www.GuidaTouring.it

La guida completa per il turismo in tutti i comuni d'Italia !!

Ortisei

Ortisei
Sito web: http://comune.ortisei.bz.it
Municipio: Via Roma,2
Santo patrono: Sant'Ulrico
Festa del Patrono: 4 luglio
Abitanti: ortiseiani o gardenesi
Email: info@comune.ortisei.bz.it
PEC: stulrich.ortisei@legalmail.it
Telefono: +39 0471 782030
MAPPA
Ortisei, conosciuta anche come Urtijëi in ladino e St. Ulrich in tedesco, è un comune situato nella Val Gardena, in Alto Adige, Italia. La storia di Ortisei è strettamente legata alla cultura ladina e all'evoluzione della Val Gardena.

Origini

Le origini di Ortisei risalgono a tempi antichi, con tracce di insediamenti umani che risalgono all'età del bronzo. Tuttavia, è durante il Medioevo che il paese inizia a svilupparsi come comunità organizzata. Il nome "Ortisei" deriva probabilmente da un'antica forma latina o retoromanza legata al culto di Sant'Ulrico, a cui è dedicata la chiesa parrocchiale del paese.

Storia

Durante il Medioevo, la Val Gardena faceva parte del Principato vescovile di Bressanone e rappresentava un importante crocevia di rotte commerciali tra il mondo germanico e quello italiano. Ortisei, in particolare, divenne un centro significativo per l'artigianato, specialmente per la lavorazione del legno.

Sviluppo dell'artigianato

Dal XVII secolo, Ortisei e la Val Gardena sono diventati famosi per l'intaglio del legno. Questa tradizione artistica ha radici profonde nella cultura locale e ha contribuito in modo significativo all'economia della regione. Le sculture in legno, in particolare le figure religiose e i giocattoli, erano esportate in tutta Europa.

Periodo moderno

Con l'avvento del turismo nel XIX secolo, Ortisei si è trasformata in una popolare destinazione turistica grazie alla sua bellezza naturale e alle opportunità per il trekking e lo sci. Nel corso del XX secolo, il turismo ha continuato a crescere, portando sviluppo economico e infrastrutturale.

Cultura e lingua

Ortisei è una delle località dove la lingua ladina è ancora parlata e valorizzata. Il ladino è una lingua retoromanza che riflette la ricca storia culturale della regione. Il comune ha lavorato attivamente per preservare e promuovere questa lingua attraverso l'educazione e la cultura.

Oggi

Oggi, Ortisei è conosciuta per il suo mix di tradizione e modernità, con infrastrutture turistiche sviluppate che includono hotel, impianti di risalita e piste da sci. La bellezza del paesaggio alpino, unita alla ricchezza culturale della regione, continua ad attirare visitatori da tutto il mondo. In sintesi, Ortisei rappresenta un esempio affascinante di come una comunità alpina possa preservare le proprie tradizioni culturali mentre si adatta ai cambiamenti economici e sociali nel corso dei secoli.

Luoghi da visitare:

Ortisei è un incantevole paese situato nel cuore della Val Gardena, nelle Dolomiti italiane. È una destinazione turistica molto apprezzata per la sua bellezza naturale, la cultura locale e le numerose attività all'aperto. Ecco un elenco dettagliato delle principali attrazioni e luoghi di interesse da vedere a Ortisei:

Centro storico di Ortisei: Passeggia per le strade pittoresche del centro storico, caratterizzato da edifici tradizionali con balconi fioriti, negozi di artigianato locale e caffè accoglienti. Non perdere la Chiesa di Sant'Ulrico, un esempio di architettura gotica tirolese.

Chiesa di Sant'Antonio: Situata nel centro di Ortisei, questa chiesa è famosa per la sua architettura barocca e gli interni riccamente decorati.

Museo della Val Gardena: Scopri la storia e la cultura locale attraverso esposizioni di artigianato, sculture in legno, costumi tradizionali e reperti archeologici.

Funicolare Resciesa: Prendi la funicolare fino all'Alpe Resciesa per godere di viste panoramiche mozzafiato sulle Dolomiti e fare escursioni lungo sentieri ben segnalati.

Seceda: Raggiungibile tramite funivia, Seceda è un'area ideale per escursioni estive con viste spettacolari e, in inverno, offre ottime piste da sci.

Alpe di Siusi: Il più grande altopiano d'Europa, raggiungibile in cabinovia da Ortisei, offre paesaggi mozzafiato e una vasta rete di sentieri per escursioni, ciclismo e sci di fondo in inverno.

Passeggiata Luis Trenker: Un percorso panoramico intitolato al famoso attore e regista, offre una piacevole passeggiata attraverso i paesaggi naturali della zona.

Sentiero del Trenino della Val Gardena: Questo sentiero segue il tracciato della vecchia ferrovia della Val Gardena, offrendo una passeggiata facile e panoramica con viste sul paesaggio montano.

Ortisei Mar Dolomit: Un complesso di piscine coperte e scoperte, con sauna e area wellness, perfetto per rilassarsi dopo una giornata di escursioni o sci.

Artigianato locale: Esplora i negozi di Ortisei dove puoi acquistare sculture in legno intagliate a mano, un'arte tradizionale della Val Gardena.

Eventi locali: Durante tutto l'anno, Ortisei ospita eventi culturali e festival, come concerti, mercati artigianali e manifestazioni tradizionali che offrono un'immersione nella cultura locale.

Parco Naturale Puez-Odle: Parte del patrimonio mondiale UNESCO, offre paesaggi spettacolari e una vasta rete di sentieri per escursioni e osservazione della fauna locale.

Escursioni guidate: Partecipa a escursioni guidate per esplorare aree meno conosciute e apprendere di più sulla flora, la fauna e la geologia delle Dolomiti.

Cucina locale: Assapora i piatti tradizionali della cucina sudtirolese nei ristoranti locali, come i canederli, lo speck e lo strudel di mele.Ortisei è una destinazione che offre qualcosa per tutti, sia che tu sia un amante della natura, della cultura o del relax. Spero che questo elenco ti aiuti a pianificare una visita memorabile!