www.GuidaTouring.it

La guida completa per il turismo in tutti i comuni d'Italia !!

Terlano

Terlano
Sito web: http://gemeinde.terlan.bz.it
Municipio: Via Niederthor,1
Santo patrono: Maria SS. Assunta
Festa del Patrono: 15 agosto
Abitanti: terlanesi
Email: info@comune.terlano.bz.it
PEC: terlan.terlano@legalmail.it
Telefono: +39 0471 257131
MAPPA
Terlano, noto anche come Terlan in tedesco, è un comune situato nella provincia autonoma di Bolzano, in Trentino-Alto Adige, Italia. La storia e le origini di Terlano sono strettamente legate alla storia della regione dell'Alto Adige, caratterizzata da una ricca eredità culturale e storica dovuta alla sua posizione geografica strategica, che ha visto l'influenza di diverse culture e dominazioni nel corso dei secoli. Origini e Storia Antica:
    1. Le origini di Terlano risalgono all'epoca preistorica, come dimostrano i reperti archeologici trovati nella zona. La presenza umana è attestata già durante l'età del bronzo.
    1. Durante il periodo romano, la regione era attraversata da importanti vie di comunicazione, e Terlano, come altre località dell'Alto Adige, ha probabilmente beneficiato di questa posizione strategica.
Medioevo:
    1. Nel Medioevo, Terlano era parte del Sacro Romano Impero e la sua storia è strettamente legata alle vicende dell'impero e delle famiglie nobili locali.
    1. Il castello di Maultasch, situato nella frazione di Terlano, testimonia l'importanza strategica e storica del comune durante il medioevo. Questo castello è stato un punto di controllo importante lungo le vie di comunicazione della valle dell'Adige.
Periodo Moderno e Contemporaneo:
    1. Successivamente, con la formazione dei principati e delle signorie regionali, Terlano entrò a far parte della contea del Tirolo. Questa regione, inclusa Terlano, fu sotto il dominio degli Asburgo per molti secoli.
    1. Con la fine della Prima Guerra Mondiale e il Trattato di Saint-Germain nel 1919, l'Alto Adige, incluso Terlano, fu annesso all'Italia. Questo portò a significativi cambiamenti politici e culturali nella regione.
    1. Durante il regime fascista, ci furono politiche di italianizzazione, ma la popolazione di lingua tedesca riuscì a mantenere la propria identità culturale.
Economia e Cultura:
    1. Terlano è noto per la sua produzione vitivinicola. La zona è famosa per la produzione di vini di alta qualità, come il Terlaner, e la cooperativa vinicola locale è una delle più rinomate.
    1. La cultura di Terlano è una fusione di tradizioni italiane e tedesche, riflettendo la storia multiculturale dell'Alto Adige.
Oggi, Terlano è un comune che conserva il suo patrimonio storico e culturale, offrendo al contempo un'economia moderna e dinamica, basata principalmente sull'agricoltura e il turismo.

Luoghi da visitare:

Terlano è un incantevole comune situato nella provincia autonoma di Bolzano, in Trentino-Alto Adige. È noto per i suoi splendidi paesaggi, i vini pregiati e la ricca storia. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere a Terlano e nei suoi dintorni:

Chiesa Parrocchiale di Santa Maria Assunta: Questa chiesa gotica, risalente al XIII secolo, è famosa per il suo campanile romanico e gli affreschi gotici all'interno. È un esempio affascinante di architettura religiosa locale.

Castel Neuhaus (Maultasch): Situato su una collina che domina la valle, questo castello medievale offre una vista panoramica spettacolare. Anche se in parte in rovina, è possibile visitare ciò che resta del castello e godere del paesaggio circostante.

Sentiero del Vino di Terlano: Terlano è rinomato per la produzione di vini, in particolare il vino bianco Terlaner. Il sentiero del vino permette di esplorare i vigneti locali e le cantine, offrendo la possibilità di degustare i vini e scoprire i processi di vinificazione.

Cantina di Terlano: Una delle cantine più famose della regione, conosciuta per i suoi vini bianchi di alta qualità. I visitatori possono partecipare a tour guidati e degustazioni per conoscere meglio la tradizione vinicola del luogo.

Museo della Frutticoltura: Situato nelle vicinanze, a Lana, questo museo offre uno sguardo approfondito sulla coltivazione delle mele e sulla frutticoltura della regione. È un'interessante visita per chi è appassionato di agricoltura.

Percorsi Escursionistici: Terlano è circondato da meravigliosi percorsi naturali che attraversano vigneti, boschi e montagne. Sentieri come il "Sentiero del Castagno" offrono escursioni panoramiche adatte a diversi livelli di esperienza.

Feste e Sagre Locali: Durante l'anno, Terlano ospita diverse feste tradizionali, tra cui la "Festa del Vino" e la "Festa degli Asparagi", che celebrano i prodotti tipici locali con musica, cibo e vino.

Asparagiaie: Terlano è famoso per la coltivazione degli asparagi bianchi, considerati una prelibatezza. Durante la stagione degli asparagi, è possibile visitare le asparagiaie e gustare piatti tradizionali a base di questo ortaggio nei ristoranti locali.

Centro Storico di Bolzano: A breve distanza in auto, Bolzano offre un affascinante centro storico con attrazioni come il Museo Archeologico dell'Alto Adige, dove è esposto Ötzi, l'uomo venuto dal ghiaccio.

Passeggiata nei Frutteti: Durante la primavera, i frutteti in fiore intorno a Terlano offrono uno spettacolo naturale imperdibile. È possibile passeggiare tra i filari di alberi in fiore e godere della bellezza del paesaggio.Terlano è una destinazione ideale per chi ama la natura, la storia e l'enogastronomia. La combinazione di bellezze naturali e tradizioni culturali rende questo comune un luogo perfetto per una visita in qualsiasi periodo dell'anno.