locali, che continuano a essere parte integrante della vita del comune.

Luoghi da visitare:

Cles è un incantevole comune situato in Val di Non, nella provincia autonoma di Trento, Italia. È una destinazione perfetta per chi ama la natura, la storia e la cultura. Ecco un elenco dettagliato delle principali attrazioni da vedere a Cles:

Castel Cles: Questa storica residenza nobiliare si erge su una collina affacciata sul Lago di Santa Giustina. Originariamente costruito nel XIII secolo, il castello è stato ampliato e ristrutturato nel corso dei secoli. Offre una splendida vista sulla valle e sui dintorni.

Chiesa di Santa Maria Assunta: Situata nel centro del paese, questa chiesa parrocchiale è un esempio di architettura religiosa con elementi gotici e barocchi. L'interno ospita diverse opere d'arte, tra cui affreschi e sculture.

Palazzo Assessorile: Questo edificio storico, risalente al XVI secolo, si trova nella piazza principale di Cles. È noto per i suoi affreschi ben conservati e ospita spesso mostre d'arte ed eventi culturali.

Lago di Santa Giustina: Un grande lago artificiale creato dalla diga omonima, è un luogo ideale per attività all'aperto come escursioni, pesca e canottaggio. I sentieri che circondano il lago offrono viste panoramiche spettacolari.

Siti Archeologici: Nella zona di Cles sono stati rinvenuti diversi reperti archeologici, tra cui resti di insediamenti preistorici e romani. Alcuni di questi reperti sono esposti nel Museo Retico di Sanzeno, a breve distanza da Cles.

Sentiero del Melo: Questo percorso tematico attraversa i frutteti di mele tipici della Val di Non. È un'opportunità per scoprire la cultura e la tradizione della coltivazione delle mele, con pannelli informativi lungo il cammino.

Escursioni e Trekking: Cles è un ottimo punto di partenza per escursioni nei dintorni, come quelle sul Monte Peller o lungo il sentiero che conduce al Santuario di San Romedio, uno dei più suggestivi della regione.

Museo della Civiltà Contadina: Situato nei pressi di Cles, questo museo offre uno sguardo sulla vita rurale tradizionale della Val di Non, con esposizioni di attrezzi agricoli, utensili e ricostruzioni di ambienti domestici.

Feste e Tradizioni Locali: Partecipare a eventi e feste locali è un ottimo modo per immergersi nella cultura di Cles. Tra questi, la "Festa della Mela" è particolarmente popolare e celebra il prodotto simbolo della valle.

Shopping e Gastronomia: Il centro di Cles offre negozi e botteghe dove acquistare prodotti tipici, come formaggi, salumi e le famose mele della Val di Non. Non mancano ristoranti e trattorie dove assaporare la cucina locale.Questa lista fornisce una panoramica dettagliata delle attrazioni e delle attività che è possibile esplorare a Cles. La cittadina offre un mix affascinante di natura, storia e cultura, rendendola un luogo ideale per una visita.