www.GuidaTouring.it

La guida completa per il turismo in tutti i comuni d'Italia !!

Campodenno

Campodenno
Sito web: http://comunecampodenno.it
Municipio: Via della Loze,1
Santo patrono: San Lorenzo
Festa del Patrono: 10 agosto
Abitanti: campodennesi
Email: segreteria.campodenno@=
comuni.infotn.it
PEC: comune@pec.comune.campodenno.tn.it
Telefono: +39 0461/655547
MAPPA
Campodenno è un comune situato nella Provincia di Trento, nella regione autonoma del Trentino-Alto Adige in Italia. La storia di Campodenno, come molte altre località del Trentino, è caratterizzata da una lunga tradizione agricola e da influenze culturali dovute alla sua posizione geografica.

Origini

Le origini di Campodenno risalgono probabilmente all'epoca romana, come suggeriscono i reperti archeologici rinvenuti nella zona. Tuttavia, è durante il Medioevo che il territorio inizia ad assumere una configurazione più definita, con la costruzione di castelli e fortificazioni per controllare e proteggere il territorio.

Storia Medievale

Durante il Medioevo, Campodenno e i suoi dintorni erano sotto l'influenza del Principato Vescovile di Trento. In questo periodo furono costruiti diversi castelli, tra cui il Castello di Belasi, che è uno dei più noti della zona. Questi castelli erano spesso al centro di contese tra famiglie nobiliari locali, che cercavano di affermare il loro controllo sulla regione.

Età Moderna

Con il passare dei secoli, Campodenno rimase un centro prevalentemente agricolo, con l'economia locale basata principalmente sulla coltivazione della vite e sulla produzione di frutta. La comunità locale ha mantenuto vive molte tradizioni culturali e religiose, che continuano a essere celebrate ancora oggi.

Epoca Contemporanea

Nel XX secolo, Campodenno, come molte altre aree rurali del Trentino, ha vissuto un progressivo spopolamento dovuto all'emigrazione verso le città in cerca di migliori opportunità economiche. Tuttavia, negli ultimi decenni, c'è stato un rinnovato interesse per la vita rurale e un incremento del turismo, attratto dalla bellezza naturale della zona e dalle sue tradizioni.

Cultura e Tradizioni

Oggi, Campodenno è conosciuto per le sue tradizioni culturali e per le manifestazioni locali, che spesso ruotano attorno a celebrazioni religiose, eventi enogastronomici e feste popolari. La comunità locale è impegnata nella conservazione e nella promozione del patrimonio culturale e naturale del territorio. In sintesi, Campodenno è un comune che riflette la ricca storia del Trentino, con radici che affondano nell'epoca romana e una storia che si è evoluta attraverso il Medioevo fino ai giorni nostri, mantenendo vive le tradizioni locali e valorizzando il suo patrimonio culturale e naturale.

Luoghi da visitare:

Campodenno è un piccolo comune situato nella provincia di Trento, in Trentino-Alto Adige. Sebbene sia una località piuttosto tranquilla e meno conosciuta rispetto ad altre destinazioni turistiche nella regione, offre comunque alcune attrazioni interessanti per i visitatori. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere a Campodenno e nei suoi dintorni:

Castel Belasi: Questo castello medievale è una delle principali attrazioni della zona. Situato su una collina, il castello offre una vista panoramica sulla valle sottostante. È possibile visitare le sue torri, le mura e il cortile interno. Durante l'anno, il castello ospita diversi eventi culturali e mostre.

Chiesa di San Gallo: Questa chiesa parrocchiale è dedicata a San Gallo ed è un esempio di architettura religiosa locale. All'interno, si possono ammirare affreschi e opere d'arte sacra.

Centro Storico di Campodenno: Passeggiando per il centro del paese, si possono osservare le tipiche case in stile alpino e l'atmosfera tranquilla di questo piccolo borgo trentino.

Percorsi Escursionistici: La zona intorno a Campodenno offre numerosi sentieri escursionistici, ideali per gli amanti della natura e delle passeggiate all'aria aperta. Tra i percorsi più noti ci sono quelli che conducono verso le montagne circostanti e attraverso i boschi della Val di Non.

Frutteti della Val di Non: Campodenno si trova nella famosa Val di Non, conosciuta per la produzione di mele. Durante la stagione di raccolta, è possibile visitare i frutteti e partecipare a degustazioni di prodotti locali, come succhi di mela e strudel.

Cascate di Tret: A breve distanza da Campodenno, si trovano le Cascate di Tret, un'affascinante cascata immersa nel verde, raggiungibile attraverso un sentiero escursionistico. È un luogo ideale per un picnic o semplicemente per godersi la natura.

Lago di Tovel: Sebbene un po' più distante, il Lago di Tovel è una meta imperdibile per chi visita la regione. Conosciuto come il "lago rosso" per via di un fenomeno naturale che in passato tingeva le sue acque di rosso, è oggi un luogo perfetto per escursioni, picnic e relax.

Cantine Vinicole: La Val di Non, oltre alle mele, è anche terra di vini. Nei dintorni di Campodenno, è possibile visitare alcune cantine locali per degustare vini tipici trentini.

Museo degli Usi e Costumi della Gente Trentina: Situato a San Michele all'Adige, non lontano da Campodenno, questo museo offre un'interessante panoramica sulle tradizioni e la cultura della regione.Queste attrazioni offrono un mix di storia, cultura e natura, rendendo Campodenno un luogo ideale per chi cerca una destinazione tranquilla ma ricca di fascino.