www.GuidaTouring.it

La guida completa per il turismo in tutti i comuni d'Italia !!

Scena

Scena
Sito web: http://comune.scena.bz.it/
Municipio: Piazza Arciduca Giovanni,1
Santo patrono: Maria SS. Assunta
Festa del Patrono: 15 agosto
Abitanti: scennesi
Email: info@comune.scena.bz.it
PEC: schenna.scena@legalmail.it
Telefono: +39 0473 945621
MAPPA
Scena (Schenna in tedesco) è un comune situato in Alto Adige, una regione del nord Italia. La storia di Scena è profondamente legata alle vicende storiche dell'area sudtirolese e alla sua posizione strategica vicino a Merano.

Origini

    1. Preistoria e Antichità: L'area intorno a Scena è stata abitata fin dall'antichità, come testimoniano diversi ritrovamenti archeologici. Tuttavia, le informazioni specifiche sulla storia antica di Scena sono limitate.
    1. Medioevo: Nel Medioevo, la regione era sotto l'influenza dei conti del Tirolo. Scena viene menzionata per la prima volta in documenti storici nel XIII secolo. Durante questo periodo, il territorio era caratterizzato da piccole comunità agricole e pastorali.

Sviluppi Successivi

    1. Castel Schenna: Uno dei simboli più importanti di Scena è Castel Schenna, costruito nel XIV secolo. Il castello ha avuto diversi proprietari nel corso dei secoli, tra cui i conti del Tirolo e, successivamente, l'arciduca Giovanni d'Austria nel XIX secolo, che contribuì al suo restauro e ampliamento.
    1. Periodo Asburgico: Sotto il dominio asburgico, l'Alto Adige, incluso Scena, vide un periodo di sviluppo e prosperità. L'arciduca Giovanni è una figura storica importante per Scena, in quanto ha avuto un ruolo significativo nella promozione dell'agricoltura e del turismo nella regione.

XX Secolo e Oltre

    1. Annessione all'Italia: Dopo la Prima Guerra Mondiale e la dissoluzione dell'Impero Austro-Ungarico, l'Alto Adige, e quindi anche Scena, furono annessi all'Italia con il Trattato di Saint-Germain nel 1919. Questo portò a significativi cambiamenti culturali e politici nella regione.
    1. Autonomia Altoatesina: Nel corso del XX secolo, dopo tensioni etniche e politiche, è stato negoziato uno statuto di autonomia per l'Alto Adige, che ha garantito diritti speciali alle comunità di lingua tedesca e ladina. Scena, come parte dell'Alto Adige, beneficia di questo statuto, che ha contribuito a mantenere vive le tradizioni e la lingua locale.
    1. Turismo: Oggi, Scena è una meta turistica popolare, nota per il suo paesaggio pittoresco, il clima mite e le opportunità per attività all'aperto come escursioni e ciclismo. Il turismo è una parte fondamentale dell'economia locale.
La storia di Scena è quindi un riflesso della complessa storia della regione altoatesina, segnata da influenze culturali e politiche diverse.

Luoghi da visitare:

Scena, una pittoresca località situata nei pressi di Merano, in Alto Adige, è una meta ideale per chi desidera esplorare la bellezza delle Alpi italiane. Ecco un elenco dettagliato delle attrazioni che puoi visitare a Scena e dintorni:

Castel Schenna: Uno dei principali punti di interesse, il castello risale al XIV secolo e offre visite guidate che raccontano la storia della regione. Ammira le antiche armature, gli arredi storici e le opere d'arte.

Chiesa Parrocchiale di San Giorgio: Questa chiesa gotica è nota per la sua architettura e le sue opere d'arte religiose. La torre campanaria offre una vista panoramica mozzafiato.

Mausoleo di Scena: Costruito nel XIX secolo, ospita i resti dell'arciduca Giovanni d'Austria. Il mausoleo è circondato da un giardino ben curato che merita una passeggiata.

Giardini di Castel Trauttmansdorff: Anche se tecnicamente situati a Merano, questi giardini sono facilmente accessibili da Scena. Offrono una straordinaria varietà di piante esotiche e locali, disposte in un'ambientazione scenografica.

Sentieri Escursionistici: Scena è circondata da una rete di sentieri escursionistici che attraversano paesaggi montani mozzafiato, pascoli alpini e boschi rigogliosi. I sentieri sono adatti a diversi livelli di difficoltà.

Merano 2000: Una famosa area sciistica e di escursioni che offre attività sia invernali che estive. Durante l'estate, è possibile fare percorsi in mountain bike e passeggiate panoramiche.

Museo delle Donne di Merano: Situato nelle vicinanze, questo museo offre una prospettiva unica sulla storia e il ruolo delle donne nella società altoatesina.

Passeggiata Tappeiner: Anche questa situata a Merano, è una delle passeggiate più belle d'Europa, con viste panoramiche sulla città e sulla valle dell'Adige.

Eventi Culturali e Tradizionali: Scena ospita diversi eventi durante l'anno, come concerti, mercatini e celebrazioni tradizionali che offrono un assaggio della cultura locale.

Gastronomia Locale: Non perdere l'occasione di assaporare la cucina altoatesina nei ristoranti e nelle trattorie locali. Piatti come i canederli, lo speck e lo strudel di mele sono imperdibili.

Visite alle Cantine e Degustazioni: La regione è famosa per i suoi vini, quindi considera una visita alle cantine locali per una degustazione di vini tipici.Scena è un luogo che unisce storia, cultura, natura e gastronomia, offrendo un'esperienza completa per chi desidera esplorare questa affascinante parte dell'Alto Adige.