www.GuidaTouring.it

La guida completa per il turismo in tutti i comuni d'Italia !!

Valdaora

Valdaora
Sito web: http://comune.valdaora.bz.it
Municipio: Piazza Floriani,4
Abitanti: valdaorini
Email: info@comune.valdaora.bz.it
PEC: olang.valdaora@legalmail.it
Telefono: +39 0474 496121
MAPPA
Valdaora, conosciuta in tedesco come Olang, è un comune situato nella regione Trentino-Alto Adige, in provincia di Bolzano, Italia. Si trova nella Val Pusteria, una delle principali vallate delle Dolomiti, ed è circondata da paesaggi montani spettacolari. La storia di Valdaora è legata alla sua posizione geografica e al contesto culturale dell'Alto Adige, una regione con una forte identità bilingue e una lunga storia di interazioni tra culture tedesche e italiane.

Origini e Storia:

Periodo Preistorico e Romano: - Le prime tracce di insediamenti umani nella zona risalgono alla preistoria, con ritrovamenti archeologici che suggeriscono la presenza umana già nell'Età del Bronzo. - Durante l'epoca romana, la Val Pusteria era un'importante via di comunicazione tra il mondo romano e le regioni del nord, il che ha lasciato alcuni segni nella cultura e nella toponomastica locali.

Medioevo: - Nel Medioevo, Valdaora faceva parte del Principato vescovile di Bressanone. In questo periodo, il territorio era caratterizzato da piccoli insediamenti rurali e castelli che fungevano da centri di potere e di difesa. - Le principali attività economiche erano l'agricoltura e l'allevamento, con un sistema sociale ed economico basato sulla comunità contadina.

Sacro Romano Impero e Dominio Austriaco: - Come parte del Tirolo, Valdaora passò sotto il dominio degli Asburgo nel XIV secolo. Il comune rimase sotto il controllo austriaco fino alla fine della Prima Guerra Mondiale. - Durante questo periodo, l'influenza culturale e linguistica tedesca si consolidò, caratterizzando l'identità della regione.

XX Secolo e Annessione all'Italia: - Dopo la Prima Guerra Mondiale e in seguito al Trattato di Saint-Germain, l'Alto Adige fu annesso all'Italia nel 1919. Questo portò a tensioni culturali e politiche, poiché la popolazione locale era prevalentemente di lingua tedesca. - Durante il regime fascista, furono messe in atto politiche di italianizzazione, che causarono ulteriori difficoltà tra le due comunità linguistiche.

Dopoguerra e Autonomia: - Dopo la Seconda Guerra Mondiale, l'Alto Adige ottenne uno statuto di autonomia speciale, riconosciuto ufficialmente nel 1972, che garantisce la tutela delle minoranze linguistiche e la promozione della coesistenza pacifica tra le comunità italiana e tedesca.

Economia e Turismo: - Oggi, Valdaora è una popolare destinazione turistica, grazie alle sue bellezze naturali e alla vicinanza con le Dolomiti, patrimonio mondiale dell'UNESCO. Il turismo, insieme all'agricoltura e all'artigianato, rappresenta una delle principali fonti di reddito per il comune. Valdaora continua a essere un esempio di convivenza culturale e di valorizzazione del patrimonio naturale e storico, rappresentando un importante punto di riferimento per l'identità e la storia del Trentino-Alto Adige.

Luoghi da visitare:

Valdaora è un incantevole comune situato nella regione dell'Alto Adige, in Italia, e offre una vasta gamma di attrazioni e attività per i visitatori. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere e fare a Valdaora:

Chiesa di Santa Maria Assunta: Questa chiesa parrocchiale, situata nel centro di Valdaora di Sotto, è un bell'esempio di architettura religiosa alpina. All'interno, si possono ammirare affreschi e opere d'arte sacra.

Lago di Anterselva: Sebbene non sia proprio a Valdaora, è facilmente raggiungibile. Questo lago di montagna offre panorami mozzafiato ed è un ottimo luogo per escursioni e picnic.

Dolomiti di Braies e il Lago di Braies: Un'altra escursione popolare è verso il famoso Lago di Braies, conosciuto per le sue acque turchesi e il paesaggio da cartolina. È un punto di partenza ideale per trekking nelle Dolomiti.

Piste da Sci di Plan de Corones (Kronplatz): Valdaora è vicina a uno dei comprensori sciistici più famosi dell'Alto Adige. D'inverno, offre piste di vari livelli di difficoltà, mentre d'estate è perfetta per escursioni e mountain bike.

Parco Naturale Fanes-Sennes-Braies: Questo vasto parco naturale offre numerosi sentieri per escursioni che attraversano paesaggi spettacolari, prati alpini e foreste.

Percorsi di Mountain Bike: Valdaora è un ottimo punto di partenza per gli amanti della mountain bike, con percorsi che variano da quelli facili a quelli più impegnativi.

Sentiero dei Pianeti: Questo è un percorso educativo che combina l'escursionismo con lezioni di astronomia, con installazioni lungo il percorso che rappresentano i pianeti del sistema solare.

Centro Culturale Casa delle Associazioni: Qui si tengono mostre ed eventi culturali, offrendo uno scorcio sulla vita e la cultura locale.

Mercati e Sagre Locali: Partecipare a un mercato locale o a una sagra è un ottimo modo per immergersi nella cultura locale e assaggiare piatti tipici.

Spa e Centri Benessere: Dopo una giornata di escursioni o sci, rilassarsi in uno dei centri benessere della zona è un ottimo modo per rigenerarsi.

Parapendio e Altre Attività Aeree: Per chi ama le emozioni forti, ci sono opportunità per praticare parapendio e godere di viste spettacolari sulle Dolomiti dall'alto.

Tour Enogastronomici: Scoprire i sapori locali attraverso tour enogastronomici, degustando specialità come speck, formaggi e vini locali.

Museo delle Dolomiti: Sebbene non si trovi direttamente a Valdaora, il museo nelle vicinanze offre approfondimenti sulla geologia, la fauna e la flora delle Dolomiti.Oltre a queste attrazioni, Valdaora offre anche un'atmosfera rilassante e accogliente, perfetta per chi cerca una vacanza tranquilla immersa nella natura.