Cavedago

Municipio: Piazza San Lorenzo Martire,1
Santo patrono: San Lorenzo
Festa del Patrono: 10 agosto
Abitanti: cavedagheri o cavedaghesi
Email: c.cavedago@comuni.infotn.it
PEC: comune@pec.comune.cavedago.tn.it
Telefono: +39 0461/654213
MAPPA
Origini
Le origini di Cavedago, come molti altri paesi montani del Trentino, risalgono a tempi antichi. Anche se non ci sono documenti specifici che ne attestino la fondazione, la presenza umana nella zona è documentata sin dall'epoca preistorica grazie a ritrovamenti archeologici nella regione circostante. La zona era abitata da popolazioni retiche prima dell'arrivo dei Romani.Medioevo
Durante il Medioevo, Cavedago faceva parte del Principato Vescovile di Trento, che governava gran parte del Trentino. In questo periodo, il villaggio, come altri della valle, era probabilmente organizzato in comunità agricole e pastorali, con un'economia basata principalmente sull'agricoltura e l'allevamento.Epoca moderna
Con l'avvento dell'epoca moderna e l'influenza crescente dell'Impero Austro-Ungarico, il Trentino, e con esso Cavedago, divenne parte dei territori asburgici. Questo periodo fu caratterizzato da una relativa stabilità, anche se la vita rimase prevalentemente rurale e legata ai cicli naturali.XIX e XX secolo
Nel XIX secolo, il Trentino fu interessato da cambiamenti politici significativi, culminati con l'annessione all'Italia dopo la Prima Guerra Mondiale. Durante il XX secolo, Cavedago, come molte altre località montane, vide un progressivo spopolamento a causa della migrazione verso le città in cerca di migliori opportunità economiche.Oggi
Oggi, Cavedago è una tranquilla località che vive principalmente di turismo, grazie alla sua posizione panoramica e alla vicinanza a località turistiche come Andalo e Molveno. Il comune ha saputo mantenere il suo carattere tradizionale, con un forte legame con la cultura e le tradizioni del Trentino. Cavedago rappresenta un esempio di come piccoli centri montani del Trentino abbiano attraversato la storia, adattandosi ai cambiamenti politici ed economici, pur conservando la loro identità culturale.Luoghi da visitare:
Cavedago è un piccolo e pittoresco comune situato nella provincia di Trento, nel cuore delle Dolomiti di Brenta. È una meta ideale per chi ama la natura, le escursioni e il relax in montagna. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere e fare a Cavedago e dintorni:Chiesa di San Tommaso Apostolo: Questa è la chiesa principale del paese, caratterizzata da uno stile architettonico semplice ma affascinante. Risale al XV secolo e offre un interno accogliente con opere d'arte sacra.
Le frazioni e i borghi: Passeggiare tra le frazioni di Cavedago ti permetterà di scoprire l'architettura tradizionale del Trentino e di godere di viste panoramiche mozzafiato sulle Dolomiti.
Escursioni e trekking: Cavedago è un ottimo punto di partenza per numerosi sentieri escursionistici che si snodano tra le Dolomiti di Brenta e l'altopiano della Paganella. Sentieri come quelli che portano al Monte Fausior o alla Malga Dagnola offrono panorami spettacolari.
Ciclismo e mountain bike: La zona offre percorsi per ciclisti di tutti i livelli. Puoi esplorare la bellezza naturale della regione su due ruote, con itinerari che variano da semplici passeggiate a sfide più impegnative.
Parco Naturale Adamello Brenta: A poca distanza da Cavedago, questo parco è il più grande del Trentino e offre una straordinaria biodiversità. È il luogo ideale per escursioni, birdwatching e osservazione della fauna selvatica, tra cui orsi bruni e aquile.
Cascate: Nei dintorni ci sono diverse cascate da visitare, come le Cascate di Riva e le Cascate del Rio Bianco, che offrono spettacoli naturali affascinanti.
Lago di Molveno: A breve distanza da Cavedago, il Lago di Molveno è noto per le sue acque cristalline ed è perfetto per nuotare, fare canoa o semplicemente rilassarsi sulla spiaggia.
Sci e sport invernali: Durante i mesi invernali, la vicinanza alla stazione sciistica di Andalo-Paganella rende Cavedago una base ideale per gli appassionati di sci alpino, snowboard, sci di fondo e ciaspolate.
Eventi e tradizioni locali: Partecipare alle sagre e alle feste locali ti permetterà di immergerti nella cultura e nelle tradizioni del Trentino. Eventi come la Festa di San Tommaso offrono un'opportunità per assaporare piatti tipici e vivere l'autenticità del luogo.
Gastronomia locale: Non perdere l'occasione di assaporare la cucina tradizionale trentina. Piatti come i canederli, la polenta e i formaggi locali sono da provare nei ristoranti e nelle malghe della zona.Cavedago è un luogo che offre tranquillità e bellezze naturali, ideale per chi cerca una vacanza all'insegna del relax e dell'avventura immersi nella natura delle Dolomiti.