www.GuidaTouring.it

La guida completa per il turismo in tutti i comuni d'Italia !!

Selva di Val Gardena

Selva di Val Gardena
Sito web: http://selva.eu
Municipio: Strada Nives,1
Santo patrono: Maria SS. Assunta
Festa del Patrono: 15 agosto
Abitanti: gardenesi
Email: info@selva.eu
PEC: wolkenstein.selvadivalgardena@=
legalmail.it
Telefono: +39 0471 772111
MAPPA
Selva di Val Gardena, conosciuta anche come Wolkenstein in Gröden in tedesco e Sëlva in ladino, è un comune situato nella provincia autonoma di Bolzano, nella regione Trentino-Alto Adige, in Italia. È una delle località più rinomate delle Dolomiti, famosa per il suo paesaggio montano mozzafiato e come meta turistica sia invernale che estiva.

Origini e Storia

Origini Preistoriche e Romane: La Val Gardena, come molte altre valli alpine, è stata abitata fin dall'antichità. Sono state trovate tracce di insediamenti preistorici e successivamente vi fu una presenza romana, anche se limitata, come in gran parte delle regioni alpine.

Medioevo: Durante il Medioevo, la Val Gardena faceva parte del Sacro Romano Impero e fu influenzata dalla cultura e dalle tradizioni germaniche. La valle iniziò a svilupparsi come comunità agricola e pastorale.

Epoca Moderna: Nel periodo tra il XVI e il XVIII secolo, l'area iniziò a sviluppare artigianati locali, come la lavorazione del legno, che è diventata una tradizione distintiva della Val Gardena.

Secolo XIX: Con l'annessione della regione all'Impero Austro-Ungarico, ci fu un aumento della popolazione e dei collegamenti con il resto dell'Europa centrale. In questo periodo, Selva e la Val Gardena iniziarono a essere riconosciute per il loro potenziale turistico, soprattutto con l'inizio dell'alpinismo e del turismo nelle Alpi.

XX Secolo e Oggi: Dopo la Prima Guerra Mondiale, la Val Gardena e Selva passarono all'Italia. Durante il XX secolo, con lo sviluppo delle infrastrutture turistiche, Selva di Val Gardena è diventata una delle stazioni sciistiche più famose delle Dolomiti. Oggi, il comune è una destinazione turistica di primo piano, attraendo visitatori per lo sci, l'escursionismo, l'arrampicata e altre attività all'aperto.

Cultura e Lingua

Selva di Val Gardena è un esempio di comunità trilingue, dove si parlano italiano, tedesco e ladino, quest'ultima una lingua retoromanza che ha radici antiche e viene preservata con orgoglio dagli abitanti della valle.

Attrazioni

Selva è circondata da alcune delle montagne più iconiche delle Dolomiti, come il gruppo del Sella e il Sassolungo. È parte del comprensorio sciistico del Dolomiti Superski e offre anche numerosi sentieri per escursioni e mountain bike durante i mesi estivi. In sintesi, Selva di Val Gardena è un luogo che combina una ricca storia con una cultura vibrante e una natura spettacolare, rendendolo una meta affascinante per i turisti di tutto il mondo.

Luoghi da visitare:

Selva di Val Gardena è una delle località più affascinanti delle Dolomiti, situata in Trentino-Alto Adige. Ecco un elenco dettagliato delle cose da vedere e fare a Selva di Val Gardena e dintorni:

Sassolungo e Gruppo del Sella: Queste montagne iconiche offrono panorami mozzafiato e sono perfette per escursioni, arrampicate e fotografia paesaggistica.

Passo Gardena: Un passo alpino che offre viste spettacolari sulle Dolomiti e collegamenti diretti con la vicina Val Badia.

Parco Naturale Puez-Odle: Ideale per escursioni, questo parco offre una varietà di sentieri tra paesaggi dolomitici unici, flora e fauna locale.

Vallunga: Una valle tranquilla e panoramica, perfetta per passeggiate e trekking. In inverno, è un'ottima area per lo sci di fondo.

Cabinovia Dantercepies: Prendete questa funivia per raggiungere altitudini più elevate e godere di una vista panoramica sulla Val Gardena e le montagne circostanti.

Ciampinoi: Un'altra area sciistica popolare con una funivia che porta a piste adatte a tutti i livelli di sciatori e snowboarder.

Castello Wolkenstein: I resti di questo antico castello offrono un tuffo nella storia locale e un punto panoramico interessante.

Chiesa di San Silvestro: Una piccola chiesa con affreschi storici situata in una posizione suggestiva.

Sella Ronda: Un famoso circuito di sci che attraversa quattro passi dolomitici e collega diverse aree sciistiche.

Escursioni e Trekking: Sentieri come il giro del Sassolungo o il sentiero Friedrich August offrono esperienze escursionistiche indimenticabili.

Mountain Bike e Ciclismo: Numerosi percorsi per mountain bike e ciclismo su strada sono disponibili per esplorare la valle e le montagne.

Arrampicata e Ferrate: Le Dolomiti offrono vie di arrampicata di livello mondiale e numerose vie ferrate per gli appassionati di questo sport.

Centro di Selva: Passeggiate per il pittoresco centro città, con negozi di artigianato locale, caffè e ristoranti che offrono cucina tradizionale altoatesina.

Eventi Culturali e Festival: Durante l'anno, Selva ospita vari eventi culturali e festival che celebrano le tradizioni locali.

Giro in Carrozza: In inverno, potete fare un romantico giro in carrozza trainata da cavalli attraverso i paesaggi innevati.

Musei e Cultura Ladina: Esplorate la cultura ladina visitando musei locali che raccontano la storia e le tradizioni di questa antica popolazione alpina.

Wellness e Spa: Dopo una giornata intensa, rilassatevi in uno dei centri benessere o spa disponibili nei vari hotel della zona.Selva di Val Gardena è una destinazione che offre attività per ogni stagione, accontentando sia chi cerca avventura, sia chi desidera un soggiorno rilassante immerso nella natura.