www.GuidaTouring.it

La guida completa per il turismo in tutti i comuni d'Italia !!

Renon

Renon
Sito web: http://ritten.eu
Municipio: Via del Paese,16
Abitanti: renonesi
Email: info@renon.eu
PEC: ritten.renon@legalmail.it
Telefono: +39 0471 356132
MAPPA
Il comune di Renon (Ritten in tedesco) si trova nella provincia autonoma di Bolzano, in Trentino-Alto Adige, Italia. La sua storia e le sue origini sono strettamente legate alla storia della regione dell'Alto Adige/Südtirol, che è stata influenzata da diverse culture e dominazioni nel corso dei secoli.

Origini:

Periodo Preistorico e Romano: - L'area del Renon era abitata già in epoca preistorica, come dimostrano alcuni ritrovamenti archeologici. Durante il periodo romano, la regione faceva parte dell'Impero Romano, e le vie di comunicazione collegavano l'Italia settentrionale con le province del nord.

Medioevo: - Nel Medioevo, il Renon era sotto il controllo dei vescovi di Trento e successivamente dei conti del Tirolo. Durante questo periodo, furono costruiti diversi castelli e residenze fortificate, alcuni dei quali sono ancora visibili oggi.

Dominazione Asburgica: - A partire dal XIV secolo, la regione passò sotto il controllo degli Asburgo, che influenzarono notevolmente la cultura e l'architettura locale. Durante questo periodo, il Renon divenne una popolare località di villeggiatura estiva per le famiglie nobili e benestanti di Bolzano e delle regioni circostanti.

Storia Moderna:

Secolo XIX e XX: - Con lo sviluppo del turismo nel XIX secolo, Renon divenne una meta ambita per chi cercava aria fresca e panorami mozzafiato. Fu costruita una linea ferroviaria, la Ferrovia del Renon, inaugurata nel 1907, che collegava Bolzano con l'altopiano del Renon, facilitando l'accesso alla zona.

Dopo la Prima Guerra Mondiale: - Dopo la Prima Guerra Mondiale, con il Trattato di Saint-Germain, l'Alto Adige fu annesso all'Italia. Questo portò a un periodo di italianizzazione forzata durante il regime fascista, che cercò di sopprimere la cultura e la lingua tedesca nella regione.

Dopo la Seconda Guerra Mondiale: - Dopo la Seconda Guerra Mondiale e con l'Accordo di Parigi del 1946, furono garantiti diritti di autonomia culturale e amministrativa alla popolazione di lingua tedesca. Nel 1972, con il secondo statuto di autonomia, la provincia di Bolzano ottenne un'ampia autonomia, che ha permesso alla regione di prosperare economicamente e culturalmente.

Renon Oggi:

Oggi, Renon è un comune che si estende su un altopiano panoramico, noto per i suoi paesaggi naturali, le piramidi di terra, i prati verdi e i boschi. È una destinazione turistica popolare per chi cerca relax, escursioni e sport all'aria aperta. La cultura del luogo riflette la coesistenza delle tradizioni italiane e tedesche, tipica dell'Alto Adige.

Luoghi da visitare:

Renon è un altopiano situato sopra la città di Bolzano, in Alto Adige, ed è una meta turistica molto apprezzata per la sua bellezza naturale e le sue attrazioni culturali. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere e fare a Renon:

Trenino del Renon: Un'attrazione storica, questo trenino a scartamento ridotto collega Collalbo a Soprabolzano. Il viaggio offre panorami mozzafiato sulle Dolomiti e sui paesaggi circostanti.

Piramidi di Terra: Queste formazioni geologiche uniche sono create dall'erosione e sono visibili in diverse parti dell'altopiano, specialmente nella zona di Longomoso. Sono uno spettacolo naturale affascinante e un ottimo soggetto fotografico.

Funivia del Renon: Collega Bolzano con Soprabolzano in pochi minuti, offrendo una vista spettacolare sulla valle e sulle montagne. È un modo comodo e scenografico per raggiungere l'altopiano.

Collalbo: Questo villaggio è il centro principale del Renon e offre diversi negozi, caffè e ristoranti. È un buon punto di partenza per escursioni e passeggiate.

Museo dell'Apicoltura Plattner: Situato in un antico maso, questo museo offre una panoramica sulla tradizione dell'apicoltura in Alto Adige. È circondato da un bel giardino e offre anche degustazioni di miele.

Escursioni e passeggiate: Renon offre numerosi sentieri escursionistici adatti a tutti i livelli. Tra i percorsi più famosi ci sono il Sentiero delle Piramidi e il Sentiero Freud, dedicato al famoso psicanalista, che amava passeggiare in queste zone.

Lago di Costalovara: Un piccolo lago alpino ideale per nuotare e rilassarsi durante i mesi estivi. È circondato da boschi e offre aree picnic.

Chiesa di San Giorgio a Auna di Sotto: Questa chiesa gotica merita una visita per i suoi affreschi interni e la vista panoramica che offre.

Osservatorio astronomico Max Valier: Situato nei pressi di San Valentino in Campo, è un luogo ideale per gli appassionati di astronomia, con un planetario e telescopi per osservare il cielo.

Eventi e manifestazioni: Durante l'anno, Renon ospita diversi eventi culturali e tradizionali, come mercati contadini, eventi enogastronomici e celebrazioni legate alla tradizione locale.

Strada del Vino dell'Alto Adige: Sebbene non sia direttamente sul Renon, la vicina Strada del Vino offre la possibilità di degustare vini locali e visitare cantine storiche.Renon è una destinazione che combina natura, cultura e tradizione, offrendo attività per tutte le età e interessi. È consigliabile dedicare più giorni per esplorare appieno tutto ciò che questa affascinante area ha da offrire.