Varna

Municipio: Via Voitsberg,1
Abitanti: varnesi
Email: info@varna.eu
PEC: vahrn.varna@legalmail.it
Telefono: +39 0472976900
MAPPA
Origini e Storia
Antichità e Medioevo: La zona di Varna, come gran parte del Trentino-Alto Adige, era abitata sin dall'epoca preistorica, con tracce di insediamenti risalenti all'età del bronzo. Durante l'epoca romana, l'area era attraversata da importanti vie di comunicazione che collegavano il nord e il sud dell'Europa.
Medioevo: Nel Medioevo, la regione fu influenzata da vari poteri, tra cui i Longobardi e i Franchi. Successivamente, divenne parte del Sacro Romano Impero. Durante questo periodo, Varna e le aree circostanti furono caratterizzate da un'economia agricola e pastorale.
Epoca Moderna: Con l'avvento dei Principati Vescovili, il territorio fu amministrato dai principi-vescovi di Bressanone, che ebbero una notevole influenza sulla politica e sull'economia locale. Durante il periodo asburgico, Varna continuò a mantenere una struttura economica prevalentemente rurale.
Secolo XIX e XX: L'area di Varna, come il resto del Sud Tirolo, passò sotto il controllo dell'Italia dopo la Prima Guerra Mondiale, in seguito al Trattato di Saint-Germain-en-Laye del 1919. Questo portò a cambiamenti significativi nella gestione amministrativa e nelle dinamiche culturali locali, con l'italianizzazione forzata durante il fascismo e le tensioni fra le comunità di lingua tedesca e italiana.
Epoca Contemporanea: Oggi, Varna è un comune che gode di una certa autonomia amministrativa grazie allo statuto speciale del Trentino-Alto Adige. La sua economia è basata principalmente sull'agricoltura, il turismo e l'artigianato. La vicinanza a Bressanone e la bellezza naturale della regione fanno di Varna una meta apprezzata per il turismo culturale e naturalistico. Varna è conosciuta anche per il suo monastero, l'Abbazia di Novacella, una delle abbazie agostiniane più famose d'Europa, fondata nel XII secolo e ancora oggi in funzione. Questo luogo è un importante centro culturale e spirituale, noto per la sua biblioteca storica e la produzione di vini pregiati.
Luoghi da visitare:
Varna, situata sulla costa del Mar Nero in Bulgaria, è una città con una ricca storia e una vivace cultura. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere e fare a Varna:Cattedrale dell'Assunzione della Vergine: - Iconica per la città, questa cattedrale è famosa per le sue imponenti cupole dorate e l'architettura neobizantina. All'interno, troverai splendidi affreschi e icone religiose.
Museo Archeologico di Varna: - Conserva una delle più antiche collezioni di oro lavorato al mondo, risalente al 4600-4200 a.C. Offre una vasta gamma di reperti che raccontano la storia della regione.
Giardini del Mare (Morska Gradina): - Un vasto parco lungo la costa, ideale per passeggiate rilassanti. Qui troverai anche il Delfinario di Varna, l'Osservatorio Astronomico e il Museo Navale.
Delfinario di Varna: - Una delle attrazioni più amate dai visitatori, offre spettacoli di delfini che incantano grandi e piccini.
Museo della Marina Nazionale: - Situato nei Giardini del Mare, espone modelli di navi, attrezzature navali e racconta la storia marittima della Bulgaria.
Bagni Romani (Thermae): - Queste antiche rovine romane sono tra le più grandi terme dell'epoca romana nei Balcani. Offrono uno sguardo affascinante sulla vita quotidiana romana.
Monastero di Aladzha: - Un monastero rupestre medievale situato a pochi chilometri dalla città, noto per le sue grotte e affreschi.
Spiaggia di Varna: - Un luogo ideale per rilassarsi, fare il bagno o semplicemente godersi il sole. La spiaggia è costellata di bar e ristoranti.
Varna Aquarium: - Esplora la biodiversità marina del Mar Nero e di altre regioni in questo affascinante acquario.
Teatro dell'Opera di Varna: - Se sei amante dell'arte, non perderti uno spettacolo in questo storico teatro, che ospita opere e concerti di alta qualità.
Museo Etnografico: - Situato in una casa tradizionale, il museo espone oggetti che illustrano la cultura e la vita quotidiana della regione nei secoli passati.
Parco dell'Asparuhov Most: - Offre viste panoramiche sulla città e sul porto. È il ponte che collega Varna alla riviera meridionale.
Pobiti Kamani (Foresta di Pietra): - Una formazione naturale unica, situata a pochi chilometri da Varna, composta da colonne di pietra che sembrano alberi pietrificati.
Centro Commerciale Grand Mall: - Per chi ama lo shopping, questo è uno dei centri commerciali più grandi della città, con una vasta gamma di negozi e servizi.
Chiesa di San Nicola: - Una piccola e pittoresca chiesa ortodossa con interessanti icone e un'atmosfera tranquilla.
Biblioteca Regionale di Varna: - Un luogo tranquillo per leggere e rilassarsi, e spesso ospita eventi culturali e mostre.
Passeggiata lungo il porto: - Un'ottima opportunità per godersi la vista delle navi e il tramonto sul Mar Nero.
Festival e eventi: - Varna ospita numerosi festival culturali durante l'anno, tra cui il Varna Summer International Music Festival e il Love is Folly Film Festival.Questa lista copre una vasta gamma di interessi, da quelli storici e culturali a quelli naturali e di intrattenimento. Varna è una città che offre qualcosa per tutti, rendendola una destinazione imperdibile in Bulgaria.