www.GuidaTouring.it

La guida completa per il turismo in tutti i comuni d'Italia !!

Malles Venosta

Malles Venosta
Sito web: http://comune.malles.bz.it
Municipio: Via della Stazione,19
Santo patrono: Maria SS.Assunta
Festa del Patrono: 15 agosto
Abitanti: mallesi
Email: info@comune.malles.bz.it
PEC: mals.malles@legalmail.it
Telefono: +39 0473 831117
MAPPA
Malles Venosta è un comune situato nella Val Venosta, nella provincia autonoma di Bolzano, in Trentino-Alto Adige, Italia. La storia di Malles Venosta è ricca e affonda le sue radici in epoche antiche.

Origini e Storia Antica

Periodo Preistorico e Protostorico: - La zona di Malles Venosta era già abitata durante l'età del Bronzo. Scavi archeologici hanno portato alla luce reperti che testimoniano la presenza umana in tempi antichi.

Epoca Romana: - Durante l'epoca romana, la Val Venosta era una regione di passaggio strategico. Malles (l'antica Maletum) era un importante centro lungo la Via Claudia Augusta, una delle principali strade romane che collegava l'Italia settentrionale con la Rezia, l'attuale Baviera e il sud della Germania.

Medioevo: - Nel Medioevo, Malles divenne un centro religioso significativo con la fondazione di diverse chiese e monasteri, tra cui l'Abbazia di Monte Maria (Marienberg), fondata nel XII secolo. Questa abbazia benedettina è uno dei punti di riferimento storici e culturali più importanti della regione.

Sviluppi Successivi

Dominio Austriaco: - Nel corso dei secoli, la regione passò sotto il controllo di vari poteri, inclusi i conti del Tirolo e successivamente l'Impero Asburgico. Malles, come parte del Tirolo storico, seguì le vicende politiche e sociali dell'area.

XX Secolo: - Dopo la Prima Guerra Mondiale e il Trattato di Saint-Germain, la Val Venosta, insieme al resto dell'Alto Adige, fu annessa all'Italia. Questo portò a significativi cambiamenti amministrativi e culturali, con politiche di italianizzazione durante il periodo fascista.

Epoca Contemporanea: - Oggi, Malles Venosta è un comune che valorizza la sua eredità storica e culturale. È una località conosciuta per il turismo, grazie alla sua posizione pittoresca e alla ricchezza di monumenti storici, tra cui chiese, castelli e la già citata Abbazia di Monte Maria. Malles Venosta continua a essere un esempio di fusione di culture e tradizioni, con una forte identità locale che riflette la sua storia complessa e variegata.

Luoghi da visitare:

Malles Venosta è un affascinante comune situato nella Val Venosta, in Alto Adige. Ecco un elenco dettagliato delle principali attrazioni e luoghi da vedere nella zona:

Chiesa di San Benedetto: Questa chiesa è famosa per i suoi affreschi carolingi, risalenti al IX secolo. Gli affreschi sono tra i più antichi dell'area alpina e rappresentano un'importante testimonianza dell'arte medievale.

Borgo di Glorenza: Anche se non è direttamente a Malles, è molto vicino e merita una visita. Glorenza è una delle città più piccole delle Alpi ed è circondata da mura perfettamente conservate. Il suo centro storico è affascinante e offre un'atmosfera medievale.

Abbazia di Monte Maria: Situata sopra il paese di Burgusio, l'abbazia benedettina di Monte Maria è famosa per i suoi affreschi romanici e per la posizione panoramica. È un luogo di grande pace e spiritualità.

Castel Coira: Situato nella vicina Sluderno, questo castello è noto per la sua armatura e collezione di armi, una delle più grandi d'Europa. La struttura ben conservata offre anche viste panoramiche sulla valle.

Chiesa di San Martino a Burgusio: Questa chiesa è interessante per la sua architettura romanica e gli affreschi interni. È situata in una posizione panoramica che offre una vista spettacolare sulla valle.

Sentieri Escursionistici: La Val Venosta è un paradiso per gli escursionisti, con numerosi sentieri che attraversano paesaggi mozzafiato. Da Malles, è possibile intraprendere diverse escursioni adatte a tutti i livelli di difficoltà.

Il Treno della Val Venosta: Sebbene non sia un'attrazione in sé, il viaggio in treno attraverso la Val Venosta è un'esperienza panoramica imperdibile, che offre viste spettacolari sui meleti e sui villaggi pittoreschi della valle.

Museo della Val Venosta: Situato a Sluderno, il museo offre uno sguardo approfondito sulla storia e la cultura della regione, con esposizioni che coprono vari aspetti della vita tradizionale e della natura locale.

Chiesa di San Pancrazio: Questa chiesa si trova appena fuori dal centro di Malles ed è conosciuta per la sua semplice bellezza romanica e il campanile gotico.

Mercati e Feste Locali: Malles ospita vari eventi e mercati durante l'anno, dove è possibile immergersi nella cultura locale e assaporare i prodotti tipici della regione, come formaggi, speck e vini.

Rovine di Castel Rotund: Queste rovine si trovano su una collina sopra Malles e offrono una vista panoramica sul paesaggio circostante. È un luogo affascinante per gli appassionati di storia e archeologia.Queste attrazioni offrono una combinazione di storia, cultura, arte e natura, rendendo Malles Venosta una destinazione affascinante per chiunque desideri esplorare questa parte dell'Alto Adige.