Montagna

Municipio: Via San Bartolomeo,15
Santo patrono: San Bartolomeo
Festa del Patrono: 24 agosto
Abitanti: montagnani
Email: info@comune.montagna.bz.it
PEC: montan.montagna@legalmail.it
Telefono: +39 0471 819774
MAPPA
Medioevo: Durante il medioevo, Montagna era sotto il controllo dei principi-vescovi di Trento. L'area era caratterizzata da una forte influenza del Sacro Romano Impero e, successivamente, degli Asburgo.
L'età moderna: Con l'avvento dell'età moderna, la regione continuò a essere contesa tra varie potenze. Durante questo periodo, Montagna vide un discreto sviluppo agricolo e artigianale.
Secolo XIX: Nel XIX secolo, con l'annessione del Trentino-Alto Adige all'Impero Austriaco, Montagna, come molte altre località della regione, subì le trasformazioni politiche e sociali dell'epoca. Il territorio passò sotto il Regno d'Italia dopo la Prima Guerra Mondiale, nel 1919, in seguito al Trattato di Saint-Germain.
Secolo XX: Durante il periodo fascista, Montagna, come altre comunità del Sud Tirolo, subì una politica di italianizzazione forzata. Dopo la Seconda Guerra Mondiale, con l'Accordo di Parigi del 1946, venne riconosciuta una maggiore autonomia alla regione, promuovendo una pacifica convivenza tra le comunità di lingua italiana e tedesca.
Oggi: Oggi, Montagna è un comune che si distingue per il suo bilinguismo e per la sua cultura ricca e diversificata. È noto per la sua bellezza naturale, con paesaggi montani mozzafiato e una forte tradizione vinicola, in particolare legata alla produzione del vino Lagrein. Montagna continua a essere un esempio di come culture diverse possano convivere e arricchirsi reciprocamente, mantenendo vive tradizioni storiche e culturali che risalgono a secoli fa.
Luoghi da visitare:
Montagna, un comune situato nella provincia autonoma di Bolzano in Trentino-Alto Adige, è una destinazione affascinante che offre una combinazione di bellezze naturali, storia e cultura. Ecco un elenco dettagliato delle cose da vedere e fare a Montagna e nei suoi dintorni:Centro Storico di Montagna: Passeggia per le strade del centro storico, caratterizzato da edifici tipici dell'architettura altoatesina. Potrai ammirare case tradizionali e scorci pittoreschi.
Chiesa Parrocchiale di San Bartolomeo: Visita questa chiesa, che è uno dei luoghi di culto principali del comune. La chiesa è nota per la sua architettura e per i suoi affreschi.
Castel d'Enna: Situato su un promontorio che domina la valle, questo castello medievale offre una vista spettacolare sulla zona circostante. Anche se in parte in rovina, rimane un luogo affascinante da esplorare.
Sentieri Escursionistici: Montagna è circondata da una rete di sentieri escursionistici che attraversano paesaggi mozzafiato. Percorsi come il sentiero verso il Monte Corno offrono panorami incredibili sulle Dolomiti e sulla valle dell'Adige.
Parco Naturale Monte Corno: Questo parco naturale, situato nelle vicinanze, è un paradiso per gli amanti della natura. Offre una vasta gamma di flora e fauna, oltre a sentieri per trekking e mountain bike.
Cantine e Vigneti: La regione è rinomata per la produzione di vini eccellenti. Puoi visitare alcune cantine locali per degustare varietà come il Gewürztraminer e il Lagrein.
Lago di Caldaro: A breve distanza in auto, questo lago è il più grande lago naturale del Sudtirolo ed è un luogo ideale per nuotare, fare windsurf o semplicemente rilassarsi sulla riva.
Musei Locali: Nei dintorni, puoi trovare piccoli musei che raccontano la storia e la cultura della regione, inclusa la tradizione vitivinicola e la vita rurale.
Eventi Locali: Partecipare a uno degli eventi culturali o folkloristici locali può essere un ottimo modo per immergersi nella cultura del posto. Verifica il calendario degli eventi per fiere, sagre e manifestazioni.
Cicloturismo: La zona è ideale per il ciclismo, con percorsi che vanno dalle piste ciclabili lungo la valle dell'Adige a più impegnativi tracciati di montagna.
Gastronomia: Non perdere l'occasione di assaporare la cucina locale, che combina influenze italiane e austriache. Piatti come i canederli, lo strudel di mele e lo speck sono assolutamente da provare.Queste attrazioni e attività offrono un quadro completo delle esperienze che Montagna ha da offrire. Che tu sia un amante della natura, un appassionato di storia o un buongustaio, troverai sicuramente qualcosa di interessante in questo affascinante angolo del Trentino-Alto Adige.