Selva dei Molini

Municipio: Via Paese,18 A
Santo patrono: Santa Gertrude di Nivelles
Festa del Patrono: 17 marzo
Abitanti: mühlwalder
Email: info@selvadeimolini.eu
PEC: muehlwald.selvadeimolini@=
legalmail.it
Telefono: +39 0474653135
MAPPA
Origini e Storia
Preistoria e Periodo Romano
L'area intorno a Selva dei Molini è stata abitata fin da tempi preistorici, come testimoniano ritrovamenti di reperti archeologici. Durante il periodo romano, la regione faceva parte del Norico, una provincia romana. Tuttavia, non ci sono molte informazioni dettagliate su insediamenti significativi in quest'epoca specifica nell'area di Selva dei Molini.Medioevo
Il nome "Mühlwald" compare per la prima volta nei documenti storici nel Medioevo. Durante questo periodo, la valle era sotto l'influenza dei signori locali e delle abbazie, che gestivano le terre e le risorse. L'economia era basata principalmente sull'agricoltura e sull'allevamento, con l'aggiunta di attività legate al legname e, successivamente, ai mulini, da cui deriva il nome del comune.Epoca Moderna
Con l'avvento dell'epoca moderna, Selva dei Molini ha seguito il destino della regione del Tirolo, passando sotto varie dominazioni austriache e, dopo la Prima Guerra Mondiale, diventando parte dell'Italia. Questo periodo ha visto cambiamenti significativi nella struttura sociale ed economica del comune, con l'introduzione di infrastrutture moderne e un graduale sviluppo del turismo.Il XX Secolo e Oggi
Nel XX secolo, il comune ha subito trasformazioni ulteriori con l'industrializzazione e lo sviluppo delle infrastrutture turistiche. Selva dei Molini è diventata una meta apprezzata per il turismo alpino, grazie alle sue bellezze naturali e alle opportunità per attività all'aria aperta come escursionismo, sci e alpinismo. Oggi, il comune mantiene una forte identità culturale, con una popolazione che parla prevalentemente il tedesco e una ricca tradizione di eventi e feste locali. Selva dei Molini è quindi un esempio di come le piccole comunità alpine abbiano saputo conservare le proprie tradizioni e la propria cultura, adattandosi al contempo ai cambiamenti moderni.Luoghi da visitare:
Selva dei Molini (Mühlwald in tedesco) è una pittoresca località situata in Alto Adige, nel cuore delle Alpi italiane. Questo territorio è noto per la sua bellezza naturale e offre diverse attrazioni per gli amanti della natura, della cultura e delle attività all'aperto. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere e fare a Selva dei Molini:Lago di Neves: Un suggestivo lago artificiale situato a un'altitudine di circa 1.860 metri. È un luogo ideale per passeggiate, escursioni e picnic, con viste spettacolari sulle montagne circostanti.
Cascate di Lappago: Queste cascate sono un'attrazione naturale imperdibile. Le escursioni verso le cascate offrono panorami mozzafiato e un?esperienza a stretto contatto con la natura.
Sentieri Escursionistici: Selva dei Molini è un paradiso per gli escursionisti. Ci sono numerosi sentieri di varia difficoltà che attraversano boschi, pascoli e vette alpine. Tra i più noti ci sono i percorsi che portano al Rifugio Porro e al Rifugio Ponte di Ghiaccio.
Museo dei Mulini: Questo museo offre un?interessante panoramica sulla storia e la tecnologia dei mulini ad acqua, che hanno dato il nome alla valle.
Chiesa di San Giovanni: Una pittoresca chiesa locale con affreschi e architetture tipiche della regione. È un luogo di culto che merita una visita per la sua tranquillità e bellezza storica.
Attività Invernali: Durante l'inverno, l'area offre opportunità per lo sci di fondo, le ciaspolate e lo sci alpinismo. Le vicine aree sciistiche della Val Pusteria sono facilmente accessibili.
Fauna e Flora Alpina: La regione è ricca di biodiversità, con numerose specie di piante e animali tipici delle Alpi. Gli appassionati di natura possono godere di tour guidati per esplorare l'ecosistema locale.
Prodotti Tipici e Gastronomia: Non perdere l'occasione di assaporare i piatti tipici dell'Alto Adige nei ristoranti e agriturismi locali. Tra le specialità ci sono lo speck, i canederli e i dolci tradizionali come lo strudel.
Gite in Mountain Bike: La zona è adatta anche per gli appassionati di mountain bike, con numerosi percorsi che offrono sfide e panorami spettacolari.
Eventi Locali: Durante l'anno, Selva dei Molini ospita vari eventi culturali e festival che celebrano le tradizioni e la cultura locale. Informarsi in anticipo per scoprire cosa viene organizzato durante la tua visita.Ogni stagione offre un volto diverso di Selva dei Molini, rendendola una destinazione affascinante tutto l?anno.