www.GuidaTouring.it

La guida completa per il turismo in tutti i comuni d'Italia !!

San Genesio Atesino

San Genesio Atesino
Sito web: http://comune.sangenesioatesino.bz.it
Municipio: Piazza Schrann,1
Santo patrono: San Genesio
Festa del Patrono: 25 agosto
Abitanti: sangenesini
Email: info@comune.sangenesioatesino.bz.it
PEC: jenesien.sangenesio@legalmail.it
Telefono: +39 0471 354124
MAPPA
San Genesio Atesino è un comune situato nella provincia autonoma di Bolzano, nella regione Trentino-Alto Adige, in Italia. La sua storia e le sue origini sono strettamente legate alla storia della regione altoatesina, caratterizzata da una ricca commistione di culture italiana e tedesca.

Origini

Le prime tracce di insediamenti umani nella zona risalgono all'epoca preistorica, con ritrovamenti che indicano la presenza di popolazioni già durante l'età del bronzo. Tuttavia, la storia documentata di San Genesio Atesino inizia principalmente con l'insediamento dei Reti, un antico popolo che abitava le Alpi centro-orientali prima dell'arrivo dei Romani.

Periodo Romano e Medioevo

Durante l'epoca romana, la regione fu integrata nell'Impero e divenne un importante crocevia per il transito di merci e persone attraverso le Alpi. Tuttavia, con la caduta dell'Impero Romano d'Occidente, la zona subì varie invasioni barbariche e si frammentò in piccoli feudi. Nel Medioevo, San Genesio Atesino era parte del Principato vescovile di Trento e successivamente passò sotto il controllo dei conti del Tirolo. Durante questo periodo, il territorio fu caratterizzato dallo sviluppo dell'agricoltura e della pastorizia, attività che ancora oggi rappresentano una parte importante dell'economia locale.

Età Moderna e Contemporanea

Con il passaggio della regione sotto il controllo degli Asburgo, San Genesio Atesino divenne parte dell'Impero Austriaco e rimase sotto la sovranità austriaca fino alla fine della Prima Guerra Mondiale. Dopo il conflitto, il Trentino-Alto Adige fu annesso all'Italia in base al trattato di Saint-Germain-en-Laye del 1919. Nel corso del XX secolo, San Genesio Atesino, come molte altre località della provincia, ha vissuto le tensioni legate alla questione dell'autonomia e della tutela delle minoranze linguistiche. La creazione della Regione Autonoma Trentino-Alto Adige e della Provincia Autonoma di Bolzano ha garantito una certa autonomia amministrativa e culturale.

Cultura e Tradizioni

San Genesio Atesino è noto per il suo paesaggio montano, le tradizioni rurali e le celebrazioni culturali che rispecchiano l'eredità sia italiana che tedesca. Le lingue ufficiali del comune sono l'italiano e il tedesco, riflettendo la composizione linguistica della popolazione. Oggi, San Genesio Atesino è una meta turistica apprezzata per le sue bellezze naturali, tra cui i panorami mozzafiato sulle Dolomiti, e per le sue attività all'aperto come escursioni, equitazione e sci.

Luoghi da visitare:

San Genesio Atesino è un affascinante comune situato nella provincia autonoma di Bolzano, in Alto Adige, Italia. Questo pittoresco villaggio è noto per la sua bellezza naturale e per l'ampia gamma di attività all'aperto che offre. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere e fare a San Genesio Atesino:

Chiesa Parrocchiale di San Genesio: Questa chiesa è un punto di riferimento storico e culturale del paese. Costruita in stile gotico, merita una visita per ammirare i suoi affreschi e l'architettura.

Altopiano del Salto: Conosciuto per i suoi vasti prati e foreste, l'Altopiano del Salto è ideale per escursioni a piedi, passeggiate a cavallo e mountain bike. In inverno, è possibile praticare sci di fondo.

Knottkino (Cinema di Sasso): Un particolare punto panoramico dove i visitatori possono sedersi su sedili di legno e godere di una vista mozzafiato sulle Dolomiti, come se guardassero un film della natura.

Museo dei Masi e della Cultura Contadina: Situato in un antico maso, questo museo offre uno spaccato della vita rurale tradizionale dell'Alto Adige, con esposizioni di attrezzi agricoli e oggetti d'artigianato.

Sentiero dei Cavalli Haflinger: San Genesio è noto per l'allevamento dei cavalli Haflinger. Il sentiero dei cavalli offre la possibilità di esplorare la zona con passeggiate a cavallo, un'esperienza unica e indimenticabile.

Escursioni e Passeggiate: Numerosi sentieri ben segnalati partono da San Genesio, adatti a diversi livelli di esperienza. Alcuni percorsi portano a punti panoramici spettacolari sulle Dolomiti e sulla valle dell'Adige.

Parco Naturale dello Sciliar-Catinaccio: Sebbene non si trovi direttamente a San Genesio, il parco è facilmente raggiungibile e offre scenari spettacolari, fauna selvatica e una varietà di percorsi escursionistici.

Cascate di Salto: Una serie di piccole cascate situate nelle vicinanze, raggiungibili attraverso una piacevole camminata. È un luogo ideale per un picnic o semplicemente per godersi la tranquillità della natura.

Villaggi e Maso Sparsi: Esplorare i piccoli villaggi e i masi attorno a San Genesio offre uno sguardo autentico sulla vita rurale altoatesina e permette di scoprire la genuina ospitalità locale.

Eventi e Feste Locali: Durante l'anno, San Genesio ospita vari eventi culturali e feste tradizionali, come il Törggelen in autunno, dove si possono degustare vino novello e piatti tipici.San Genesio Atesino è una destinazione perfetta per chi cerca natura, cultura e tranquillità, offrendo esperienze autentiche nell'incantevole paesaggio alpino dell'Alto Adige.