www.GuidaTouring.it

La guida completa per il turismo in tutti i comuni d'Italia !!

Postal

Postal
Sito web: http://comune.postal.bz.it
Municipio: Piazza Centrale,1
Santo patrono: San Ciriaco
Festa del Patrono: 8 agosto
Abitanti: postatesi
Email: info@comune.postal.bz.it
PEC: burgstall.postal@legalmail.it
Telefono: +39 0473 291121
MAPPA
Postal, noto anche come Burgstall in tedesco, è un comune situato nella provincia autonoma di Bolzano, nella regione Trentino-Alto Adige/Südtirol, in Italia. La storia di Postal è strettamente legata alla sua posizione geografica e alle vicende storiche della regione altoatesina.

Origini

L'area di Postal, come molte altre zone del Trentino-Alto Adige, era abitata fin dall'antichità. I primi insediamenti umani risalgono all'epoca preistorica, ma furono i Romani a lasciare segni tangibili della loro presenza, grazie alla loro espansione nella regione alpina. L'influenza romana si manifestò principalmente attraverso la costruzione di strade e infrastrutture che facilitavano il passaggio e il commercio lungo la valle dell'Adige.

Medioevo

Durante il Medioevo, l'area fu dominata da vari signori feudali e divenne parte del Sacro Romano Impero. La posizione strategica lungo il fiume Adige rese Postal un punto di passaggio importante per commercianti e viaggiatori. In questo periodo si svilupparono i primi insediamenti stabili, con l'agricoltura come attività economica principale.

Età Moderna

Con l'avvento dell'età moderna, Postal, come il resto del Tirolo, passò sotto il controllo degli Asburgo. La regione subì varie trasformazioni politiche e amministrative, soprattutto a causa delle guerre e dei trattati che ridisegnarono i confini europei.

XX Secolo

Dopo la Prima Guerra Mondiale, con il Trattato di Saint-Germain nel 1919, l'Alto Adige, e quindi anche Postal, fu annesso all'Italia. Questo portò a significativi cambiamenti culturali e linguistici, con le politiche di italianizzazione del regime fascista. Dopo la Seconda Guerra Mondiale, con l'accordo De Gasperi-Gruber, fu garantita una certa autonomia alla regione, permettendo la conservazione delle tradizioni e della lingua tedesca.

Oggi

Oggi Postal è un comune che riflette l'incontro tra culture italiana e tedesca. La popolazione parla prevalentemente il tedesco, in linea con il bilinguismo della provincia di Bolzano. L'economia locale è basata principalmente sull'agricoltura, il turismo e alcune attività artigianali. Postal è un esempio di come le vicende storiche e le influenze culturali abbiano modellato l'identità di una comunità locale, rendendola unica nel panorama italiano ed europeo.

Luoghi da visitare:

Postal, noto anche come Burgstall in tedesco, è un piccolo comune situato nella provincia autonoma di Bolzano, in Trentino-Alto Adige, Italia. Pur essendo un paese di dimensioni relativamente ridotte, offre alcuni punti di interesse e attrazioni che possono essere esplorati dai visitatori. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere a Postal:

Chiesa di Sant'Elena: Questa chiesa parrocchiale è dedicata a Sant'Elena e rappresenta uno dei principali luoghi di culto del paese. L'edificio ha una lunga storia e presenta elementi architettonici tipici della regione.

Castel Wehrburg: Situato nei dintorni di Postal, questo castello medievale è una delle principali attrazioni storiche. Anche se non sempre accessibile al pubblico, il castello offre una vista spettacolare sulla valle e merita una visita almeno dall'esterno.

Sentieri escursionistici: Postal è un ottimo punto di partenza per escursioni e passeggiate nella natura. Ci sono diversi sentieri che attraversano la zona, permettendo di esplorare i boschi e le colline circostanti. Tra i percorsi più noti ci sono i sentieri verso il Monte San Vigilio e il Monzoccolo.

Pista ciclabile della Val d'Adige: Questa pista ciclabile passa vicino a Postal e collega Bolzano con Merano. È ideale per gli amanti della bicicletta, offrendo paesaggi incantevoli lungo il fiume Adige.

Giardini e vigneti locali: L'area intorno a Postal è caratterizzata da vigneti e frutteti. Alcune aziende vitivinicole locali offrono degustazioni e visite guidate, permettendo ai visitatori di scoprire i vini tipici della regione, come il Lagrein e il Gewürztraminer.

Parco Naturale Gruppo di Tessa: Anche se non si trova direttamente a Postal, il Parco Naturale Gruppo di Tessa è facilmente raggiungibile e offre spettacolari paesaggi alpini, sentieri escursionistici, e una ricca biodiversità.

Eventi locali: Durante l'anno, Postal ospita vari eventi, feste e mercati che riflettono la cultura e le tradizioni locali. Partecipare a questi eventi offre un'opportunità unica di immergersi nello stile di vita locale.Sebbene Postal sia un piccolo comune, la sua posizione strategica tra Bolzano e Merano lo rende un ottimo punto di partenza per esplorare ulteriormente la regione del Trentino-Alto Adige.