Senale-San Felice

Municipio: Via Palade,12
Santo patrono: San Felice
Festa del Patrono: ultima domenica di agosto
Abitanti: senalesi
Email: info@senalesanfelice.eu
PEC: ulfraustfelix.senalesanfelice@=
legalmail.it
Telefono: +39 0463 886103
MAPPA
Epoca Preistorica e Romana: L'area intorno a Senale-San Felice presenta tracce di insediamenti umani risalenti alla preistoria. Durante l'epoca romana, la regione faceva parte dell'Impero Romano, anche se le informazioni specifiche su insediamenti romani diretti in quest'area sono limitate.
Medioevo: Durante il Medioevo, la regione fu influenzata dai principati e dai vescovadi locali. La posizione montana e il passaggio obbligato tra diverse vallate rendevano questa zona strategica dal punto di vista commerciale e militare.
Periodo Tirolese: Dal XIII secolo, l'area divenne parte della Contea del Tirolo. Questo legame è significativo ancora oggi nella cultura e nella lingua della popolazione, che è prevalentemente di lingua tedesca.
Età Moderna: Con l'avvento dei domini asburgici, l'area continuò a far parte del Tirolo austriaco. La comunità di Senale-San Felice, come molte altre in Alto Adige, mantenne una forte identità culturale e linguistica tedesca.
XX Secolo: Dopo la Prima Guerra Mondiale, con il Trattato di Saint-Germain nel 1919, l'Alto Adige fu annesso all'Italia. Questo portò a tensioni linguistiche e culturali, specialmente durante il periodo fascista, quando furono imposti programmi di italianizzazione. Dopo la Seconda Guerra Mondiale, lo statuto di autonomia concesso all'Alto Adige garantì diritti culturali e linguistici alle popolazioni di lingua tedesca.
Oggi: Senale-San Felice è parte integrante della regione autonoma del Trentino-Alto Adige, godendo di un livello significativo di autonomia amministrativa. La comunità è nota per il suo paesaggio naturale, che attira turisti amanti della natura e delle attività all'aperto. La storia di Senale-San Felice è un esempio della complessa interazione tra culture e nazionalità diverse, che caratterizza l'intera regione dell'Alto Adige.
Luoghi da visitare:
Senale-San Felice (Unsere Liebe Frau im Walde-St. Felix) è un comune situato in Alto Adige, nel nord Italia. È un luogo pittoresco e tranquillo, ideale per chi cerca natura incontaminata e atmosfere rilassanti. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere e fare nella zona:Santuario di Santa Maria: Questo antico santuario, dedicato a Nostra Signora del Bosco, è un importante luogo di pellegrinaggio. La chiesa risale al XIII secolo ed è immersa in una foresta, regalando un'atmosfera spirituale e contemplativa.
Lago di Santa Maria (Felixer Weiher): Un lago alpino situato a circa 1600 metri di altitudine, perfetto per passeggiate rilassanti e pic-nic. In estate, è possibile fare il bagno nelle sue acque limpide.
Cascate di San Felice: Un'attrazione naturale spettacolare, formata da una serie di cascate immerse nella vegetazione lussureggiante. Le cascate sono accessibili tramite sentieri escursionistici ben segnalati.
Sentieri Escursionistici: La zona offre numerosi percorsi per escursioni a piedi e in mountain bike. Alcuni sentieri conducono attraverso boschi, prati alpini e offrono viste panoramiche sulle Dolomiti.
Passo delle Palade (Gampenpass): Questo passo montano collega l'Alto Adige al Trentino ed è famoso per i suoi panorami spettacolari. È un percorso popolare tra i motociclisti e ciclisti.
Il Museo Passo delle Palade: Situato nelle vicinanze del passo, questo museo offre informazioni sulla geologia, flora e fauna locali, oltre a raccontare la storia della regione.
Giro delle Malghe: Un percorso che collega diverse malghe (alpeggi) dove si può assaporare la cucina tradizionale tirolese, immergendosi nella cultura rurale locale.
Escursioni a Cavallo: Diverse strutture in zona offrono la possibilità di esplorare i dintorni a cavallo, un modo unico per connettersi con la natura.
Inverno a Senale-San Felice: Nei mesi invernali, l'area diventa un paradiso per gli amanti della neve, con possibilità di praticare lo sci di fondo, ciaspolate e slittino.
Eventi Locali: Durante l'anno, la comunità organizza eventi tradizionali, feste e mercati che permettono di scoprire la cultura e le tradizioni locali.Questa lista offre solo un assaggio delle meraviglie che Senale-San Felice ha da offrire. Il comune è un vero rifugio per chi ama la natura e cerca tranquillità e bellezza autentica.