Caldes

Sito web: http://comune.cadelbosco-di-sopra.re.it/
Municipio: Via al Castello,12
Santo patrono: San Bartolomeo
Festa del Patrono: 24 agosto
Abitanti: caudesi
Email: segreteria@comune.caldes.tn.it
PEC: comune@pec.comune.caldes.tn.it
Telefono: +39 0463/901334
MAPPA
Municipio: Via al Castello,12
Santo patrono: San Bartolomeo
Festa del Patrono: 24 agosto
Abitanti: caudesi
Email: segreteria@comune.caldes.tn.it
PEC: comune@pec.comune.caldes.tn.it
Telefono: +39 0463/901334
MAPPA
Caldes è un comune situato nella Val di Sole, nella provincia autonoma di Trento, in Trentino-Alto Adige, Italia. La storia di Caldes è ricca e affonda le sue radici in epoche antiche.
Origini:
- Epoca Preistorica e Romana: La Valle di Sole, dove si trova Caldes, ha tracce di insediamenti umani fin dall'epoca preistorica. Durante l'epoca romana, la valle faceva parte del territorio controllato da Roma, ma le prove specifiche di insediamenti romani a Caldes sono limitate.
Medioevo:
- Alto Medioevo: Con la caduta dell'Impero Romano, la regione vide il passaggio e l'insediamento di varie popolazioni germaniche, tra cui i Goti e i Longobardi.
- Feudalesimo: Durante il medioevo, Caldes, come molte altre località della Val di Sole, era sotto il controllo di famiglie nobili. In particolare, il castello di Caldes, uno dei simboli del comune, fu costruito nel XIII secolo e apparteneva alla famiglia Cagnò, un'importante famiglia nobiliare locale.
Periodo Moderno:
- Dominazioni: Nei secoli successivi, la regione fu sotto il dominio di diverse potenze, tra cui i Principi Vescovi di Trento e l'Impero Austro-Ungarico fino alla fine della Prima Guerra Mondiale.
- Sviluppi Economici: L'economia di Caldes e della Val di Sole si è tradizionalmente basata sull'agricoltura, l'allevamento e, più recentemente, sul turismo, grazie alla bellezza naturale della valle.
Età Contemporanea:
- Annessione all'Italia: Dopo la Prima Guerra Mondiale e il Trattato di Saint-Germain, la Val di Sole, insieme al Trentino-Alto Adige, fu annessa all'Italia.
- Sviluppo Turistico: Nel XX secolo, Caldes e l'intera Val di Sole hanno visto un crescente sviluppo del turismo, grazie alla vicinanza alle Dolomiti e alla possibilità di praticare sport invernali.
Patrimonio Culturale:
- Castello di Caldes: Il castello è uno dei principali punti di interesse storico e culturale del comune. Oltre alla sua importanza storica, ospita mostre ed eventi culturali.
- Tradizioni: Caldes, come molte altre località della regione, mantiene vive tradizioni culturali e folcloristiche, che si riflettono nelle feste locali e nelle manifestazioni.