www.GuidaTouring.it

La guida completa per il turismo in tutti i comuni d'Italia !!

Tubre

Tubre
Sito web: http://comune.tubre.bz.it
Municipio: Via San Giovanni,26
Santo patrono: San Biagio
Festa del Patrono: 3 febbraio
Abitanti: tubresi
Email: info@comune.tubre.bz.it
PEC: taufers.tubre@legalmail.it
Telefono: +39 0473 832164
MAPPA
Tubre, noto anche con il nome tedesco di Taufers im Münstertal, è un comune italiano situato in provincia di Bolzano, nella regione Trentino-Alto Adige. La sua storia è strettamente legata alla sua posizione geografica, situata al confine tra l'Italia e la Svizzera, nel cuore delle Alpi. La valle in cui si trova Tubre, la Val Monastero (Münstertal in tedesco), ha una storia che risale all'epoca romana. Era una via di transito importante per le comunicazioni e i commerci tra la regione italiana e il nord Europa. Durante il Medioevo, la valle e il comune furono influenzati da vari poteri, tra cui i principi vescovi di Coira e i conti del Tirolo. Nel corso dei secoli, Tubre ha visto cambiamenti di sovranità a causa delle varie dispute territoriali nella regione alpina. Dopo la Prima Guerra Mondiale e il Trattato di Saint-Germain, la regione del Tirolo meridionale, compresa Tubre, fu annessa all'Italia. Culturalmente, Tubre è caratterizzato da una fusione di influenze italiane e tedesche, riflettendo la sua storia di confine. La popolazione locale parla prevalentemente il tedesco, ma c'è una minoranza che parla l'italiano, e la cultura locale è una miscela di tradizioni alpine e retiche. Oggi, Tubre è conosciuto per la sua bellezza naturale e paesaggistica, attrattiva per escursionisti e turisti che vogliono esplorare le Alpi. Le tradizioni culturali e le influenze storiche sono ancora molto presenti nella vita quotidiana e nelle celebrazioni del comune.

Luoghi da visitare:

Tubre, situato nella Val Monastero in Alto Adige, è un piccolo comune italiano ricco di storia e bellezze naturali. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere a Tubre e dintorni:

Chiesa di San Giovanni: Questa è una delle chiese più antiche della valle, risalente all'VIII secolo. È famosa per i suoi affreschi medievali ben conservati.

Chiesa di Santa Maria: Un altro importante sito religioso con affreschi gotici e un ambiente suggestivo, immerso nel paesaggio montano.

Museo della Val Monastero: Questo museo offre una panoramica sulla storia e la cultura della valle, con reperti storici e mostre temporanee.

Castel Rotund: Anche se oggi rimangono solo rovine, questo castello medievale offre una vista panoramica sulla valle e un'idea dell'importanza storica della regione.

Sentieri Escursionistici: Tubre è circondato da una rete di sentieri escursionistici che si snodano attraverso la Val Monastero. Questi percorsi offrono viste spettacolari sulle Alpi e la possibilità di esplorare la natura incontaminata.

Parco Nazionale dello Stelvio: Situato nelle vicinanze, questo parco nazionale è uno dei più grandi e antichi d'Italia. Offre opportunità per escursioni, osservazione della fauna selvatica e attività all'aria aperta.

Confine Svizzero e Monastero di San Giovanni a Müstair: A pochi chilometri da Tubre, appena oltre il confine svizzero, si trova il Monastero di San Giovanni a Müstair, un sito patrimonio dell'umanità UNESCO famoso per i suoi affreschi carolingi.

Ciclismo e Mountain Bike: La zona offre numerosi percorsi per gli appassionati di ciclismo e mountain bike, con itinerari che variano in difficoltà e lunghezza.

Eventi Locali e Mercati: Partecipare agli eventi locali, come sagre e mercati, è un ottimo modo per immergersi nella cultura locale e assaporare i prodotti tipici dell'Alto Adige.

Cascate e Laghi Alpini: Nei dintorni di Tubre, si possono esplorare cascate pittoresche e laghi alpini, ideali per picnic e momenti di relax nella natura.Tubre è un luogo ideale per chi ama la tranquillità, la natura e la storia. Assicurati di pianificare il tuo viaggio in modo da poter esplorare sia le attrazioni culturali che quelle naturali della zona.