www.GuidaTouring.it

La guida completa per il turismo in tutti i comuni d'Italia !!

Tires

Tires
Sito web: http://comune.tires.bz.it
Municipio: Via San Giorgio,38
Santo patrono: San Giorgio
Festa del Patrono: 23 aprile
Abitanti: tiresani
Email: info@comune.tires.bz.it
PEC: tiers.tires@legalmail.it
Telefono: +39 0471 640055
MAPPA
Il comune di Tires, noto in tedesco come Tiers, è situato nella regione Trentino-Alto Adige, in provincia di Bolzano, Italia. È un piccolo comune montano che si trova all'interno del Parco Naturale Sciliar-Catinaccio, una delle aree naturali più affascinanti delle Dolomiti.

Origini e Storia

Origini Preistoriche: La regione dove oggi si trova Tires è stata abitata sin dalla preistoria, come dimostrano vari ritrovamenti archeologici. In particolare, l'area delle Dolomiti è stata frequentata da cacciatori e raccoglitori fin dalla tarda età della pietra.

Periodo Romano e Medioevo: Durante l'epoca romana, l'area faceva parte della provincia di Raetia. Nel Medioevo, come molte altre località alpine, Tires era sotto l'influenza di vari signori feudali. Nel IX secolo, la valle di Tires faceva parte dei possedimenti del vescovo di Bressanone.

Influenza Tirolese: Dal XIII secolo, Tires divenne parte della contea del Tirolo. Questa influenza si riflette ancora oggi nella cultura e nella lingua locale, con una forte presenza della lingua tedesca.

Cambiamenti Moderni: Dopo la Prima Guerra Mondiale e il Trattato di Saint-Germain, la regione passò dall'Impero Austro-Ungarico al Regno d'Italia, insieme a tutto l'Alto Adige. Questo portò a una serie di cambiamenti politici e culturali, compresa l'italianizzazione dei nomi e delle istituzioni durante il regime fascista.

Cultura e Tradizioni: Oggi, Tires è conosciuta per la sua cultura bilingue, con la maggior parte della popolazione che parla sia il tedesco che l'italiano. Le tradizioni locali sono fortemente influenzate dalla cultura tirolese, con feste, costumi e cucina che riflettono questa eredità.

Turismo e Natura: Negli ultimi decenni, Tires è diventata una meta turistica apprezzata, grazie alla sua posizione nel cuore delle Dolomiti. È un punto di partenza ideale per escursioni, arrampicate e attività all'aperto, attirando visitatori da tutto il mondo. Tires rimane un luogo di grande bellezza naturale e di ricche tradizioni culturali, rappresentando un esempio dell'incontro tra influenze italiane e tedesche in Alto Adige.

Luoghi da visitare:

Tires, una pittoresca località situata in Alto Adige, è un luogo ideale per gli amanti della natura e gli appassionati di escursionismo. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere e fare a Tires:

Parco Naturale Sciliar-Catinaccio: Questo parco offre paesaggi mozzafiato con le sue vette imponenti e prati alpini. È perfetto per escursioni, trekking e arrampicate.

Catinaccio (Rosengarten): Una delle formazioni montuose più iconiche delle Dolomiti, famosa per le sue pareti rocciose che si tingono di rosa al tramonto. Ci sono diversi sentieri escursionistici che attraversano l'area.

Lago di Carezza: Sebbene non sia a Tires, è facilmente raggiungibile ed è famoso per le sue acque cristalline che riflettono le montagne circostanti. Un luogo ideale per una passeggiata rilassante.

Chiesa di San Giorgio: Una piccola e affascinante chiesa situata su una collina che offre una vista panoramica sulla valle di Tires e sulle montagne circostanti.

Sentiero delle Leggende: Un percorso che si snoda attraverso il parco naturale, arricchito da tavole informative che raccontano le leggende e la storia della zona.

Escursione al Rifugio Alpe di Tires: Un punto di partenza eccellente per esplorare le montagne circostanti. Il rifugio offre anche la possibilità di gustare piatti tipici altoatesini.

Via Ferrata Laurenzi: Per gli amanti dell'arrampicata, questa via ferrata offre una sfida emozionante con viste spettacolari sulle Dolomiti.

Torre di Tires: Un imponente picco roccioso che attrae scalatori esperti. È possibile avvicinarsi alla torre con un'escursione impegnativa.

Bagni di fieno: Una tradizione altoatesina che si può sperimentare in alcune strutture locali. È un trattamento rilassante e rivitalizzante.

Mercati e Sagre locali: Partecipare a un evento locale può offrire un'immersione nella cultura e nelle tradizioni tirolesi. Informarsi in anticipo sui calendari degli eventi può arricchire la visita.

Osservazione della fauna selvatica: Con un po' di fortuna e pazienza, è possibile avvistare camosci, stambecchi e molte specie di uccelli nel loro habitat naturale.

Fotografia paesaggistica: I paesaggi di Tires offrono infinite opportunità per fotografi professionisti e amatoriali, specialmente all'alba o al tramonto.Queste attrazioni rendono Tires una destinazione ideale per chi ama la natura, l'escursionismo e la cultura alpina. Assicurati di controllare le condizioni meteorologiche e la disponibilità delle strutture, specialmente fuori stagione.