www.GuidaTouring.it

La guida completa per il turismo in tutti i comuni d'Italia !!

Baselga di Pine'

Baselga di Pine'
Sito web: http://comunebaselgadipine.it
Municipio: Via Cesare Battisti,22
Santo patrono: Madonna di Pinè
Festa del Patrono: 26 maggio
Abitanti: pinetani
Email: comune@comune.baselgadipine.tn.it
PEC: comunebaselgadipine@pec.it
Telefono: +39 0461557024
MAPPA
Baselga di Piné è un comune situato nella provincia autonoma di Trento, nella regione Trentino-Alto Adige, nel nord Italia. La storia di Baselga di Piné è strettamente legata a quella dell'Altopiano di Piné, un'area caratterizzata da laghi, boschi e una natura rigogliosa.

Origini

Le origini di Baselga di Piné sono antiche, con tracce di insediamenti umani che risalgono a epoche preistoriche. La presenza umana nell'area è testimoniata da reperti archeologici come strumenti in pietra e resti di insediamenti. Durante il periodo romano, la regione era probabilmente utilizzata per l'agricoltura e l'allevamento, benché non ci siano evidenze di insediamenti romani significativi direttamente nel comune.

Medioevo

Nel Medioevo, l'area di Piné era sotto l'influenza del Principato Vescovile di Trento, che esercitava un controllo politico e religioso sulla regione. Durante questo periodo, il territorio di Piné era organizzato in piccole comunità rurali, e la vita era principalmente basata sull'agricoltura e la pastorizia.

Rinascimento e Periodo Moderno

Con il passare dei secoli, Baselga di Piné e l'intero altopiano hanno mantenuto un carattere prevalentemente agricolo. L'area ha subito le influenze delle varie dominazioni che hanno caratterizzato la storia del Trentino, tra cui quella asburgica, che portò a una certa stabilità economica e politica.

Secolo XX

Nel XX secolo, Baselga di Piné ha vissuto significativi cambiamenti economici e sociali. Dopo la Prima Guerra Mondiale, il Trentino divenne parte del Regno d'Italia, e questo portò a nuovi sviluppi infrastrutturali e turistici. L'area ha iniziato a essere riconosciuta per il suo potenziale turistico grazie ai suoi paesaggi naturali mozzafiato e ai suoi laghi, come il Lago di Serraia e il Lago delle Piazze.

Oggi

Oggi, Baselga di Piné è una località apprezzata per il turismo sia estivo che invernale. Offre numerose attività all'aperto, tra cui escursionismo, ciclismo e sport acquatici in estate, oltre a sport invernali come lo sci di fondo. La comunità mantiene ancora vive molte tradizioni culturali e culinarie della regione, rendendola un luogo affascinante sia per i visitatori che per gli abitanti locali. Il comune di Baselga di Piné rappresenta un interessante esempio di come le piccole comunità montane italiane abbiano saputo evolversi e adattarsi ai cambiamenti storici e sociali, mantenendo al contempo una forte identità culturale e un legame con il loro passato.

Luoghi da visitare:

Baselga di Piné è una località situata sull'Altopiano di Piné, nel Trentino, conosciuta per i suoi paesaggi naturali, laghi e attrazioni culturali. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere e fare a Baselga di Piné e dintorni:

Lago di Serraia: Questo è uno dei laghi più famosi dell'altopiano. È ideale per passeggiate lungo le sue rive, picnic e attività acquatiche come il nuoto e la pesca. In inverno, il lago può congelarsi, offrendo l'opportunità di pattinare sul ghiaccio.

Lago delle Piazze: Situato vicino al Lago di Serraia, offre un ambiente tranquillo per rilassarsi e godersi la natura. È perfetto per escursioni e gite in bicicletta.

Chiesa di Santa Maria Assunta: Questa chiesa parrocchiale è un bell'esempio di architettura religiosa locale, con affreschi e opere d'arte che meritano una visita.

Santuario della Madonna di Piné: Situato sulla collina di Montagnaga, è un importante luogo di pellegrinaggio mariano. Il santuario è immerso in un contesto naturale che offre anche percorsi di meditazione e riflessione.

Percorsi escursionistici: L'area intorno a Baselga di Piné offre numerosi sentieri escursionistici adatti a tutti i livelli di esperienza. Alcuni percorsi conducono a punti panoramici con viste mozzafiato sull'altopiano e sulle Dolomiti.

Centro di Piné Ice Rink: Se sei un appassionato di sport invernali, questo centro sportivo offre una pista di pattinaggio sul ghiaccio che è aperta tutto l'anno.

Museo Pietra Viva: Situato a pochi chilometri da Baselga di Piné, questo museo è dedicato ai minerali e alla geologia della regione. Offre anche laboratori interattivi e attività educative per bambini e adulti.

Festa della Patata e dei Sapori d'Autunno: Se visiti Baselga di Piné in autunno, non perdere questa festa che celebra i prodotti tipici locali, in particolare la patata, con degustazioni, mercati e intrattenimento.

Arte Sella: Anche se non si trova proprio a Baselga di Piné, vale la pena fare una gita a questa esposizione di arte contemporanea nella natura, situata nella vicina Val di Sella.

Passeggiata al Sentiero dei Roncadori: Un percorso naturalistico che attraversa boschi e prati, offrendo l'opportunità di osservare la flora e la fauna locali.

Eventi culturali e sagre: Baselga di Piné ospita vari eventi durante l'anno, come concerti, spettacoli teatrali e sagre che celebrano le tradizioni locali.

Escursione alla Croce di Fai: Un'escursione che porta a un punto panoramico con una croce in ferro, da dove si può ammirare una vista spettacolare sull'altopiano.Ogni stagione porta con sé un diverso fascino a Baselga di Piné, quindi che tu visiti in estate o in inverno, troverai sempre qualcosa di interessante da fare o vedere.