Silandro

Municipio: Via Principale,120
Santo patrono: Maria SS. Assunta
Festa del Patrono: 15 agosto
Abitanti: silandresi
Email: info@silandro.it
PEC: schlanders.silandro@legalmail.it
Telefono: +39 0473 / 737 740
MAPPA
Origini
Le origini di Silandro risalgono all'epoca preistorica, come testimoniano i ritrovamenti archeologici nella zona, che indicano la presenza di insediamenti umani già in epoca pre-romana. Durante l'epoca romana, l'area divenne parte dell'Impero Romano e venne attraversata da importanti vie di comunicazione che collegavano l'Italia settentrionale con le regioni alpine.Medioevo
Nel Medioevo, Silandro divenne un importante centro amministrativo e religioso. Nel XII secolo, la zona fu sotto l'influenza dei conti di Venosta e, successivamente, passò sotto il controllo del principato vescovile di Trento. Durante questo periodo, il comune iniziò a svilupparsi attorno alla sua chiesa parrocchiale, che divenne un punto focale per la comunità.Età Moderna
Con l'avvento dell'età moderna, Silandro fu influenzata dagli eventi storici che caratterizzarono l'Europa centrale, inclusi i conflitti tra le varie potenze regionali. Nel XVI secolo, la Riforma Protestante ebbe un impatto significativo sulla regione, anche se la Controriforma ristabilì in gran parte la fede cattolica.Periodo Asburgico
Nel XVIII e XIX secolo, Silandro, come gran parte del Trentino-Alto Adige, fece parte dell'Impero Asburgico. Durante questo periodo, il comune conobbe un certo sviluppo economico e demografico, favorito anche dalla costruzione di infrastrutture e dalle riforme amministrative.Secolo XX
Dopo la Prima Guerra Mondiale, con il Trattato di Saint-Germain-en-Laye del 1919, Silandro e l'intero Alto Adige furono annessi al Regno d'Italia. Questo portò a significativi cambiamenti politici e culturali, inclusa un'intensiva italianizzazione. Durante la Seconda Guerra Mondiale, la regione fu nuovamente al centro delle contese politiche, e dopo la guerra, Silandro divenne parte della regione autonoma del Trentino-Alto Adige, godendo di una certa autonomia amministrativa e culturale.Oggi
Oggi, Silandro è un comune vivace che combina il suo ricco patrimonio storico con un forte senso di identità culturale. La città è nota per la sua architettura tradizionale, i paesaggi mozzafiato delle Alpi circostanti e una comunità che valorizza sia la lingua italiana che quella tedesca. Il turismo, l'agricoltura, in particolare la coltivazione delle mele, e il commercio sono i pilastri dell'economia locale.Luoghi da visitare:
Silandro è una pittoresca cittadina situata nella Val Venosta, nella provincia autonoma di Bolzano, in Trentino-Alto Adige. Offre una varietà di attrazioni storiche, culturali e naturali. Ecco un elenco dettagliato delle principali cose da vedere a Silandro e dintorni:Chiesa Parrocchiale di Maria Assunta: Questa chiesa è uno dei principali punti di riferimento di Silandro. È famosa per il suo campanile, che è uno dei più alti dell'Alto Adige, e per gli affreschi e le opere d'arte al suo interno.
Centro Storico: Passeggiare per il centro storico di Silandro è un'esperienza piacevole. Le stradine strette e le case tradizionali offrono un assaggio dell'architettura tipica della regione.
Castel Schlandersberg: Situato su una collina che domina la città, questo castello storico offre una vista panoramica della zona. Anche se non è sempre aperto al pubblico, i dintorni del castello sono perfetti per delle passeggiate.
Museo della Val Venosta: Questo museo offre una panoramica sulla storia e la cultura della Val Venosta, con esposizioni che spaziano dall'archeologia alla storia moderna.
Sentieri Escursionistici: Silandro è un ottimo punto di partenza per esplorare i numerosi sentieri escursionistici della Val Venosta. Ci sono percorsi adatti a tutti i livelli di difficoltà, che offrono viste spettacolari sulle montagne e sulla valle.
Ciclismo: La Val Venosta è attraversata da numerose piste ciclabili ben mantenute. Una delle più famose è la pista ciclabile della Val Venosta, che collega Malles a Merano.
Parco Nazionale dello Stelvio: A breve distanza da Silandro si trova il Parco Nazionale dello Stelvio, una delle riserve naturali più grandi e affascinanti d'Italia, ideale per escursioni, osservazione della fauna selvatica e ammirare paesaggi mozzafiato.
Eventi Locali: Silandro ospita vari eventi durante l'anno, tra cui mercati tradizionali, festival musicali ed eventi culturali che offrono una buona opportunità per immergersi nella cultura locale.
Frutteti e Vigneti: La zona è famosa per la produzione di mele e vino. Molti produttori offrono visite guidate e degustazioni, dove è possibile assaggiare i prodotti locali.
Piazza Principale: Il cuore di Silandro, dove si trovano diversi caffè e ristoranti. È un ottimo posto per rilassarsi e osservare la vita quotidiana locale.
Escursione al Monte Sole: Questa area offre una rete di sentieri che attraversano paesaggi alpini e panorami spettacolari. È possibile fare escursioni più brevi o intraprendere percorsi più impegnativi.
Visita a Lasa: A pochi chilometri da Silandro, il paese di Lasa è famoso per il suo marmo bianco, utilizzato in edifici e monumenti in tutto il mondo.Queste sono solo alcune delle attrazioni che Silandro e i suoi dintorni hanno da offrire. La combinazione di bellezze naturali e patrimonio culturale rende questa zona una destinazione ideale per chi cerca una vacanza rilassante e arricchente.