www.GuidaTouring.it

La guida completa per il turismo in tutti i comuni d'Italia !!

Calceranica al Lago

Calceranica al Lago
Sito web: http://comune.buttigliera.at.it
Municipio: Piazza Municipio,1
Santo patrono: SS. Pietro e Paolo
Festa del Patrono: 29 giugno
Abitanti: calceraneghesi o calceraneghi
Email: segreteria@comune.calceranica.tn.it
PEC: demografici@=
pec.comune.calceranica.tn.it
Telefono: +39 0461/723161
MAPPA
Calceranica al Lago è un piccolo comune situato nella provincia autonoma di Trento, nella regione del Trentino-Alto Adige, in Italia. Questo pittoresco villaggio si trova sulle rive del Lago di Caldonazzo e ha una storia che si intreccia con le vicende della regione trentina.

Origini

Le origini di Calceranica al Lago risalgono a tempi antichi, con insediamenti umani presenti già in epoca preistorica. Tuttavia, le prime testimonianze documentate risalgono al periodo romano, quando l'area era probabilmente utilizzata per scopi agricoli e minerari. Il toponimo stesso "Calceranica" potrebbe derivare dal latino "calx," che significa calce, e "arena," che significa sabbia, suggerendo l'esistenza di cave o attività legate all'estrazione di materiali.

Medioevo

Durante il Medioevo, Calceranica al Lago, come molti altri paesi della zona, fu influenzata dalle vicende dei signori feudali locali e dal Principato Vescovile di Trento. L'area era caratterizzata da un'economia agricola e da attività legate all'allevamento e alla silvicoltura. Nel corso del tempo, il paese sviluppò una propria identità comunitaria, con la costruzione di chiese e l'organizzazione di istituzioni locali.

Età Moderna

Nel periodo moderno, Calceranica al Lago vide una lenta evoluzione economica e sociale. L'attività mineraria continuò ad avere un ruolo significativo, con l'estrazione di minerali come la galena argentifera. La comunità si adattò ai cambiamenti politici e amministrativi, soprattutto con l'annessione al Regno d'Italia nel 1919, dopo la Prima Guerra Mondiale.

Età Contemporanea

Nel corso del XX secolo, Calceranica al Lago ha vissuto trasformazioni significative, soprattutto grazie allo sviluppo del turismo, attratto dalla bellezza naturale del Lago di Caldonazzo e delle montagne circostanti. Questo ha portato a un miglioramento delle infrastrutture e dei servizi locali, contribuendo a un incremento del benessere economico della comunità. Oggi, Calceranica al Lago è conosciuta come una località turistica apprezzata per le sue opportunità di svago all'aperto, come il nuoto, la vela e le escursioni, oltre che per il suo patrimonio culturale e storico. La comunità continua a mantenere vive le tradizioni locali, mentre abbraccia le opportunità offerte dalla modernità.

Luoghi da visitare:

Calceranica al Lago è un pittoresco comune situato nella regione del Trentino-Alto Adige, in Italia. È noto per la sua bellezza naturale e le attività ricreative legate al Lago di Caldonazzo. Ecco un elenco dettagliato di cose da vedere e fare a Calceranica al Lago:

Lago di Caldonazzo: Questo è il principale punto di attrazione. È uno dei laghi più caldi dell'arco alpino e offre numerose attività come nuoto, vela, canottaggio, windsurf e pesca.

Spiagge e Lidi: Lungo il lago ci sono diverse spiagge attrezzate dove è possibile rilassarsi e prendere il sole. Alcuni lidi offrono anche servizi di noleggio pedalò e canoe.

Passeggiate e Trekking: Ci sono numerosi sentieri e percorsi escursionistici che offrono viste panoramiche sul lago e sui monti circostanti. Il Sentiero dei Pescatori è particolarmente suggestivo.

Pista Ciclabile della Valsugana: Questa pista ciclabile è ideale per gli amanti delle biciclette e si estende lungo il fiume Brenta, offrendo un percorso sicuro e panoramico.

Chiesa di San Ermete: Questa chiesa risale al XVII secolo ed è un interessante esempio di architettura religiosa locale. All'interno si possono ammirare affreschi e opere d'arte sacra.

Forte di Tenna: Situato nelle vicinanze, questo forte austro-ungarico offre una vista spettacolare sul lago e sulla valle. È una meta interessante per chi ama la storia e l'architettura militare.

Monte Cimone: Per gli appassionati di trekking, il Monte Cimone offre diversi percorsi con panorami mozzafiato sulla Valsugana e sulle Dolomiti.

Eventi Locali: Durante l'estate, Calceranica al Lago ospita vari eventi culturali e sagre, dove è possibile assaporare la cucina locale e partecipare a manifestazioni tradizionali.

Gastronomia Locale: Non perdere l'occasione di assaporare i piatti tipici della cucina trentina in uno dei ristoranti locali. Specialità come canederli, polenta e formaggi locali sono da provare.

Attività Acquatiche: Oltre al nuoto, il lago è ideale per sport acquatici. Diverse scuole offrono lezioni di windsurf e vela, adatte sia ai principianti che agli esperti.

Birdwatching e Natura: La zona è ricca di flora e fauna, rendendola perfetta per gli appassionati di birdwatching e per chi ama la natura.

Visite Guidate e Tour: Considera l'idea di partecipare a un tour guidato per scoprire la storia e le tradizioni della zona, oltre che per apprezzare al meglio le bellezze naturali.Calceranica al Lago è una destinazione ideale per chi cerca relax, avventura e la possibilità di immergersi nella natura incontaminata del Trentino.