www.GuidaTouring.it

La guida completa per il turismo in tutti i comuni d'Italia !!

Cis

Cis
Sito web: http://comune.cis.tn.it
Municipio: Via Bridi,7
Santo patrono: San Giorgio
Festa del Patrono: 23 aprile
Abitanti: cisani
Email: comune@comune.cis.tn.it
PEC: comune@pec.comune.cis.tn.it
Telefono: +39 0463/533132
MAPPA
Cis è un piccolo comune situato nella regione del Trentino-Alto Adige, nel nord Italia. La storia di Cis, come quella di molti altri piccoli comuni montani, è strettamente legata alle vicende storiche della regione trentina e alle dinamiche delle comunità alpine. Le origini di Cis risalgono a tempi antichi, con insediamenti che possono essere fatti risalire all'epoca preistorica e romana, anche se le prime documentazioni scritte risalgono al Medioevo. Durante il Medioevo, Cis faceva parte del Principato Vescovile di Trento, un'entità ecclesiastica che governava la regione con una certa autonomia rispetto al Sacro Romano Impero. La posizione di Cis, situata tra le montagne e vicino a importanti vie di comunicazione, ha contribuito al suo sviluppo durante i secoli. L'economia tradizionalmente si basava sull'agricoltura, l'allevamento e lo sfruttamento delle risorse naturali, come il legname dei boschi circostanti. Nel corso dei secoli, Cis ha subito le influenze delle varie dominazioni che hanno interessato il Trentino, tra cui quella austriaca. Il Trentino-Alto Adige è stato a lungo conteso tra l'Italia e l'Austria, e questa tensione si è riflessa anche nella storia di Cis, che è diventato parte del Regno d'Italia solo dopo la Prima Guerra Mondiale, con il Trattato di Saint-Germain nel 1919. Oggi Cis è un comune che conserva ancora tradizioni e caratteristiche tipiche delle comunità alpine, con una popolazione che mantiene vive le usanze locali e un'economia che si è gradualmente aperta al turismo, grazie alla bellezza dei paesaggi naturali circostanti e alla vicinanza con altre importanti località turistiche del Trentino.

Luoghi da visitare:

Cis è un piccolo paese situato in Trentino-Alto Adige, Italia. Pur essendo un villaggio relativamente piccolo, offre alcune attrazioni interessanti per i visitatori che amano la natura e la tranquillità tipica delle località montane. Ecco un elenco dettagliato delle cose da vedere e fare a Cis e nei dintorni:

Chiesa di San Giorgio: Questa chiesa è il principale edificio religioso del paese. La sua architettura semplice e tradizionale è tipica delle chiese alpine. All'interno, puoi trovare decorazioni sacre e una piacevole atmosfera di pace.

Centro Storico di Cis: Passeggiare per le vie del paese ti permetterà di scoprire l'architettura tradizionale trentina. Case in legno e pietra, balconi fioriti e piccoli dettagli storici caratterizzano il centro abitato.

Percorsi Escursionistici: Cis è circondato da splendidi paesaggi montani e offre numerosi sentieri per escursioni. I percorsi variano in difficoltà e lunghezza, permettendo a tutti di godere delle bellezze naturali della zona. Uno dei sentieri consigliati è quello che porta al Monte Pin, da cui si gode una vista panoramica spettacolare sulla Val di Non.

Val di Non: Sebbene non sia specifica di Cis, la Val di Non è famosa per i suoi meleti e i paesaggi mozzafiato. Puoi organizzare una visita a uno dei tanti frutteti per assaporare le famose mele della zona o partecipare a una degustazione di prodotti locali.

Parco Fluviale Novella: Situato a pochi chilometri da Cis, questo parco offre un'esperienza unica di esplorazione delle gole e dei canyon scavati dal torrente Novella. È possibile partecipare a visite guidate che ti porteranno tra passerelle sospese e gallerie scavate nella roccia.

Lago di Santa Giustina: Un po' più distante, ma facilmente raggiungibile in auto, questo lago è ideale per una giornata di relax. Puoi fare picnic sulle sue rive, noleggiare una barca o semplicemente passeggiare lungo i suoi percorsi panoramici.

Siti Archeologici e Culturali: Nei dintorni di Cis, puoi trovare alcuni siti di interesse storico e archeologico, come i resti di antichi insediamenti e castelli medievali. Vale la pena esplorare la zona e informarsi presso l'ufficio turistico locale per eventuali visite guidate.

Eventi Locali: Cis, come molti altri piccoli paesi, organizza eventi e sagre durante l'anno, che offrono un'opportunità perfetta per immergersi nella cultura locale, gustare piatti tradizionali e partecipare a festeggiamenti tipici.Visita Cis se sei alla ricerca di un luogo tranquillo, immerso nella natura e ricco di tradizioni alpine. Ricorda di verificare gli orari di apertura delle attrazioni e la disponibilità di tour guidati, soprattutto in bassa stagione.