www.GuidaTouring.it

La guida completa per il turismo in tutti i comuni d'Italia !!

Senales

Senales
Sito web: http://comune.senales.bz.it
Municipio: Località Certosa,100
Abitanti: senalesini
Email: info@comune.senales.bz.it
PEC: schnals.senales@legalmail.it
Telefono: +39 0473 679124
MAPPA
Il comune di Senales si trova nella Val Senales, una valle alpina situata nella provincia autonoma di Bolzano, in Trentino-Alto Adige, Italia. La storia di questa area è ricca e variegata, intrecciando influenze culturali e storiche che risalgono a tempi antichi.

Origini e Storia Antica

La valle di Senales è stata abitata fin dai tempi preistorici, come dimostrano vari ritrovamenti archeologici. Uno dei più famosi è il rinvenimento della mummia di Ötzi, l'Uomo venuto dal ghiaccio, scoperto nel vicino ghiacciaio di Similaun nel 1991. Questa scoperta ha confermato che la regione era frequentata già nell'età del rame.

Medioevo

Durante il medioevo, la Val Senales faceva parte del Tirolo e seguì le vicende storiche di quest'area. La valle era caratterizzata da un'economia pastorale e agricola, con piccole comunità che vivevano in villaggi sparsi. L'abbazia di Monte Maria, situata nelle vicinanze, ha avuto un'influenza culturale e spirituale significativa sulla regione.

Età Moderna e Contemporanea

Nel corso dei secoli, Senales ha vissuto le stesse vicissitudini storiche del Tirolo, passando sotto diversi domini, tra cui quello asburgico. Dopo la Prima Guerra Mondiale, con il trattato di Saint-Germain, il Tirolo meridionale, comprese la Val Senales, fu annesso all'Italia. Questo portò a cambiamenti amministrativi e culturali significativi, soprattutto per quanto riguarda la lingua e l'identità locale.

Cultura e Tradizioni

Senales, come molte altre comunità alpine, ha mantenuto vive le sue tradizioni culturali, linguistiche e religiose. La popolazione locale parla prevalentemente il tedesco, riflettendo le radici tirolesi della regione. La cultura locale è caratterizzata da feste tradizionali, artigianato tipico e una forte identità comunitaria.

Turismo e Modernità

Oggi, Senales è conosciuta anche per il turismo, grazie alla sua bellezza naturale e alle opportunità offerte per lo sci e altre attività all'aperto. La presenza del ghiacciaio di Senales attira numerosi visitatori, sia in estate che in inverno. Il turismo ha portato sviluppo economico e infrastrutturale, pur mantenendo un equilibrio con la conservazione della natura e delle tradizioni locali. In sintesi, la storia di Senales è un intreccio di antiche tradizioni e modernità, dove la natura e la cultura si fondono in un contesto alpino unico.

Luoghi da visitare:

Senales è una valle affascinante situata nel cuore delle Alpi italiane, in Alto Adige. È una destinazione ideale per gli amanti della natura, della cultura e della storia. Ecco un elenco dettagliato delle principali attrazioni e attività che puoi goderti nella Valle di Senales:

Abbazia di Monte Maria: Situata a Burgusio, questa abbazia benedettina è una delle più alte d'Europa. Fondata nel XII secolo, offre una vista panoramica sulla valle e ospita un museo che racconta la storia dell'abbazia e della vita monastica.

Museo Archeologico di Ötzi: Anche se non si trova direttamente a Senales, vale la pena visitare questo museo a Bolzano per vedere la famosa mummia dell'Uomo del Similaun, scoperta nei ghiacciai della vicina Val Senales.

Lago di Vernago: Un lago artificiale incantevole, circondato da montagne maestose. Offre sentieri per escursioni e una vista pittoresca, ideale per passeggiate fotografiche.

Ghiacciaio della Val Senales: Perfetto per gli amanti degli sport invernali. Offre piste da sci aperte per gran parte dell'anno grazie alla sua altitudine. In estate, è possibile fare escursioni sul ghiacciaio.

Santuario di Madonna di Senales: Un luogo di pellegrinaggio con una chiesa storica che risale al XIV secolo. È un sito di interesse sia religioso che storico.

Maso Corto: Un piccolo villaggio alpino che funge da punto di partenza per molte escursioni e attività all'aperto. È anche il luogo dove si trova la stazione di partenza della funivia per il ghiacciaio.

Sentiero delle Malghe: Un percorso escursionistico che collega diverse malghe tradizionali, dove è possibile gustare piatti tipici altoatesini e conoscere la vita rurale locale.

Parco Naturale Gruppo di Tessa: Parte della valle si trova all'interno di questo parco naturale, che offre una vasta gamma di sentieri escursionistici attraverso paesaggi alpini incontaminati, con flora e fauna uniche.

Cascate di Parcines: Non lontano dalla valle, queste spettacolari cascate sono tra le più alte dell'Alto Adige e offrono uno spettacolo naturale imperdibile.

Escursioni e trekking: La Valle di Senales è un paradiso per gli escursionisti, con numerosi sentieri di varia difficoltà, che offrono viste mozzafiato sulle montagne e sui paesaggi circostanti.

Cultura e tradizioni locali: Partecipare a eventi e festival locali può offrire un'immersione nella cultura tirolese, con musica tradizionale, danze e cucina locale.

Arrampicata e alpinismo: Le montagne circostanti offrono opportunità per l'arrampicata sportiva e l'alpinismo, con percorsi adatti sia ai principianti che agli esperti.Senales è un luogo che combina bellezze naturali, storia e cultura, rendendolo una destinazione ideale per chi cerca una vacanza rilassante e arricchente.