Ultimo

Municipio: Via Santa Valburga,39
Santo patrono: Santa Valburga
Festa del Patrono: 25 febbraio
Abitanti: ultimesi
Email: info@comune.ultimo.bz.it
PEC: ulten.ultimo@legalmail.it
Telefono: +39 0473 795321
MAPPA
Origini:
Antichità e Medioevo: La valle di Ultimo fu abitata fin dall'antichità, probabilmente da popolazioni retiche prima e poi dai Romani. Tuttavia, è nel Medioevo che si hanno le prime testimonianze storiche documentate. Durante questo periodo, la valle era sotto l'influenza del Principato Vescovile di Trento.
Colonizzazione agricola: Nel Medioevo, la valle fu colonizzata da contadini e pastori, che svilupparono l'agricoltura e l'allevamento. Le comunità locali vivevano principalmente di queste attività, e la struttura sociale e economica era fortemente legata alla terra.
Feudi e Signorie: Come molte altre aree alpine, la valle di Ultimo era suddivisa in vari feudi. Durante il Medioevo, queste terre erano spesso contese tra diverse signorie locali e il Vescovado di Trento, che cercava di mantenere il controllo sulla regione.
Storia Moderna:
Dominio Austriaco: Nel corso dei secoli, la valle di Ultimo passò sotto diversi domini, tra cui quello austriaco. Parte del Tirolo storico, la valle seguì le vicende politiche e amministrative dell'area tirolese.
Sviluppo economico: Durante il XIX e il XX secolo, Ultimo vide un ulteriore sviluppo economico, grazie soprattutto alla silvicoltura e al turismo. La costruzione di infrastrutture stradali e la promozione del turismo di montagna contribuirono alla crescita della regione.
Seconda Guerra Mondiale: Durante la Seconda Guerra Mondiale, l'area fu coinvolta nelle vicende belliche che interessarono il Trentino-Alto Adige, inclusa l'opzione di cittadinanza offerta ai sudtirolesi di optare per la cittadinanza tedesca o italiana. Dopo la guerra, la valle tornò a far parte dell'Italia, con l'autonomia riconosciuta alla regione Trentino-Alto Adige.
Autonomia regionale: Oggi, Ultimo fa parte della Provincia Autonoma di Bolzano. Questa autonomia consente una gestione più diretta delle risorse locali e la tutela delle minoranze linguistiche, come quella tedesca, che è ampiamente parlata nella valle. Oggi, Ultimo è conosciuto per il suo splendido paesaggio naturale, le tradizioni culturali e il legame con la natura, che continua ad attrarre turisti e visitatori.
Luoghi da visitare:
Ultimo è una pittoresca valle situata nella regione del Trentino-Alto Adige, in Italia. È un luogo ideale per chi ama la natura, l'escursionismo e le tradizioni alpine. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere a Ultimo:Parco Nazionale dello Stelvio: Questo è uno dei parchi nazionali più grandi e antichi d'Italia. Offre una vasta gamma di sentieri escursionistici che variano in difficoltà, panorami mozzafiato e una ricca fauna selvatica.
Lago di Zoccolo: Un bellissimo lago artificiale circondato da montagne, perfetto per passeggiate panoramiche e picnic. Le acque limpide del lago riflettono magnificamente il paesaggio circostante.
Museo della Val d'Ultimo: Situato nel paese di Santa Gertrude, questo museo offre uno sguardo approfondito sulla vita tradizionale della valle, con esposizioni su artigianato, agricoltura e cultura locale.
Chiesa di San Nicolò: Una chiesa parrocchiale situata nel centro di Ultimo, famosa per i suoi affreschi storici e l'architettura in stile gotico.
Escursione alle Malghe di Ultimo: La valle è punteggiata da numerose malghe, antichi rifugi di montagna dove è possibile gustare specialità locali come formaggi e salumi. Le escursioni alle malghe offrono anche una vista mozzafiato sulla valle.
Sentiero di San Maurizio: Un percorso storico che passa attraverso vari punti di interesse culturale e naturale della valle. È un'ottima occasione per esplorare la storia e la natura di Ultimo.
Tre Laghi di Covelano: Situati più in alto nella valle, questi tre piccoli laghi alpini offrono uno scenario incantevole e sono perfetti per un'escursione giornaliera.
Altopiano di Proves: Un'area ideale per escursioni a piedi o in mountain bike, con panorami spettacolari e la possibilità di avvistare fauna locale.
Cascate di Parcines: Anche se leggermente fuori dalla valle di Ultimo, queste cascate sono tra le più alte dell'Alto Adige e meritano una visita.
Eventi e Tradizioni Locali: Partecipare a sagre e feste locali può arricchire l'esperienza di visita. Questi eventi spesso includono musica tradizionale, danze e cucina tipica.
Passeggiate nei boschi e nei prati alpini: Ultimo offre numerose opportunità per godersi la natura incontaminata, con percorsi che attraversano foreste di larici e prati fioriti.
Attività invernali: Durante l'inverno, Ultimo diventa una destinazione per lo sci di fondo, le ciaspolate e lo sci alpino grazie a piste ben mantenute e paesaggi innevati.Ogni stagione offre una prospettiva diversa su Ultimo, rendendolo una destinazione affascinante per gli amanti della natura e della cultura alpina.