Valle Aurina

Municipio: Via Municipio,96
Santo patrono: Maria SS. Assunta
Festa del Patrono: 15 agosto
Abitanti: vallaurinesi
Email: info@valleaurina.eu
PEC: ahrntal.valleaurina@legalmail.it
Telefono: +39 0474 651500
MAPPA
Origini e Storia
Antichità e Medioevo: - Le prime tracce di insediamenti umani nella Valle Aurina risalgono alla preistoria. Tuttavia, è durante il Medioevo che la valle inizia a svilupparsi in maniera più significativa. - La valle era un'importante via di transito tra l'Italia e i territori a nord delle Alpi. Durante questo periodo, l'economia era principalmente basata sull'agricoltura e la pastorizia.
Miniere di Rame: - Un aspetto storico significativo della Valle Aurina è l'estrazione mineraria. Le miniere di rame, in particolare, hanno giocato un ruolo cruciale nello sviluppo economico della regione durante il Medioevo e il Rinascimento. - Le miniere di Predoi, situate nella parte più alta della valle, erano tra le più importanti dell'area e hanno influenzato notevolmente la vita e l'economia locale.
Dominazione Austriaca: - Come gran parte del Trentino-Alto Adige, la Valle Aurina è stata sotto il dominio asburgico per molti secoli fino alla fine della Prima Guerra Mondiale. - La cultura, la lingua e le tradizioni germaniche sono rimaste predominanti, e ancora oggi il tedesco è ampiamente parlato nella valle.
XX Secolo e Oltre: - Dopo la Prima Guerra Mondiale, la Valle Aurina, insieme al resto dell'Alto Adige, è stata annessa all'Italia. - Durante il periodo fascista, furono messe in atto politiche di italianizzazione forzata, ma la valle ha mantenuto la sua forte identità culturale tedesca. - Nel corso del XX secolo, la valle ha visto un progressivo sviluppo del turismo, che è diventato una delle principali fonti economiche, grazie alle sue bellezze naturali e alle opportunità per sport invernali ed estivi. Oggi, Valle Aurina è conosciuta per il suo ambiente naturale incontaminato, le tradizioni culturali ben conservate e le attività all'aperto, che attraggono visitatori da tutto il mondo.
Luoghi da visitare:
Valle Aurina è una delle valli più affascinanti dell'Alto Adige, situata nel cuore delle Alpi. Offre una vasta gamma di attrazioni naturali, culturali e storiche. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere e fare in Valle Aurina:Cascate di Riva: Un complesso di tre spettacolari cascate vicino a Campo Tures. È possibile seguire un sentiero che porta vicino a ciascuna di esse, offrendo viste mozzafiato.
Castel Tures: Un imponente castello medievale situato su una collina sopra Campo Tures. Offre visite guidate che raccontano la storia del castello e della regione.
Parco Naturale Vedrette di Ries-Aurina: Un'area protetta con paesaggi mozzafiato, numerosi sentieri escursionistici e una ricca biodiversità. Ideale per gli amanti della natura e del trekking.
Museo delle Miniere di Predoi: Situato in un'ex miniera di rame, offre un'interessante visita guidata che illustra la storia mineraria della valle.
Malga dei Dossi: Una tipica malga alpina dove è possibile gustare specialità locali e godere di una vista panoramica sulla valle.
Cima di Campo: Un'escursione impegnativa ma gratificante che offre viste spettacolari sulle montagne circostanti.
Lago di Neves: Un pittoresco lago alpino situato a un'altitudine di circa 1.860 metri, perfetto per escursioni tranquille e pic-nic.
Rafting e Canyoning: Per i più avventurosi, la valle offre diverse opportunità per praticare rafting e canyoning lungo i suoi fiumi impetuosi.
Monte Spicco (Speikboden): Una popolare area sciistica in inverno, che diventa un paradiso per escursionisti e ciclisti in estate. La funivia offre un facile accesso alle cime.
Cascata di Reinbach: Oltre alle cascate di Riva, ci sono altre spettacolari cascate nella valle, come quelle di Reinbach.
Museo Maranatha: Situato a Lutago, è un museo che espone una vasta collezione di presepi e arte sacra.
Chiesa di Santo Spirito a Predoi: Una delle chiese più antiche e affascinanti della valle, situata in una posizione pittoresca.
Malga Innerhofer: Un altro luogo ideale per assaporare la cucina locale e godere della vista sulle montagne.
Escursioni in Alta Via di Fundres: Un percorso escursionistico che attraversa panorami alpini mozzafiato.
Piste da sci di Klausberg: Un comprensorio sciistico adatto a tutte le età e livelli di abilità, con piste ben mantenute e moderni impianti di risalita.
Sentiero delle Malghe di Rio Bianco: Un percorso che conduce attraverso diverse malghe tradizionali, offrendo l'opportunità di fermarsi e assaggiare prodotti locali.
Centro Climatico di Predoi: Un luogo unico che sfrutta l'ambiente sotterraneo della miniera per offrire terapie benefiche per le vie respiratorie.
Feste e Tradizioni Locali: Partecipare a eventi locali, come la Festa dello Speck o il Mercatino di Natale, offre un'immersione nella cultura e nelle tradizioni della valle.Questi punti di interesse offrono una panoramica completa delle bellezze naturali e culturali della Valle Aurina, rendendola una destinazione ideale per chi cerca avventura, relax e scoperta culturale.