Marebbe

Municipio: Strada Catarina Lanz,48
Santo patrono: San Vigilio
Festa del Patrono: 26 giugno
Abitanti: marebbani
Email: info@comune.marebbe.bz.it
PEC: enneberg.marebbe@legalmail.it
Telefono: +39 0474 501023
MAPPA
Origini
Le origini di Marebbe sono legate alla storia della valle di Badia, di cui fa parte. La zona è abitata fin dall'epoca preistorica, come dimostrano alcuni ritrovamenti archeologici. Tuttavia, la vera e propria formazione del comune è avvenuta nel Medioevo, quando la valle fu colonizzata e sviluppata sotto l'influenza dei signori locali e dei monasteri, in particolare quello di Sonnenburg.Storia
Nel corso dei secoli, Marebbe, come molte altre località delle Dolomiti, è stata sotto il controllo di diverse entità politiche. Durante il Medioevo, l'area era sotto la giurisdizione del Principato vescovile di Bressanone, che aveva un'influenza significativa sulla vita religiosa e culturale della regione. Con l'avvento del dominio asburgico, la zona divenne parte della Contea del Tirolo e successivamente dell'Impero austro-ungarico. Durante questo periodo, la cultura e la lingua ladina furono preservate, nonostante le pressioni dell'italianizzazione e della germanizzazione. Dopo la Prima Guerra Mondiale, con il Trattato di Saint-Germain, il territorio del Tirolo meridionale, e quindi anche Marebbe, fu annesso al Regno d'Italia. Questo portò a politiche di italianizzazione forzata, che influenzarono profondamente la cultura locale.Cultura e Tradizioni
Marebbe è un centro importante per la cultura ladina, che è ancora oggi molto viva e viene promossa attraverso l'insegnamento della lingua nelle scuole e la celebrazione di tradizioni locali. La comunità è orgogliosa delle sue radici e vi sono numerosi eventi culturali e festival che celebrano la ricca storia e tradizione del luogo.Economia
Storicamente, l'economia di Marebbe era basata sull'agricoltura e sull'allevamento. Negli ultimi decenni, tuttavia, il turismo è diventato uno dei principali settori economici, grazie alla bellezza naturale delle Dolomiti e all'attrattiva delle stazioni sciistiche e delle attività all'aperto disponibili durante tutto l'anno. Marebbe rappresenta un esempio affascinante di come una comunità possa conservare la propria identità culturale e linguistica nonostante le pressioni esterne, offrendo al contempo un ambiente accogliente e ricco di storia per i visitatori.Luoghi da visitare:
Marebbe è un incantevole comune situato nella regione della Val Badia, in Alto Adige. È una destinazione perfetta per gli amanti della natura, dello sport e della cultura. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere e fare a Marebbe e dintorni:Parco Naturale Fanes-Senes-Braies: - Questo parco naturale offre paesaggi mozzafiato con montagne, prati alpini, e laghi glaciali. È ideale per escursioni a piedi, in bicicletta o per arrampicate. Non perdere il Lago di Braies, uno dei più belli delle Dolomiti.
San Vigilio di Marebbe: - Questo è il principale centro abitato del comune, caratterizzato da una pittoresca architettura alpina. Qui puoi visitare la chiesa parrocchiale di San Vigilio, con il suo campanile gotico.
Escursioni e Trekking: - Ci sono numerosi sentieri per escursioni adatti a tutti i livelli. Alcuni percorsi popolari includono il sentiero verso il rifugio Fanes e il giro delle Dolomiti di Fanes.
L'Alta Via delle Dolomiti n. 1: - Un famoso percorso escursionistico che attraversa le Dolomiti, passando anche per Marebbe. È un?opportunità per vedere panorami spettacolari e vivere un?esperienza unica.
Sciare a Plan de Corones (Kronplatz): - In inverno, Marebbe è una base perfetta per sciare sul Plan de Corones, una delle più famose località sciistiche dell'Alto Adige, con piste adatte a tutti i livelli e moderni impianti di risalita.
Mountain Bike e Ciclismo: - La zona offre molti percorsi per la mountain bike, con itinerari che variano da semplici percorsi in valle a discese più tecniche.
Cascate di Riva: - Situate nelle vicinanze, queste cascate sono una spettacolare attrazione naturale. Una passeggiata attraverso la gola ti porterà vicino a queste imponenti cascate.
Visite Culturali: - Esplora la cultura ladina locale visitando il Museo Ladin Ciastel de Tor a San Martino in Badia, che offre una panoramica sulla storia, la lingua e le tradizioni ladine.
Eventi e Tradizioni: - Partecipa a eventi locali, come feste tradizionali e mercati, per immergerti nella cultura e nella gastronomia locale.
Relax e Benessere: - Dopo una giornata all?aperto, rilassati in uno dei centri benessere o terme della zona, dove puoi godere di saune, bagni turchi e trattamenti termali.
Gastronomia Locale: - Assapora i piatti tipici della cucina altoatesina e ladina nei ristoranti e rifugi locali. Da provare lo speck, i canederli e lo strudel di mele.
Arrampicata e Vie Ferrate: - Per gli appassionati di arrampicata, ci sono diverse vie ferrate e pareti per arrampicare nella zona, con vari livelli di difficoltà.Marebbe è una destinazione che offre attività per tutti i gusti e tutte le stagioni, con un panorama naturale che rimane impresso nel cuore di chi lo visita.