Cembra Lisignago

Municipio: Piazza Marconi - Cembra,7
Email: protocollo@=
comune.cembralisignago.tn.it
PEC: comune@=
pec.comune.cembralisignago.tn.it
Telefono: +39 0461 683018
MAPPA
Origini e Storia di Cembra
Cembra ha origini antiche, con testimonianze archeologiche che indicano la presenza umana nell'area sin dall'epoca preistorica. Durante l'epoca romana, la zona era ben conosciuta per la produzione di vino, una tradizione che è continuata fino ai giorni nostri. Cembra era un centro importante durante il Medioevo e ha conservato molte strutture storiche, come chiese e palazzi, che testimoniano il suo ricco passato.Origini e Storia di Lisignago
Lisignago, anch'esso con origini antiche, ha una storia simile a quella di Cembra, con influenze romane e una lunga tradizione agricola. Nel corso dei secoli, il paese è stato soggetto a diverse dominazioni e ha sviluppato una cultura e un'identità proprie. Anche Lisignago vanta diverse architetture storiche e tradizioni locali che risalgono a secoli fa.Fusione e Amministrazione
La decisione di unire i due comuni in Cembra Lisignago è stata presa nell'ambito di un programma di razionalizzazione amministrativa volto a migliorare l'efficienza della gestione locale. La fusione è stata approvata tramite referendum e ha portato alla creazione di un comune più grande con una popolazione e risorse combinate.Cultura e Tradizioni
La cultura di Cembra Lisignago è profondamente legata alle tradizioni vitivinicole, con il famoso Müller-Thurgau e altri vini locali che rappresentano una parte significativa dell'economia e dell'identità culturale del comune. Eventi e feste legati alla vendemmia e al vino sono comuni e attirano visitatori da tutta la regione. In sintesi, Cembra Lisignago è un comune che combina la ricca storia e tradizione di due comunità, mantenendo vive le loro usanze e sfruttando le sinergie create dalla fusione.Luoghi da visitare:
Cembra Lisignago è un comune situato nella Valle di Cembra, in Trentino-Alto Adige, noto per i suoi paesaggi pittoreschi, la produzione di vini e le tradizioni locali. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere a Cembra Lisignago e nei suoi dintorni:Chiesa di San Pietro: Situata nel centro di Cembra, questa chiesa parrocchiale è un esempio di architettura religiosa con elementi gotici e barocchi. All'interno, si possono ammirare affreschi e opere d'arte sacra.
Chiesa di Santa Maria Assunta: Situata a Lisignago, questa chiesa è conosciuta per il suo campanile romanico e gli affreschi interni. È un importante punto di riferimento storico e culturale per la comunità locale.
Sentiero dei Vecchi Mestieri: Un percorso escursionistico che attraversa la valle, permettendo di scoprire antichi mestieri e tradizioni locali. Lungo il cammino, si possono vedere mulini, forni e altri manufatti storici.
Le Piramidi di Segonzano: Anche se non si trovano direttamente a Cembra Lisignago, queste straordinarie formazioni geologiche sono facilmente raggiungibili e meritano una visita. Le piramidi sono colonne di terra sormontate da massi, risultato dell'erosione nel corso dei secoli.
Cantine vinicole: Cembra Lisignago è famosa per la produzione di vini, in particolare il Müller Thurgau. Numerose cantine offrono degustazioni e visite guidate, permettendo di scoprire la tradizione vitivinicola della valle.
Il Lago Santo: Situato a breve distanza, questo lago alpino è un popolare luogo di relax e di attività all'aperto, come la pesca e il trekking. È circondato da foreste e offre panorami mozzafiato.
Museo Casa Porfido: Un museo dedicato all'industria del porfido, una pietra vulcanica ampiamente estratta nella zona e utilizzata in tutto il mondo. Il museo offre un'interessante panoramica sulla storia e le tecniche di estrazione.
Eventi e sagre locali: Cembra Lisignago ospita diversi eventi durante l'anno, come la Festa dell'Uva e la sagra di San Pietro, che offrono un'opportunità per immergersi nella cultura e nelle tradizioni culinarie locali.
Percorsi escursionistici e ciclabili: La valle offre numerosi sentieri per escursioni a piedi o in mountain bike, adatti a vari livelli di difficoltà. Questi percorsi attraversano vigneti, boschi e paesaggi alpini.
Osservatorio Astronomico: Situato in una posizione ideale per l'osservazione delle stelle, l'osservatorio offre serate di osservazione guidata e attività didattiche.Visitare Cembra Lisignago permette di immergersi in un ambiente naturale affascinante, scoprire tradizioni secolari e gustare prodotti enogastronomici di alta qualità.