Altavalle

Municipio: Piazza Chiesa - Faver,2
Email: protocollo@comune.altavalle.tn.it
PEC: comune@pec.comune.altavalle.tn.it
Telefono: +39 0461 683029
MAPPA
Faver: Questo paese ha una lunga tradizione agricola, con particolare attenzione alla viticoltura. La coltivazione della vite e la produzione di vini locali sono state attività economiche importanti per secoli.
Grauno: Un piccolo borgo situato in una zona montuosa, Grauno è conosciuto per le sue tradizioni rurali e per la bellezza naturale circostante. La comunità ha storicamente vissuto di agricoltura e allevamento.
Grumes: Anche Grumes ha solide radici agricole, ma negli ultimi anni ha sviluppato un'attenzione particolare verso il turismo sostenibile. La località si è impegnata in progetti di valorizzazione del territorio e delle sue risorse naturali.
Valda: Situato in una posizione panoramica, Valda offre viste spettacolari sulle Dolomiti. Anche qui, l?agricoltura ha giocato un ruolo centrale nella vita economica e sociale del paese. L'unione di questi comuni sotto il nome di Altavalle rappresenta non solo un cambiamento amministrativo, ma anche un'opportunità per valorizzare le risorse comuni e promuovere uno sviluppo armonioso dell'intera area. Il comune di Altavalle si trova in una posizione privilegiata per godere delle bellezze naturali del Trentino, e la comunità locale lavora per preservare e promuovere il patrimonio culturale e ambientale della zona.
Luoghi da visitare:
Altavalle è un comune situato nella provincia di Trento, nel nord Italia. È composto da diversi piccoli paesi che offrono un'esperienza autentica e immersiva nella cultura e nella bellezza naturale del Trentino. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere ad Altavalle:Chiesa di San Michele Arcangelo a Faver: Questa chiesa è un esempio di architettura religiosa tipica della regione, con affreschi e decorazioni interne che meritano una visita.
Chiesa di San Leonardo a Valda: Un'altra affascinante chiesa locale, situata in una posizione panoramica. L'edificio è storico e offre una vista mozzafiato sulla valle circostante.
Museo Casa Porfido a Albiano: Anche se tecnicamente non fa parte di Altavalle, è molto vicino e offre una comprensione interessante dell'industria del porfido, che è una risorsa economica importante della zona.
Percorsi Naturalistici: Altavalle è circondata da splendidi paesaggi naturali. Ci sono numerosi sentieri per escursioni a piedi che attraversano boschi e valli, ideali per gli amanti della natura e del trekking.
Vigneti e Cantine: La regione è conosciuta per la produzione di vini, in particolare il Müller-Thurgau. Visitare una cantina locale può essere un'esperienza affascinante, dove è possibile degustare i vini e conoscere il processo di vinificazione.
Festa della Ciuìga a San Lorenzo in Banale: Anche se si svolge in un paese vicino, questa sagra celebra un insaccato tipico della zona e rappresenta un'occasione per assaporare la cucina locale.
Eventi e Sagre Locali: Durante l'anno, Altavalle ospita vari eventi e sagre che celebrano la cultura e le tradizioni locali. Partecipare a uno di questi eventi può offrire un'esperienza autentica della vita in Trentino.
Scoprire il Porfido nelle Vicinanze: La regione è famosa per l'estrazione del porfido, una pietra utilizzata in architettura e design. Esplorare le cave e imparare di più su questa industria può essere interessante per chi ama la geologia o l'architettura.
Visite Guidate e Escursioni Storiche: Alcune associazioni organizzano visite guidate che esplorano la storia e le tradizioni di Altavalle, offrendo approfondimenti sulla cultura locale e la sua evoluzione nel tempo.
Panorami e Fotografia: Con le sue viste mozzafiato sulle Dolomiti e la campagna circostante, Altavalle è un paradiso per i fotografi. Sia all'alba che al tramonto, i paesaggi offrono opportunità fotografiche spettacolari.Visitare Altavalle consente di immergersi in una parte meno conosciuta del Trentino, dove la bellezza naturale e la cultura autentica si combinano per offrire un'esperienza unica e arricchente.