Marlengo

Municipio: Piazza della Chiesa,1
Santo patrono: Maria SS. Assunta
Festa del Patrono: 15 agosto
Abitanti: marlenghesi
Email: info@gemeinde.marling.bz.it
PEC: marling.marlengo@legalmail.it
Telefono: +39 0473 060111
MAPPA
Origini:
Le origini di Marlengo risalgono all'epoca preistorica, come testimoniato da alcuni reperti archeologici rinvenuti nella zona. Tuttavia, è durante il periodo romano che la zona inizia a svilupparsi in modo più consistente. La presenza romana è attestata da vari ritrovamenti, tra cui resti di insediamenti e infrastrutture.Medioevo:
Durante il Medioevo, Marlengo, come gran parte dell'Alto Adige, fu sotto l'influenza del Principato Vescovile di Trento e successivamente dei Conti del Tirolo. In questo periodo, il territorio conobbe uno sviluppo agricolo significativo, con la coltivazione di vigneti e frutteti che ancora oggi caratterizzano il paesaggio locale.Era Moderna:
Con l'avvento dei domini asburgici, Marlengo, insieme a tutto l'Alto Adige, divenne parte dell'Impero austro-ungarico. Questo periodo portò una certa stabilità e sviluppo economico, soprattutto grazie alle riforme agrarie e alla costruzione di infrastrutture.Secolo XX:
Dopo la Prima Guerra Mondiale, con il Trattato di Saint-Germain nel 1919, Marlengo passò dall'Austria all'Italia. Questo cambiamento portò significative trasformazioni politiche e culturali, con l'introduzione di politiche di italianizzazione durante il regime fascista. Dopo la Seconda Guerra Mondiale, l'Alto Adige ottenne lo status di regione autonoma, un riconoscimento che ha permesso alla comunità di mantenere viva la propria identità culturale e linguistica.Oggi:
Oggi, Marlengo è conosciuto per la sua bellezza naturale e per essere una meta turistica apprezzata, grazie anche alla vicinanza con la città di Merano. La zona è famosa per i suoi sentieri panoramici, i vigneti e le tradizioni culturali che riflettono una fusione di influenze italiane e austriache. Il comune di Marlengo continua a valorizzare il suo patrimonio storico e culturale, promuovendo la sostenibilità e il turismo rispettoso dell'ambiente.Luoghi da visitare:
Marlengo è un incantevole comune nella provincia autonoma di Bolzano, in Trentino-Alto Adige, situato vicino a Merano. È una destinazione ideale per chi ama la natura, la cultura e la tranquillità. Ecco un elenco dettagliato di cose da vedere e fare a Marlengo:Chiesa Parrocchiale di San Felice e San Adaucto: Questa chiesa, costruita originariamente nel XIII secolo e rimaneggiata nel corso dei secoli, è un esempio di architettura gotica e barocca. L'interno ospita affreschi e opere d'arte sacra di notevole interesse.
Sentiero della Roggia di Marlengo (Marlinger Waalweg): Questo è uno dei percorsi più belli e frequentati dell'Alto Adige. Il sentiero si snoda lungo un antico canale d'irrigazione, offrendo viste spettacolari sulle vallate circostanti, i frutteti e i vigneti. È un percorso adatto a tutti, con numerosi punti panoramici.
Castel Lebenberg (Castello di Monteleone): Situato nei pressi di Marlengo, questo castello medievale è uno dei più affascinanti della regione. Offre visite guidate che permettono di esplorare le sale interne, i giardini e la cappella affrescata.
Museo delle Donne di Merano: Sebbene non si trovi direttamente a Marlengo, è facilmente raggiungibile e offre un'interessante collezione che esplora la storia e la cultura femminile attraverso i secoli.
Escursioni e Trekking: Marlengo è un ottimo punto di partenza per escursioni nelle Alpi Sarentine e nei dintorni di Merano. Ci sono numerosi sentieri di varia difficoltà che permettono di immergersi nella natura e godere di panorami mozzafiato.
Ciclismo: La zona intorno a Marlengo è ideale per il ciclismo, con percorsi che variano dai più semplici e pianeggianti a quelli più impegnativi in montagna.
Vigneti e Cantine: La regione è famosa per la produzione di vini, e ci sono diverse cantine che offrono degustazioni e visite guidate. È un'ottima occasione per scoprire i vini locali come il Lagrein e il Gewürztraminer.
Eventi e Manifestazioni Locali: Durante l'anno, Marlengo ospita vari eventi culturali e tradizionali, tra cui sagre di paese, mercatini e festival enogastronomici.
Relax e Benessere: Nei dintorni di Marlengo, specialmente a Merano, ci sono diverse strutture termali e centri benessere dove rilassarsi e rigenerarsi.
Gastronomia Locale: Non perdere l'occasione di assaporare la cucina tipica altoatesina nei ristoranti e nelle osterie del paese, dove puoi gustare piatti come i canederli, lo speck e lo strudel.Visitare Marlengo significa immergersi in un'atmosfera autentica e rilassante, circondati da bellezze naturali e culturali.