www.GuidaTouring.it

La guida completa per il turismo in tutti i comuni d'Italia !!

San Candido

San Candido
Sito web: http://sancandido.eu
Municipio: Piazza del Magistrato,2
Santo patrono: SS. Candido e Corbiniano
Festa del Patrono: 24 agosto
Abitanti: sancandidesi
Email: info@sancandido.eu
PEC: innichen.sancandido@legalmail.it
Telefono: +39 0474 912543
MAPPA
San Candido, noto come Innichen in tedesco, è un comune situato nella Val Pusteria, nella provincia autonoma di Bolzano, in Trentino-Alto Adige, Italia. La sua storia è ricca e affonda le radici in tempi antichi.

Origini e Storia

Epoca Romana: La zona di San Candido era abitata già in epoca romana, quando faceva parte della provincia romana del Norico. Non ci sono molte informazioni dettagliate su questo periodo, ma la presenza romana è attestata da alcuni reperti archeologici.

Fondazione del Monastero: La storia documentata di San Candido inizia nel 769 d. C. , quando il duca Tassilone III di Baviera fondò un monastero benedettino. Questo avvenne grazie al vescovo di Frisinga, Arbeo, che ricevette queste terre dal duca. Il monastero divenne un importante centro religioso e culturale nella regione.

Sviluppo Medievale: Durante il Medioevo, San Candido crebbe attorno al monastero e divenne un centro significativo lungo una delle vie commerciali che attraversavano le Alpi. La Collegiata di San Candido, costruita nel XII secolo, è uno dei più importanti esempi di architettura romanica nella regione.

Dominazione Asburgica: Con l'espansione del Sacro Romano Impero e, successivamente, sotto la dominazione degli Asburgo, San Candido rimase parte dell'area culturale e politica del Tirolo, mantenendo stretti legami con l'Austria.

Sviluppi Moderni: Dopo la prima guerra mondiale, con il Trattato di Saint-Germain, la regione passò dall'Austria all'Italia, nonostante la popolazione di lingua tedesca. Questo cambiamento politico portò a significative tensioni etniche e culturali, che si sono in parte attenuate solo dopo la seconda guerra mondiale grazie agli accordi sull'autonomia del Trentino-Alto Adige.

Oggi: San Candido è oggi un popolare centro turistico, noto per le sue bellezze naturali, le opportunità di sport invernali e le sue caratteristiche storiche e culturali. La regione è bilingue, con una maggioranza di lingua tedesca, e rappresenta un esempio di coesistenza tra diverse culture e tradizioni. San Candido continua a essere una destinazione affascinante per i turisti che desiderano esplorare la storia, la cultura e i paesaggi mozzafiato delle Dolomiti.

Luoghi da visitare:

San Candido, situato nella splendida regione dell'Alto Adige in Italia, è una località affascinante che offre una vasta gamma di attrazioni naturali, storiche e culturali. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere a San Candido e dintorni:

Collegiata di San Candido (Duomo di San Candido): - Questa chiesa romanica, risalente all'VIII secolo, è una delle più belle e antiche dell'Alto Adige. Al suo interno, si possono ammirare affreschi medievali e un prezioso crocifisso ligneo.

Museo della Collegiata: - Situato vicino al Duomo, il museo offre una collezione di arte sacra e oggetti storici legati alla storia della chiesa e della regione.

Pista Ciclabile San Candido ? Lienz: - Una delle piste ciclabili più famose d'Europa, che attraversa paesaggi mozzafiato lungo il fiume Drava, ideale per escursioni in bicicletta con tutta la famiglia.

Acquafun: - Un parco acquatico con piscine, scivoli e aree benessere, perfetto per una giornata di relax e divertimento, specialmente per le famiglie.

Monte Baranci: - In inverno, è una meta popolare per lo sci e lo snowboard, mentre in estate offre percorsi per escursioni a piedi e in mountain bike. Da non perdere il Funbob, una pista da slittino estivo.

Bagni di San Candido: - Un?antica tradizione di bagni termali, dove è possibile rilassarsi e godere delle proprietà benefiche delle acque sorgive.

Giro delle Tre Cime di Lavaredo: - Anche se non proprio a San Candido, è un'escursione imperdibile nei dintorni, famosa per i suoi panorami spettacolari sulle Dolomiti.

Lago di Dobbiaco: - A pochi chilometri da San Candido, questo lago è ideale per passeggiate tranquille, picnic e fotografia naturalistica.

Museo Dolomythos: - Situato nel centro del paese, questo museo offre un viaggio interattivo nella storia naturale delle Dolomiti, con esposizioni su dinosauri, minerali e la leggenda delle Dolomiti.

Centro Storico di San Candido: - Passeggiare per le vie del centro storico permette di ammirare edifici storici, negozi tradizionali e caffè accoglienti, dove assaporare specialità locali.

Villaggio di Santa Maddalena: - Un piccolo villaggio caratteristico, con una chiesetta pittoresca e viste panoramiche sulle Dolomiti circostanti.

Escursioni e Trekking nei dintorni: - La zona offre numerosi sentieri per escursioni adatte a tutti i livelli, con panorami incredibili sulle montagne e la natura incontaminata.

Rifugi Alpini: - Durante le escursioni, è possibile fermarsi in uno dei tanti rifugi alpini per assaporare piatti tradizionali e godere di una calda ospitalità.San Candido è una destinazione che combina bellezze naturali straordinarie con un ricco patrimonio storico e culturale, rendendola ideale per una vacanza all?insegna della scoperta e del relax.